Come Investire in Borsa Cinese nel 2025

Perché fidarsi di Investireinborsa

Un punto di riferimento dal 2007 per formazione finanziaria e strategie di investimento, nato dall’esperienza e dalla trasparenza etica di ALESSIO IPPOLITO S.R.L.* Editore.

  • Oltre 15 anni di storia: sito attivo dal 2007, siamo stati tra i primi in Italia a occuparci di educazione finanziaria sui mercati.
  • Team autorevole: più di 3.000 broker, piattaforme e strumenti presi in esame, sotto la guida di Alessio Ippolito nel trading online dal 2012.
  • Competenza pluriennale: oltre 13 anni di contenuti redatti da analisti, trader e giornalisti esperti.
  • Affidabilità certificata: utilizziamo parametri oggettivi e un rigoroso metodo di revisione editoriale a più livelli.

Come investire nella Borsa cinese? Quali sono i più importanti canali per investire, come fanno i professionisti, su questo specifico mercato? Possiamo farlo anche dall’Italia, pure se magari la nostra banca non è in grado di offrirci nulla in tal senso? Assolutamente sì, perché come avremo modo di vedere oggi, ci sono broker di grande qualità e che ti permettono di accedervi proprio come è concesso ai professionisti.

Non parleremo soltanto di canali di investimento, ma anche delle particolarità che non possiamo che prendere in considerazione prima di investire. Quelle particolarità che riguardano da vicino la Borsa cinese e che possono fare la differenza tra la scelta di investire, o non investire su questo particolare mercato. Una guida completa, di quelle che ti prenderanno per mano e che ti consentiranno di capire di più.

👉 Scopri di più su questo broker con conto demo

📈 Borse principali in Cina:Borsa di Hong Kong / Borsa di Shanghai
🏷️ Come si investe nella Borsa cinese:Azioni / ETF / Indici di Borsa
📱 Dove investire in Borsa cinese:Migliori piattaforme di investimento
❌ Rischi da considerare:Volatilità ed imprevedibilità del mercato
Introduzione ad investire in Borsa cinese

Come investire in Borsa cinese?

Partiamo da ciò che conta davvero, ossia i passaggi chiave per capire come investire in Borsa cinese. Per fare ciò, ai tempi d’oggi, hai semplicemente bisogno di una connessione ad internet e di un broker affidabile (scopriremo successivamente come selezionarlo).

Per adesso, ecco i pochi e semplici passi per investire sulla Borsa cinese:

  1. seleziona una piattaforma di trading altamente professionale e che ti permetta ovviamente di accedere agli asset quotati su una delle tante Borse cinesi (non tutti i broker permettono di investire su questo segmento);
  2. utilizza i tuoi dati personali per aprire un account (è sufficiente procedere con un nome, un cognome ed un valido indirizzo di posta elettronica) – procedi infine con la verifica dell’identità (tramite procedura KYC);
  3. carica fondi, potendo partire anche da somme relativamente basse (da appena 50 euro), utilizzando uno dei tanti sistemi di deposito supportati, come ad esempio carte di credito / debito, PayPal ed anche bonifico bancario tradizionale;
  4. seleziona gli asset di interesse, ossia azioni, ETF, o indici quotati sulla Borsa cinese ed accedi alla loro schermata operativa (sulla stessa trovi anche il grafico della quotazione in tempo reale);
  5. studia i trend, decidi con quale metodologia investire, inserisci la quantità e procedi successivamente con l’attualizzazione della strategia (a tua discrezione).

👉 Accedi qui sugli asset della Borsa cinese

Su cosa investire in Borsa cinese?

Parlare di investimenti sulla Borsa cinese significa in realtà parlare di investimenti su molteplici asset class (sempre quotate su questa specifica Borsa asiatica). Al suo interno, hai infatti la possibilità di esporti su diversi mercati ed attuare quindi ottime strategie di diversificazione del portafoglio. Nello specifico, ecco i canali di esposizione.

🏷️ Su cosa investire in Borsa Cinese📌 Modalità di investimento
Azioni cinesiAcquisto diretto / CFD
ETF cinesiAcquisto quote / CFD
Indici di Borsa cinesiCFD
Asset di investimento sulla Borsa cinese

1. Investire in Borsa cinese su azioni

La prima metodologia valida per investire sulla Borsa cinese, si basa sull’investimento nelle migliori azioni. Diversamente dal passato, quando l’accesso a questi specifici titoli azionari poteva considerarsi un lusso per pochi, ad oggi tutto è cambiato. Puoi infatti procedere liberamente tramite i broker regolamentati e puntare su due sistemi specifici. Da una parte l’acquisto di azioni reali, che ti permette di diventare possessore dell’asset e di ottenere anche eventuali dividendi.

