Strategia Breakout Intraday nel Trading: Cos’è, Pro e Contro
Perché fidarsi di Investireinborsa
Un punto di riferimento dal 2007 per formazione finanziaria e strategie di investimento, nato dall’esperienza e dalla trasparenza etica di ALESSIO IPPOLITO S.R.L.* Editore.
- Oltre 15 anni di storia: sito attivo dal 2007, siamo stati tra i primi in Italia a occuparci di educazione finanziaria sui mercati.
- Team autorevole: più di 3.000 broker, piattaforme e strumenti presi in esame, sotto la guida di Alessio Ippolito nel trading online dal 2012.
- Competenza pluriennale: oltre 13 anni di contenuti redatti da analisti, trader e giornalisti esperti.
- Affidabilità certificata: utilizziamo parametri oggettivi e un rigoroso metodo di revisione editoriale a più livelli.
Per fare trading di Borsa bisogna sempre avere ben chiari in mente i fattori critici del successo e sei qui a consultare la guida sulla strategia Breakout Intraday, molto probabilmente sei un aspirante trader senza alcuna esperienza, o con qualche esperienza minima nel settore. Quello che ci chiediamo è se tu abbia ben chiaro in mente un elenco di quelli che sono gli ingredienti fondamentali per riuscire ad ottenere risultati soddisfacenti dai tuoi investimenti.
Fare trading online è diventato il modo più immediato per operare sui mercati finanziari e lo è ormai da molto tempo, ma se non si è in grado di settare opportunamente le strategie, allora potresti non riuscire a massimizzare gli sforzi operativi. Cerchiamo quindi di comprendere da vicino cosa si intende per strategie Breakout Intraday, quali sono le sue caratteristiche, i vantaggi, gli svantaggi e come utilizzarla.
📌 Cos’è: | Strategia basata sulla rottura di livelli |
🏷️ Come funziona: | Punta a capitalizzare i movimenti rapidi dei prezzi al superamento di supporti e resistenze |
📍 Su quali asset: | Tutti i principali strumenti finanziari (comprese le crypto) |
📱 Dove si attua la strategia: | Migliori piattaforme per investire in Borsa |
👇 Migliori broker per attualizzare la strategia Breakout Intraday
Cos’è la Strategia Breakout intraday?
La strategia di Breakout si traduce, approssimativamente, con il termine “strategia dello scoppiare” ed indica proprio lo scoppio di una struttura che si associa ad una fase stazionaria. Detto altrimenti, il Breakout è quel momento in cui un titolo cessa di indugiare in una fase di trend laterale, poco propizia agli investimenti, per entrare in una fase di trend dominante.
La maggior parte delle strategie di trading si basa proprio sul concetto di Breakout. Questi momenti particolari sono usati dagli investitori al fine di entrare in un nuovo trend nelle fasi iniziali della sua formazione. Il Breakout, dunque, permette di cavalcare un trend, la chiave di ogni operazione di successo. In termini generali, questa strategia è usata per trovare il punto di inizio che dà origine ai movimenti di prezzo importanti, che ogni trader deve essere pronto a sfruttare.
Come ad esempio accade nelle espansioni di volatilità. Uno dei grandi vantaggi dell’utilizzo delle strategie di Breakout consiste nel fatto che, se usate correttamente, possono aiutare il trader a ridurre al minimo i rischi delle sue operazioni di investimento. Nei paragrafi che seguiranno vogliamo spiegarti passo dopo passo come impostare una strategia di questo calibro nel modo corretto, anche in modo del tutto autonomo.
Cos’è un Breakout e quando si verifica?
I Breakout si verificano quando il prezzo di un determinato titolo si sposta al di là di un livello di Supporto o Resistenza, con dei volumi di trading in crescita. I traders, quindi, sono soliti aprire posizioni di trading di acquisto quando il prezzo supera dal basso verso l’alto un livello di resistenza, mentre al contrario viene aperta una posizione di vendita nel momento in cui viene ad essere rotto un supporto dall’alto verso il basso.
Quando si verifica questo Breakout o “scoppio”, come si dice in italiano, nella maggior parte dei casi molti investitori si riversano sul mercato nella direzione della rottura stessa e così questo si traduce subito in una ghiotta opportunità di investimento. Quindi la ragione principale per cui le rotture sono così importanti è data dal fatto che questi momenti particolari sono il punto di partenza per potenziali futuri incrementi della volatilità e lunghe tendenze del prezzo.
Uno dei vantaggi ulteriori della strategia Breakout Intraday consiste nel fatto che queste occasioni possono capitare in qualsiasi condizione o ambientazione di mercato. I movimenti più esplosivi in assoluto dei prezzi si verificano quando si assiste alla formazione di canali molto stetti in cui il prezzo va chiudendosi. Nei casi migliori questa contrazione forma una sorta di forma triangolare, un pattern speciale di prezzo, che va sempre guardato con occhio attento
Le forme come triangoli, bandiere, o anche la formazione “testa e spalle”, devono essere sempre notati con la massima attenzione e sfruttati tutte le volte che se ne abbia l’occasione. Mentre la volatilità si contrae quando i prezzi assumono queste particolari formazioni, essa subirà di certo una nuova espansione quando i prezzi torneranno ad espandersi, rompendo definitivamente le catene che li tenevano bloccati. Non si adatta solo all’intraday, ma anche a diversi stili di trading.
Cosa sono supporti e resistenze?
I concetti di Supporto e Resistenza sono senza dubbio due degli argomenti più fortemente discussi di analisi tecnica. Sebbene siano considerati tra i concetti più difficili da padroneggiare da parte dei trader alle prime armi, l’utilizzo e lo sfruttamento di questi strumenti è molto più semplice di quello che si possa pensare.
Per parlare di Breakout Intraday e quindi specificare bene la nostra strategia, non poteva mancare un piccolo approfondimento. Supporti e Resistenze possono essere utilizzati in modi molto variegati e per questo padroneggiarne l’utilizzo può apparire come una cosa complessa da fare. La maggior parte degli operatori esperti ha teorie personali su come determinati livelli di prezzi fungano da barriere, evitando che i traders possano spingere il prezzo di un’attività sottostante in una certa direzione.
Resistenze
Facciamo un esempio pratico che ti permetta di capire meglio. Supponiamo che Mario abbia aperto una posizione sulle azioni di Amazon e che si aspetti un aumento delle quotazioni per il prossimo futuro. Immaginiamo che Mario si accorga che il prezzo non riesca ad andare sopra $ 39 più volte nel corso degli ultimi mesi, anche se si è arrivati molto vicini al momento decisivo del superamento di tale quota di mercato.
In questo caso, gli operatori avrebbero chiamato il livello di prezzo vicino a $ 39 “livello di Resistenza”. I livelli di resistenza sono anche considerati come un soffitto, in quanto impediscono che il mercato si muova verso l’alto. I prezzi, quindi, tendono a rimbalzare sulla Resistenza e tornare indietro.
Supporti
D’altro canto invece, abbiamo livelli di prezzo che sono noti come Supporto. Questa terminologia si riferisce a prezzi su un grafico che tendono ad agire come un pavimento, impedendo al prezzo di un bene di essere spinto verso il basso.
Identificare un livello di Supporto può anche coincidere con una buona opportunità di acquisto, o anche di vendita, perché questa è in genere l’area in cui i partecipanti al mercato vedono una buona occasione per iniziare a spingere di nuovo il prezzo verso l’alto.
Supporti e resistenze dinamici: le trend line
Per ora abbiamo parlato nei nostri esempi di un livello costante di Supporto e Resistenza. Ovvero, di un “tetto” e un “pavimento” che si reitera nel corso del tempo e risulta essere capace di prevenire che il prezzo possa muoversi su livelli superiori, o inferiori. Questa barriera statica è una delle forme più popolari di Supporto / Resistenza.
Il prezzo dei titoli finanziari, tuttavia, quasi mai obbedisce ad un modello statico ed è molto più comune che varino anche di molto nel corso del tempo. Si parla in questo caso di Supporti e Resistenze dinamici. Questo è il motivo per cui la comprensione dei concetti di tendenza e linee di tendenza è importante quando si parla di supporti e resistenze.
Quando il mercato è in trend al rialzo, i livelli di resistenza sono formati da una linea di tendenza rialzista che accompagna il prezzo durante la sua ascesa e se viene violata vuol dire che il trend non proseguirà. Allo stesso modo, quando un mercato si trova invece in un trend ribassista, sarà una linea di tendenza di resistenza ad impedire al prezzo di portarsi al di sopra di certe quote di mercato e di porre quindi definitivamente fine alla tendenza in corso e quindi al deprezzamento dell’asset.
Puoi renderti conto dei livelli di Supporto e Resistenza dinamici con questa immagine tratta dal grafico di Capital.com
Strategia breakout intraday: quando operare?
Quando hai intenzione di fare trading sui Breakout di prezzo devi tenere in considerazione i livelli di Supporto e Resistenza sempre presenti, siano essi statici o dinamici, come abbiamo appena finito di evidenziare. Su di essi si baserà il successo della tua attività di trading con questa valida strategia di trading.
Per capire quale sia l’importanza del livello di supporto o resistenza che stai osservando, devi semplicemente andare a contare il numero di volte in cui un dato mercato ha toccato il livello di supporto o resistenza, senza infrangerlo. Più volte sarà avvenuto un tocco, più importante sarà il livello ed il ruolo che giocherà nella riuscita della tua strategia. Quando alla fine si verificherà il Breakout esso sarà più deciso e potente.
Se il prezzo tenderà a rimbalzare, senza muoversi in alcuna direzione precisa, si troverà in una fase di accumulo di energia, che poi verrà rilasciata nel Breakout. Quando si verificano i rimbalzi vengono a crearsi le occasioni giuste per notare la formazione di triangoli, canali e flag. Ma cerchiamo di capire quindi quali sono i punti di entrata ai quali puoi affidarti per piazzare dei trades vincenti.
Dopo aver trovato un buon strumento sottostante sul quale ti piacerebbe operare, è il momento di pianificare la tua operazione di trading e di farlo nel migliore dei modi. Ricorda che ogni asset potrebbe andare bene a patto che poi rispetti le condizioni di entrata a mercato. La considerazione più semplice da fare è il punto di ingresso a mercato.
Diamo un’occhiata al grafico di eToro (visita il sito ufficiale):
I punti di ingresso sono abbastanza chiari da trovare quando si tratta di stabilire l’apertura di posizioni
con una strategia di Breakout. Sono facili da individuare anche per un principiante nel campo del trading. Una volta che i prezzi sono destinati a chiudere al di sopra di un livello di Resistenza, un investitore deve stabilire di fare una entrata rialzista sul mercato di riferimento.
Quando i prezzi sono destinati a chiudere al di sotto di un livello di Supporto, dovrai, invece assumere una posizione ribassista sul mercato. Per determinare la differenza tra un vero “strappo” ed un Breakout finto, è una buona idea aspettare la conferma definitiva all’ingresso. Ad esempio, un falso segnale si verifica quando i prezzi aprono al di là di un livello di supporto o di resistenza, ma alla fine della giornata chiudono spostandosi indietro all’interno di un range di prezzo precedentemente toccato.
Se un trader agisce troppo in fretta, o senza conferma per la sua posizione, non vi è alcuna garanzia che i prezzi continueranno in un nuovo trend di mercato. Ad esempio, molti traders cercano di valutare quali sono i volumi attualmente in corso sui mercati. Questa può essere una conferma importante oppure si può aspettare verso la fine di una sessione di scambio per determinare se i prezzi saranno in grado di sostenere la nuova tendenza nascente.
Come aprire posizioni con il Breakout Intraday
Aprire posizioni con il Breakout Intraday è molto semplice. Per prima cosa, osserviamo l’immagine tratta dal grafico di eToro:
Abbiamo applicato al grafico due indicatori particolarmente indicati per settare la tecnica di Breakout:
- Canali di Donchian, che permettono di ricavare i livelli di Supporto e Resistenza dinamici per un titolo;
- Doppia Media Mobile Esponenziale (Doppia EMA), un indicatore tecnico che permette di riconoscere i falsi segnali.
Ebbene, dopo la fase di contrazione abbiamo un Breakout a triangolo: la candela evidenziata, infatti, esce dal canale e sfonda la linea di Resistenza (ovvero la linea inferiore dell’indicatore). Non si tratta di un falso segnale, in quanto ambo le EMA subiscono una torsione verso l’alto: la fase di contrazione è “scoppiata”.
Nell’immagine puoi vedere la tradizionale scansione a gradoni propria di ogni trend rialzista. Un investimento di Breakout Intraday deve essere pensato appositamente per cavalcare ciascun gradone alla volta. Per questo motivo ogni operazione va aperta in corrispondenza della fine dei movimenti correttivi, segnalati dalle Doppie Medie Mobili Esponenziali (cerchiate in rosso).
Parimenti, vanno chiusi in occasione dei rimbalzi, ovvero di candele rialziste corte, caratterizzate da massimi che superano la linea di Resistenza ma da chiusure che vi rientrano. Queste candele attestano rimbalzi, appunto, che danno via a movimenti correttivi di piccola entità e dalla durata di circa 1 giorno: il trend dominante rimane quello rialzista, ma le quotazioni del titolo hanno si riorganizzano di traguardo in traguardo.
Questa classica conformazione dei movimenti rialzisti attesta un tipo di operatività propria di alcuni investitori che, dopo aver ricavato profitto dall’acquisto inziale, vendono poi il titolo e poi investono nuovamente al rialzo. Si tratta di una tecnica nella tecnica, variazioni particolarmente virtuosistiche della Breakout Intraday che, fintantoché non avrai accumulato sufficiente esperienza, comunque ti sconsigliamo.
Quando uscire il caso di perdita?
È importante uscire in caso di perdita o di trade che è finito in un fallimento: questo è un principio cardine di ogni operazione di trading che si rispetti. Il trading con i Breakout ti permette di porre un serio freno ai rischi. Dopo il Breakout i vecchi livelli di Resistenza dovrebbero essere considerati Supporti e lo stesso accade quando ad essere rotto sarà un livello di Supporto (che diventa così una Resistenza).
Quindi impostare lo Stop Loss ti sarà semplicissimo: basta utilizzare il vecchio livello di Supporto o di Resistenza come dead line e come livello di uscita dal mercato. Se il prezzo dovesse riguadagnare quel livello significa che il trade è fallito e devi uscire dal mercato il prima possibile.
Dove attuare la strategia Breakout Intraday?
Il broker è quell’intermediario a cui affiderai i tuoi soldi e al quale commissionerai le operazioni che intendi svolgere, motivo per cui DEVE essere assolutamente affidabile e poter vantare una licenza di trading che lo autorizzi ad operare in Italia. La conseguenza della scelta di un broker sbagliato porta una ulteriore problematica con se, ovvero che si finisce per operare su una provider di bassa qualità.
Se il broker è il tuo intermediario di trading, comunque non si occupa in prima persona di piazzare gli investimenti per te. Sarai tu a doverlo fare con l’aiuto della piattaforma dove sono presenti tutti i pulsanti, gli strumenti e le funzioni per investire. Queste sono create appositamente per fare in modo che tu possa avere sotto controllo la situazione e possa quindi investire seguendo i giusti criteri, evitando le perdite.
Ti proponiamo una serie di broker adatti ad attuare la strategia Breakout Intraday, che possono essere considerati affidabili al 100% e che, inoltre, propongono piattaforme di trading capaci di soddisfare pienamente la clientela, sia composta da principianti che da investitori navigati:
Vantaggi della strategia Breakout Intraday
Esistono ovviamente diversi vantaggi da poter indicare sulla strategia Breakout Intraday. In primo luogo, la stessa può essere ad oggi facilmente impostata tramite i migliori strumenti che le piattaforme di trading mettono a disposizione. Oltre ciò, si tratta di una metodologia attualizzabile su tutti i principali mercati finanziari, compreso il più modero segmento delle criptovalute. Eroga altresì segnali rapidi, adatti per l’appunto nel trading intraday, o giornaliero.
Svantaggi della strategia Breakout Intraday
In modo parallelo, ricordiamo tuttavia anche la presenza di diversi punti di debolezza. Da dove partire? Sicuramente dall’erogazione di eventuali segnali falsi, che possono destabilizzare un trader, soprattutto se non confermati da altri indicatori specifici. Oltre ciò, è comunque richiesta pur sempre una certa dimestichezza e bravura interpretativa, onde evitare di utilizzare le informazioni del Breakout in modo distorsivo. La stessa strategia può infine essere influenzata da molti fattori esterni, tante volte imprevedibili.
Considerazioni finali
La strategia sui Breakout Intraday deve essere utilizzata con cautela, ma è una delle più classiche ed efficaci di tutto il trading di borsa. Non c’è alcun dubbio che potrà regalare enormi soddisfazioni. Ricorda solo di affidarti sempre ai broker che ti abbiamo consigliato, le cui offerte ti permetteranno di dare il meglio di te, ma soprattutto di testare quante più strategie possibili anche tramite comodi conti demo, senza costi e senza alcun limite di tempo.
Domande frequenti
Indichiamo a seguire alcune domande ricorrenti (FAQ) sulla strategia Breakout Intraday.
Cos’è la strategia Breakout Intraday?
La strategia breakout intraday è una metodologia che mira a capitalizzare i movimenti di prezzo che si mostrano quando un’asset supera un livello di resistenza, o scende al di sotto di un livello di supporto, in una singola giornata di trading.
Come funziona la strategia Breakout Intraday?
Il funzionamento della strategia Breakout Intraday si basa sull’identificazione dei livelli chiave di prezzo (supporti e resistenze) e sull’apertura di posizioni appena il prezzo sfora uno di questi livelli (al rialzo, o al ribasso), attendendo conferme di continuità del trend.
Quali sono i migliori indicatori per strategie Intraday?
Secondo le opinioni dei massimi esperti del settore, alcuni dei migliori indicatori per le strategie intraday, anche riferite a metodologie con breakout, sono: Pivot Point, Medie Mobili, Momentum ed RSI.
Altre strategie correlate: