Pubblicato il da Alessio Ippolito, Francesco Galella
Borsa di Amsterdam: Orari Apertura, Chiusura Oggi e Nascita
Hai mai approfondito la Borsa di Amsterdam? Ancora borsa valori, ancora ottime opportunità di investimento. Ancora una grande Borsa Europea. Una Borsa che forse in molti snobbano, date appunto le dimensioni di quel paese, ossia l’Olanda. In molti però non sanno che questo mercato riveste un ruolo di assoluta importanza. Ed è proprio per questo che abbiamo deciso di proporre, a chi ci legge, una guida anomala alla Borsa Olandese, perché non parleremo soltanto di dettagli tecnici, ma ci spingeremo oltre, cercando di conoscerne anche la nascita, gli orari di apertura e chiusura e l’andamento di oggi.
Non ci fermeremo assolutamente sugli aspetti di cui tutti parlano. Perché appunto c’è davvero tantissimo di cui parlare. Lo faremo sempre tenendo conto anche di quelli che sono i migliori broker che ti permettono di fare trading su questa specifica borsa. Come ad esempio il leader e broker regolamentato eToro. Di grandissima qualità, permette a tutti di accedere ai migliori titoli olandesi, anche tra quelli che sono appunto quotati sulla Borsa di Amsterdam. Puoi iniziare caricando un deposito minimo di 50 euro, oppure procedere con una demo senza scadenze ed a costo zero.
👉 Clicca qui per registrarti su eToro ed accedere alla Borsa di Amsterdam
📍 Borsa di Amsterdam: quando nasce? | 1602 |
🏷️ Indice di Borsa più importante: | AEX |
🕒 Orari di apertura Borsa di Amsterdam: | Apre alle 09:00 ora locale (stesso fuso orario italiano) |
🕒 Orari di chiusura Borsa di Amsterdam: | Chiude alle 17:30 ora locale (stesso fuso orario italiano) |
Come si chiama la Borsa di Amsterdam?
La Borsa di Amsterdam, chiamata Euronext Amsterdam, è uno dei principali mercati finanziari europei. Fa parte di Euronext, una piattaforma paneuropea che collega diverse borse, tra cui quelle di Parigi, Bruxelles, Lisbona e Milano. È rinomata per la sua lunga storia, essendo la più antica borsa valori al mondo. Euronext rappresenta un’importante rete per il trading e gli investimenti in Europa.
👇 Migliori broker per investire sulla Borsa di Amsterdam
Borsa di Amsterdam: nascita e storia
Come abbiamo preannunciato poco sopra, saremmo partiti proprio da quelli che sono gli aspetti storici per cominciare a parlare di Borsa di Amsterdam (che ad oggi integra diversi titoli azionari rilevanti). Una borsa che è tra le più antiche del mondo, essendo nata nel 1602. Il perché, per chi non conoscesse molto la storia economica europea, è presto detto. Siamo infatti davanti ad un paese che riveste sin dai primi anni dell’età moderna uno dei centri più importanti del capitalismo internazionale.
È qui che trovarono spazio diverse Compagnie delle Indie ed è qui che praticamente da sempre è il baluardo del libero mercato europeo. A più di quattro secoli dalle prime operazioni, la Borsa di Amsterdam continua ad occupare un ruolo di grandissima rilevanza. È stata la prima in Europa davvero? A Firenze, Genova e Venezia la pensano diversamente. Ma non conta oggi. Quel che conta è che questo mercato viene preso spesso in considerazione per la valutazione complessiva del mercato europeo.
Borsa di Amsterdam: orari apertura e chiusura
La Borsa di Amsterdam è particolarmente comoda per chi, come noi, investe dall’Italia. Questo perché non esistono grandi differenze a livello di orario e perché appunto possiamo andare ad investire grossomodo agli stessi orari di apertura della Borsa di Milano.
Ecco gli orari ufficiali della Borsa olandese:
- orario di apertura Borsa di Amsterdam: alle 09:00 ora locale (stessa ora in Italia);
- orario di chiusura Borsa di Amsterdam: alle 17:30 ora locale (stessa ora in Italia).
Una grandissima comodità, che comunque non dovrebbe in alcun modo forzarti a passare più tempo del necessario davanti allo schermo del PC. Perché con broker di spessore, puoi andare ad investire al top anche con gli ordini condizionali, ordini che si innescano automaticamente al prezzo che tu hai fissato e che oggi ti permettono di fare trading anche quando appunto non sarai davanti allo schermo. Considera inoltre le date delle festività, ove la Borsa di Amsterdam è chiusa.
Indici della Borsa di Amsterdam
Ci sono indici che possiamo ritenere validi e interessanti sulla Borsa di Amsterdam? Assolutamente sì. L’indice più importante di questa Borsa e l’unico che consigliamo di tenere in considerazione ai nostri lettori, è sicuramente l’indice AEX, che raccoglie al massimo le 25 azioni migliori della Borsa olandese, tenendo conto principalmente della capitalizzazione delle stesse.
Si tratta di un indice che sicuramente non sarà il più rappresentativo d’Europa, ma che comunque contiene al suo interno azioni importanti. Siamo davanti ad un indice che ha il grande pregio, pur avendo un numero ridotto di componenti, di essere estremamente variegato e quindi quasi automaticamente diversificato. Al suo interno si trovano titoli che appartengono al mondo dell’industria avanzata, dell’igiene, dell’editoria, degli idrocarburi, dell’elettronica e anche del settore food & beverage.
Ecco l’elenco degli indici della Borsa dei Paesi Bassi:
- AEX (Amsterdam Exchange Index);
- AMX (Amsterdam Midcap Index);
- AScX (Amsterdam Small Cap Index);
- Euronext 100;
- CAC Next 20.
Migliori azioni olandesi sulla Borsa di Amsterdam
📌 Migliori azioni brasiliane Borsa di Amsterdam | ⭐ Valutazione |
ASML Holding | 8.7 |
Prosus | 8.5 |
ING Groep N.V. | 8.4 |
Adyen | 8.3 |
Universal Music Group N.V. | 8.2 |
Heineken | 8.1 |
Wolters Kluwer | 8.0 |
Come abbiamo ricordato in precedenza, la composizione dei principali indici di Borsa di Amsterdam risulta – ad oggi – ampiamente diversificata. Investire su questo mercato ti permette quindi di puntare su più segmenti e di avere un’ampia scelta decisionale (puoi focalizzarti solo sulle asset class che conosci meglio).
Come investire sulla Borsa di Amsterdam?
Per investire sulla Borsa di Amsterdam hai diverse opzioni, che puoi selezionare sulla base dei tuoi interessi operativi. Puoi ad esempio fare trading sui principali indici di Borsa, utilizzando i contratti per differenza (CFD). Con questi strumenti puoi puntare al rialzo, o al ribasso, a seconda delle tue previsioni, ossia se ipotizzi una discesa di valore, o un aumento. In alternativa, puoi puntare sulle azioni quotate sulla Borsa dei Paesi Bassi.
In questo caso, le opzioni sono essenzialmente due. Da una parte puoi comprare azioni reali, diventandone possessore e beneficiando anche di eventuali dividendi azionari. Dall’altra, puoi investire (seppur in modo meno diversificato), tramite strumenti derivati sui singoli titoli olandesi. Con questa opzione non ottieni dividendi. In ultimo, ricordiamo gli ETF su Borsa di Amsterdam, anch’essi molto variegati, negoziabili con CFD. Vediamo assieme gli step per investire sulla Borsa olandese:
- seleziona una piattaforma efficiente, che ti permette di accedere all’Euronext, dove è presente la Borsa dei Paesi Bassi;
- inserisci un deposito iniziale, potendo partire anche da piccole somme;
- cerca gli indici, o le azioni che ti interessano maggiormente, valutando i grafici delle quotazioni in tempo reale;
- applica la tua strategia di investimento.
👉 Clicca qui per accedere agli asset della Borsa di Amsterdam
Dove investire sulla Borsa di Amsterdam?
Lo abbiamo ricordato più volte e non ci stancheremo mai di dirlo: per investire sulla Borsa di Amsterdam, ma anche su altre Borse mondiali, hai bisogno necessariamente di un buon broker. Per questo motivo, onde evitare di incappare in operatori non in regola, abbiamo selezionato intermediari solidi, con reali licenze europee, assistenza rapida, conto demo gratuito (ed anche illimitato), nonché gestione basilare, adatta sia ad esperti che principianti. In basso, trovi la lista aggiornata delle migliori piattaforme per investire sulla Borsa olandese:
Investire sulla Borsa di Amsterdam: i rischi
Ci sono rischi nell’investire sulla Borsa di Amsterdam? Sicuramente sì. Perché come tutti gli investimenti, anche nelle borse c’è la possibilità di perdere parte di quello che si è investito in borsa. Questo però non vuol dire che dovremmo considerare la Borsa dei Paesi Bassi come particolarmente più rischiosa delle altre. E questo perché:
- i Paesi Bassi sono una nazione molto ricca e che mantiene elevatissimi standard produttivi e commerciali praticamente da sempre;
- il paese è stabile economicamente: nonostante le crisi che si sono succedute su scala globale negli ultimi anni, i Paesi Bassi hanno sempre saputo rialzare la testa;
- molti titoli da cassettisti: il che vuol dire che potrai scegliere, su questa borsa, anche investimenti che ti permettono di operare al top sul medio e lungo periodo.
Sono fattori che in parte sono comuni a tutte le principali borse dei paesi sviluppati, ma che in Olanda trovano appunto una concentrazione molto interessante. E se non ritieni di essere pronto a fare trading sulla Borsa di Amsterdam già da ora, ti ricordiamo che puoi sempre scegliere dei conti di pratica, interessanti per fare test in autonomia.
Investire sulla Borsa di Amsterdam conviene?
Non ci stancheremo mai di sottolineare il fatto che nessuno dovrebbe prendere decisioni così importanti al posto tuo e che nessuno, se non tu stesso, dovrebbe essere mai in grado di rispondere a questa domanda. Quello che possiamo fare in questo specifico frangente è sottolineare come in realtà ci siano degli aspetti che vanno considerati della Borsa di Amsterdam, come:
- affidabilità: anche aziende che non sono nate in Olanda hanno deciso di spostare in quel paese le proprie operazioni per la grandissima affidabilità che quel paese mostra nei confronti degli affari;
- convenienza per le imprese: la tassazione olandese è tra le più convenienti per le imprese, cosa che è parte delle ragioni del dinamismo di quell’economia;
- piccolo ma forte: se è vero che è un paese di dimensioni non enormi, è altrettanto vero che a livello di mercati continuerà a dire la sua.
Se questi presupposti pensi che possano fare al caso tuo, potresti ovviamente considerare la possibilità di andare ad investire su questa Borsa. Ma comunque prima ti consigliamo di testare i tuoi investimento, in modo da prendere le misure a questo mercato e di cominciare ad investire con capitale reale soltanto quando ti sentirai pronto.
Conclusioni
La Borsa di Amsterdam, nonostante le dimensioni, continua e continuerà ad essere una di quelle più interessanti per chi vuole investire in azioni. Per questo motivo abbiamo deciso di inserirla nella lista delle nostre borse da recensire e per questo motivo la proponiamo ai nostri lettori. Dovrai però, lo ripetiamo ancora una volta, contare soltanto sulla tua di capacità decisionale. Perché nessuno, neanche noi, dovrebbe prendere decisioni al posto tuo quando si parla di denaro.
Domande frequenti
Citiamo, in definitiva, alcune FAQ specifiche sulla Borsa di Amsterdam.
Quando apre la Borsa di Amsterdam oggi?
La Borsa di Amsterdam apre oggi alle ore 09:00 (salvo festività).
Quando chiude la Borsa di Amsterdam oggi?
La Borsa di Amsterdam chiude oggi alle ore 17:30 (salvo festività).
Dove si trova la sede della Borsa di Amsterdam?
Storicamente, la sede della Borsa di Amsterdam era ospitata presso il maestoso edificio Beurs van Berlage, che ha fatto la storia. Ad oggi, la sede è presso Beursplein 5 ad Amsterdam.
Guide correlate su altre Borse:
Corbi Sergio
22 Agosto 2022 @ 12:42
vorrei sapere chi sono gli azionisti della Borsa di Amsterdam