Dall’altra la negoziazione con strumenti derivati (come ad esempio i contratti per differenza). Il trading CFD su azioni cinesi ti permette di aprire sia posizioni al rialzo (ossia di acquisto) sia posizioni al ribasso (ossia tramite vendita allo scoperto). Non puoi beneficiare di dividendi, ma hai sempre a disposizione la leva finanziaria per amplificare la portata dei tuoi capitali, nonché i rischi di perdita degli stessi. In basso, trovi una carrellata con alcune delle possibili migliori azioni cinesi:

  1. Kweichow Moutai (Shanghai Stock Exchange – bevande alcoliche);
  2. Industrial and Commercial Bank of China (ICBC) (Shanghai Stock Exchange – banca);
  3. China Construction Bank (Shanghai Stock Exchange – banca);
  4. Ping An Insurance (Shanghai Stock Exchange – assicurazioni);
  5. Contemporary Amperex Technology Co. Ltd (CATL) (Shenzhen Stock Exchange – batterie per veicoli);
  6. PetroChina (Shanghai Stock Exchange – petrolio e gas);
  7. China Life Insurance (Shanghai Stock Exchange – assicurazioni).

2. Investire in Borsa cinese con gli ETF

Procediamo a questo punto con il secondo sistema valido per investire in Borsa cinese, ossia tramite l’esposizione in ETF. Parlare di ETF significa parlare di exchange traded fund, ossia di fondi gestiti che si espongono a loro volta su repliche di indici, o panieri di asset accomunati da un medesimo segmento (ad esempio tecnologia, materie prime, energia e così via). Si focalizza in questo caso l’attenzione proprio sugli ETF quotati su una delle tante Borse cinesi.

Le metodologie per investire sono in realtà anche in questo caso duplici. Puoi sia esporti in modo diretto, acquistando quote del fondo reali ed ottenendo anche dividendi (qualora l’ETF lo eroghi), sia optare sui contratti per differenza (al rialzo, con strategia di acquisto ed al ribasso, con strategia di vendita allo scoperto). Nel primo caso, ricorda di valutare sempre il TER (ossia il costo medio), il volume e la professionalità del gestore (opta solo su gestori noti). Ecco una lista con alcuni ETF su Borsa cinese:

  • ChinaAMC CSI 300 ETF (uno dei più grandi che segue il CSI 300);
  • Huatai-PineBridge CSI 300 ETF;
  • Harvest Fund CSI 300 ETF;
  • CSOP FTSE China A50 ETF;
  • China Southern Fund SSE 50 ETF.

3. Investire sugli indici di Borsa cinese

Cerchiamo a questo punto di focalizzare l’attenzione sugli indici presenti sulla Borsa cinese, anch’essi negoziabili in modo del tutto autonomo da qualsiasi investitore. Ad oggi, sappiamo che le principali Borse cinesi sono quella di Hong Kong e quella di Shanghai ed entrambe mostrano diversi indici. In particolare, i più noti sono l’Hang Seng (per Hong Kong) ed il China 50 (per Shanghai), il quale traccia le 50 azioni più capitalizzate e seguite.

Esistono ovviamente molti altri indici cinesi minori, come ad esempio: SSE Composite Index, SSE 50 Index, SSE 180 Index, SSE 380 Index, oppure SSE STAR Market 50 Index. Ancora, possiamo citare Hang Seng Index (HSI), Hang Seng China Enterprises Index (HSCEI), o Hang Seng TECH Index. Il sistema più rapido ed efficiente per investire si basa in questo caso sui CFD. In modo del tutto autonomo, puoi puntare al rialzo (sulla crescita di prezzo dell’indice), o al ribasso (sulla diminuzione di prezzo dell’indice).

Dove investire in Borsa cinese?

Non ci stancheremo davvero mai di ripeterlo. Scegliere un broker di adeguata qualità, un broker che sia in grado davvero di portarci sulla Borsa cinese, con strumentazione e piattaforme di livello è un’assoluta necessità.

PIATTAFORME PER INVESTIRE

eToro

Copia Trader

➤ Prova Gratis

Your capital is at risk.

Capital.com

Strumenti PRO

➤ Prova Gratis

74% of retail CFD accounts lose money.

ActivTrades

Basse Fee

➤ Prova Gratis

75% of retail CFD accounts lose money.

Una doverosa precisazione: siamo matematicamente certi di quello che affermiamo, perché testiamo tutti i broker prima anche soltanto di pensare di consigliarteli. E ti consigliamo di optare per un buon broker CFD proprio perché siamo certi che ti possa offrire molto di più di quello che ti offre la banca e nello specifico:

  • Mercati completi sui quali investire: non solo la borsa cinese o quella italiana. Siamo davanti infatti a broker che hanno un vero assortimento di titoli e non solo prodotti che convengono solo a loro, come fanno le banche;
  • basse commissioni e paghi soltanto un piccolissimo spread tra acquisto e vendita. Il che si traduce in risparmi secchi anche di 90 euro per ogni singolo trade;
  • Piattaforme top level: e potrai avere a disposizione tutti gli strumenti che utilizzano i migliori professionisti per fare trading sulla borsa cinese e anche su tante altre;
  • Sicuri: perché tutti dotati di licenza che garantisce la presenza di controlli approfonditi e anche di tutele di livello europeo per i tuoi risparmi e le tue operazioni.

Sono motivi molto importanti che ci fanno propendere appunto per questo tipo di broker a scapito invece dei depositi titoli delle banche, che oggi non hanno davvero nulla da offrire a chi si muove soprattutto su mercati esotici, come quello cinese e come ancora quelli del lontano oriente.

Borsa cinese? Si viaggia a Shanghai, ma anche Shenzhen…

La borsa cinese per antonomasia è da sempre la Borsa di Shanghai, che è da sempre quella in cui sono state quotate tutte le maggiori società cinesi del momento. Oggi però il discorso si sta facendo un minimo più complesso, perché appunto anche Borse un tempo secondarie, come ad esempio quella di Shenzhen, stanno assumendo una rilevanza sempre maggiore.

Rilevanza che porterà, in futuro, ad un autentico gigante a due teste, che dovrà essere rilevato anche da broker ideali per noi trader, ossia di eccellente qualità e che permettono davvero a tutti di investire su tutti i migliori mercati. E che dunque dovranno adeguarsi per offrire appunto anche la seconda delle borse cinesi.

La Borsa cinese ha poi un’altra particolarità:

  • Le azioni di classe A sono ancora praticamente ad esclusivo appannaggio degli investitori cinesi, con proibizioni ancora enormi per gli investitori, tanto privati quanto istituzionali, che vorrebbero scegliere azioni di questa borsa;
  • Le altre azioni sono state oggetto di parziali aperture, ma rimangono comunque molto difficili da inserire nei portafogli di noi privati.

Una Borsa monotematica? Quasi. Le grandissime realtà produttive della Cina sono in realtà molto frastagliate e dunque difficilmente, almeno per il momento, riescono a conglomerarsi in holding degne di dominare le Borse. Tutto il contrario di quello che magari ti aspettavi. Perché appunto ti troverai davanti una piazza che è e che continuerà ad essere specializzata per moltissimo tempo sul settore dei servizi finanziari e assicurativi.

Borsa cinese: cenni storici

Vale la pena anche di inquadrare questa Borsa nel suo contesto di rilevanza storica. La Cina ha attraversato diversi secoli di impoverimento importante e soltanto negli ultimi 2 decenni è tornata ad emergere come potenziale superpotenza, di quelle che appunto possono cominciare davvero a fare paura sia in Asia che nel resto del mondo.

Un’economia fortemente dirigista, che però ha fatto degli innegabili passi in avanti soprattutto negli ultimi anni, con un aumento del livello tecnologico e della qualità dell’output. Cosa che è testimoniata anche dall’enorme interesse che questa Borsa desta in quei broker da sempre molto attenti alle novità.

Il futuro sembra essere uno di quelli particolarmente rosei per chi vuole interessarsi a questa Borsa. La Cina continua infatti ad essere una superpotenza mondiale e soprattutto ad offrire tutto quello che ci si aspetta da un’economia dinamica. Prontezza nel ripartire dopo le crisi, forte crescita economica e ancora enormi masse da inserire nei processi produttivi.

Conviene investire sulla Borsa cinese?

In basso, alcuni pro e contro sull’investire sulla Borsa cinese.

✅ Punti a favore di investire in Borsa indiana:❌ Punti a sfavore di investire in Borsa indiana:
Potenziale di crescita legato alle prospettive future dell’intero Paese.Nonostante la crescita storica del mercato cinese, ad oggi si assiste ad un rallentamento (seppur non estremo).
Presenza di grandi società, ad elevata capitalizzazione e con ampio rilievo in tutto il mondo.Non tutti gli asset quotati su Borsa cinese sono validi e non tutti sono legati a stime rialziste da parte degli esperti.
Permette agli investitori di attualizzare ottime strategie di diversificazione del portafoglio.La presenza del rischio e della volatilità del mercato non deve mai essere sottovalutata.
Mercato pillar e che non ha nulla a che vedere con economie in fase di collasso, o di declino.Tensioni e scontri, anche in merito ai dazi imposti da governi imponenti, potrebbero rappresentare criticità.
Pro e contro di investire in Borsa cinese

Investire sulla borsa cinese è rischioso?

Sì. Ma non conosciamo investimenti che non incorporino un certo livello di rischio. Con questo intendiamo dire che ogni tipo di investimento, checché ne dicano promotori finanziari e soprattutto Popular Investor dell’ultim’ora, presenta delle criticità.

Investire in borsa cinese - i rischi
Come investire nella borsa cinese – i rischi

Sulla Cina e sulla Borsa cinese in modo specifico:

  • Siamo davanti ad un paese ancora emergente: sicuramente molto solido e ogni giorno più rilevante, ma in genere comunque più volatile delle cosiddette economie sviluppate;
  • Grande crescita: anche se sta rallentando da qualche anno a questa parte, la borsa cinese continua a far registrare dei tassi di crescita molto importanti;
  • Tanti titoli solidi: non ci sono soltanto investimenti rischiosi, ma anche titoli tipici da cassettista, che permettono appunto anche investimenti di lungo e lunghissimo periodo.

Detto questo, starà a te scegliere una strategia che cerchi di minimizzare questi rischi.

Opinioni finali

Chiudiamo ribadendo che la Borsa cinese no è più una sorpresa per nessuno. È anzi una delle Borse che saranno destinate a dire la loro in modo sempre più prepotente. Non fidarti però dei Popular Investor che puntano ad indicarti l’ennesima Eldorado. Ogni investimento ha i suoi rischi, che devono essere sempre tenuti in considerazione e che non vanno mai dimenticati.

Domande frequenti

Come posso investire in Borsa cinese?

Se il tuo obiettivo è investire in Borsa cinese, allora puoi procedere con quanto segue: registrati su un broker, carica un deposito, trova gli asset quotati su questa Borsa ed attua l’investimento.

Quali sono gli asset per investire sulla Borsa cinese?

Ad oggi hai diverse possibilità e puoi quindi investire sulla Borsa cinese esponendoti su titoli azionari, ETF (ossia exchange traded fund) ed anche indici di Borsa.

Come posso investire sulla Borsa cinese da smartphone?

Se vuoi investire sulla Borsa cinese in mobilità, puoi scaricare una delle migliori app di trading proposte da broker regolamentati e professionali come eToro.

Leggi anche:

È stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle 👇per votarlo!

Voto medio: 5 / 5. Numero voti: 1

Nessun voto finora. Sii il primo a votare!

Ci dispiace che questo post non ti sia stato utile!

Miglioriamo questo post!

Ci dici come possiamo migliorare questo post?

  • Alessio Ippolito è un imprenditore digitale dal 2008, autore bestseller Amazon e giornalista iscritto all'Odg del Lazio dal 2022: ha fondato della ALESSIO IPPOLITO S.R.L. Editore, società proprietaria di Investireinborsa.org di cui è direttore responsabile e revisore senior dei contenuti. Noto per essere ideatore e direttore responsabile della testata giornalistica Criptovaluta.it® e di TradingOnline.com®.

  • Revisore:

    Laureato in Economia e Management Internazionale, ha intrapreso fin da subito un percorso di crescita nel settore del trading e dei nuovi metodi di investimento online. Specializzato in revisione dei contenuti ed aggiornamento per posizionare con cura le pagine in SERP, in ottica SEO, predilige argomenti su sistemi di trading automatico, criptovalute, piattaforme e soluzioni per investire in Borsa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *