Strategia La Gabbia (Straddle): Cos’è e Come Utilizzarla
Perché fidarsi di Investireinborsa
Un punto di riferimento dal 2007 per formazione finanziaria e strategie di investimento, nato dall’esperienza e dalla trasparenza etica di ALESSIO IPPOLITO S.R.L.* Editore.
- Oltre 15 anni di storia: sito attivo dal 2007, siamo stati tra i primi in Italia a occuparci di educazione finanziaria sui mercati.
- Team autorevole: più di 3.000 broker, piattaforme e strumenti presi in esame, sotto la guida di Alessio Ippolito nel trading online dal 2012.
- Competenza pluriennale: oltre 13 anni di contenuti redatti da analisti, trader e giornalisti esperti.
- Affidabilità certificata: utilizziamo parametri oggettivi e un rigoroso metodo di revisione editoriale a più livelli.
Hai mai sentito parlare della strategia La Gabbia? Quanto tempo hai già passato alla ricerca di una strategia per investire in borsa sicura e semplice da applicare e che permette risultati interessanti? Se sei arrivato fin qui certamente non sarà stata la prima ricerca che hai fatto. Reggiti forte, tuttavia, e preparati ad una esperienza formativa a 360° su una delle strategie di trading più utilizzate dai professionisti.
Andremo a fornirti consigli pratici, informarti su ogni aspetto particolare e ti proporremo degli esempi sulla strategia La Gabbia tratti dai grafici dei migliori broker online, anche per capire come settarla in modo del tutto autonomo. Non da ultimo, ti consiglieremo le migliori piattaforme che ti forniscono tutti gli strumenti per operare con questa particolare metodologia. Stra le migliori? Sicuramente eToro, il quale integra tantissimi strumenti ed un ottimo conto demo a costo zero:
👉 Clicca qui per registrarti su eToro
📌 Cos’è: | Strategia di trading specifica |
🏷️ Come funziona: | Si ingabbia un determinato range di prezzo e si interpretano i trend |
📍 Su quali asset: | Tutti i principali strumenti finanziari (comprese le crypto) |
📱 Dove si attua la strategia: | Migliori piattaforme per investire in Borsa |
👇 Migliori broker per attualizzare la strategia La Gabbia
Cos’è la Strategia La Gabbia?
Il nome della strategia, The Straddle, La Gabbia, fa riferimento alla particolare tipologia di operazioni che compongono questa tecnica di investimento. Bisogna, infatti, andare ad ingabbiare un certo range di prezzi, come ti mostreremo di seguito. La strategia La Gabbia è piuttosto semplice nella sua applicazione, tanto che a furia di utilizzarla – ad un certo punto – ti riuscirà praticamente meccanica. Chi ti dice che le migliori strategie sono anche le più difficili da applicare, non ha capito niente del trading online.
Strategie troppo complesse, infatti, spesso risultano tutt’altro che efficaci. Ricorda sempre: ciò che definisce un buon investimento sono le capacità di analisi e la velocità esecutiva. Le capacità di analisi sono facilitate dalla presenza dei giusti elementi a schermo, che rendono il grafico più chiaro, invece che complicarlo. Allo stesso modo, con pochi elementi potrai vantare una velocità esecutiva decisamente maggiore.
Chi riesce ad operare velocemente, infatti, è pronto ad affrontare qualsiasi imprevisto di mercato, trasformando quello che può essere un disastro in un vantaggio. Questo è il caso della strategia La Gabbia. Questa strategia si presta a diversi livelli operativi: la versione standard, infatti, è sufficientemente user friendly da poter essere applicata anche dai principianti.
Le varianti, invece, più articolate e difficili, si prestano ad utenti più navigati ed esperti, che riescono a gestire più elementi in contemporanea. Scegliere questa tecnica di trading come tuo iniziale cavallo di battaglia per investire può rivelare risvolti interessanti nei mesi successivi, permettendo al tuo storico operativo di definirsi secondo una potenziale curva di crescita positiva degna di nota.
Da sempre il più grande problema di ogni operatore finanziario è quello della gestione dei rischi di investimento. Qualsiasi attività che comprenda l’impiego di denaro, per ottenere dei ritorni, deve necessariamente affrontare dei rischi di una qualche entità. La strategia di borsa “La Gabbia” risulta essere efficiente proprio perché è stata ideata con l’obiettivo di ridurre i rischi di investimento. Alla base vi è proprio la gestione del rapporto rischio/rendimento dell’operatività su un titolo in un dato momento.
Come funziona la Strategia La Gabbia?
Utilizzare la gabbia significa analizzare per bene l’andamento del prezzo dell’asset al quale ti stai interessando. Come puoi vedere dall’immagine tratta dal conto demo del broker, La Gabbia definisce un certo range di tempo e prezzi entro i quali si articola lo sviluppo di un titolo:
Strategia la gabbia per Opzioni FX Call/Put
Da quando il broker IQ Option ha reintrodotto sul mercato europeo le Opzioni FX, la strategia la Gabbia è tornata ad essere il principale punto di riferimento per gli investitori dell’EuroZona. Le Opzioni FX sono strumenti legali che rispettano le regolamentazioni ESMA, disponibili sia a trader professionisti che principianti.
Spieghiamo quindi brevemente come funzionano le Opzioni FX alto / basso per permetterti di capire il loro elementare sistema di utilizzo. Le Opzioni FX alto / basso vengono chiamate in questo modo perché il trader ha solo due possibilità di scelta, ovvero investire verso l’alto o verso il basso. Ciò significa che nel primo caso puoi ottenere un profitto se il prezzo del bene che stai osservando si muoverà verso l’alto.
Nel secondo caso, invece, puoi ottenere un ritorno se il prezzo scende. In entrambi i casi il ritorno è proporzionale al rialzo mentre, nel caso di una previsione errata, le perdite non sono mai maggiore al capitale che hai investito nella singola operazione. Sfruttando il sistema di investimento delle Opzioni FX con La Gabbia il tuo scopo è quello di creare una prigione in grado di ingabbiare a tuo favore il risultato del trade che hai intrapreso.
Costruzione de La Gabbia
Cerchiamo quindi di capire come si costruisce La Gabbia. Costruire la tua gabbia è una procedura molto agevole ed intuitiva: invece di andare a realizzare un solo investimento sul titolo scelto con le Opzioni FX, dovrai realizzarne due di direzione opposta. Può sembrare una follia, ma in realtà è un’operazione estremamente intelligente da applicare in alcuni casi e in corrispondenza di alcune condizioni.
Osserviamo il grafico dell’Opzione FX su EUR/USD:
Abbiamo costruito la nostra Gabbia: i livelli del prezzo di ingresso per le Opzioni FX non devono corrispondere ai reali valori della coppia di valuta. Le Opzioni FX, infatti, presentano dei costi ben definiti, motivo per cui il livello da impostare per l’opzione Put deve essere superiore a quelle che sono le reali Resistenze. Allo stesso modo, il livello di profitto minimo per il Put è decisamente inferiore rispetto al prezzo di partenza del proprio investimento. Un ragionamento simile va fatto anche per l’opzione Call.
Cosa accade quindi? La domanda sorge spontanea. A ben vedere da un punto di vista logico se si dovessero acquistare due Opzioni FX differenti sullo stesso asset (titolo o bene di investimento) quello che ci si aspetta è che una posizione annulli l’altra. In questo modo da tale operazione non si ricaverebbe né un guadagno né una perdita. Ma è proprio così?
Il fulcro del discorso in realtà è un altro: per creare la gabbia non devi acquistare le due tipologie di Opzioni FX nello stesso istante, altrimenti si verificherebbe proprio quello che abbiamo detto. L’unico parametro veramente in comune che queste due opzioni FX devono avere è la medesima scadenza, quindi sia luna che l’altra avranno la stessa “expiry”: 60 secondi, 2 minuti, 5 minuti e via dicendo. Nel caso considerato, si tratta, come puoi vedere dal numerino in alto a destra, di 30 minuti.
Grazie a questa manovra, apparentemente complicata, viene a crearsi un’area di prezzo ben delimitata ed è così che hai finalmente ottenuto l’effetto gabbia in grado di abbassare i rischi ed aumentare i profitti.
Esempio pratico: indicatori di trading
Ritorniamo all’immagine proposta in precedenza:
Pur non trattandosi di un investimento tradizionale, infatti, le Opzioni FX comunque necessitano di uno studio del grafico del titolo. Nell’immagine che ti abbiamo proposto abbiamo attinto ampiamente all’offerta di strumenti tecnici del broker. In particolar modo abbiamo impiegato:
- Doppia Media Mobile Esponenziale;
- Indicatore Standard Deviation;
- Indicatore Weis Wave Volume.
In questo modo abbiamo potuto individuare perfettamente i due punti di inserimento sul mercato migliori:
- L’opzione Put (in arancione) è stata impostata non appena i volumi rialzisti hanno raggiunto il massimo, in corrispondenza dei primi accenni di ribasso.
Con le opzioni FX, in questo modo, ci siamo garantiti un profitto pressoché sicuro: se anche non avessimo trovato l’occasione giusta per “ingabbiare” la coppia EUR/USD, infatti, avremmo comunque potuto ottenere validi profitti vendendo l’opzione una volta raggiunto percentuali soddisfacenti;
- L’Opzione Call (in rosso scuro) è stata aperta non appena i volumi ribassisti hanno raggiunto il massimo.
In questo modo abbiamo ingabbiato il titolo e, al momento della chiusura di entrambe le opzioni, sia il Call che il Put erano in positivo. I profitti non sono stati, se si considera la singola Opzione, quelli che si sarebbe potuto ottenere se tutto fosse andato a nostro vantaggio. Tuttavia, per evitare di perdere tutti i tuoi soldi in un’unica operazione, la cosa migliore che puoi fare è applicare la Legge di Murphy ai tuoi investimenti: “se qualcosa può andare male, andrà male”.
In questo modo, ingabbiando il titolo, abbiamo permesso che quel “male” che poi è capitato (in 30 minuti, complessivamente, il titolo è tornato quasi ai livelli iniziali), in un “bene”. Questo è il vantaggio della strategia La Gabbia. Uno dei consigli principali che vogliamo darti per fare in modo che la strategia La Gabbia risulti efficace, è fare in modo di applicarla su degli asset molto volatili.
In quei mercati troppo stabili, o in titoli che attraversano un trend laterale, o fase di contrazione dei prezzi, questa strategia perde la propria efficacia. Le Opzioni FX, a tal merito, prendono in considerazione le principali coppie valutarie che, salvo rarissime accezioni, presentano ottimi livelli di volatilità.
Investire con La Gabbia: solo Opzioni FX?
Una domanda più che legittima, arrivati a questo punto, è: con la strategia La Gabbia, posso
investire solo in Opzioni FX? O anche su altri mercati? Ebbene, diamo un’occhiata al grafico di eToro (visita il sito ufficiale) sulle azioni Unicredit, in modo da avere un’idea più chiara:
Come puoi vedere, il periodo considerato è caratterizzato da un’elevata volatilità, ideale per La Gabbia. Andando ad applicare due EMA, riusciamo a ricavare i punti di ingresso per una posizione long (la prima) e per un posizione short (la seconda). Prima cosa da notare sono le tempistiche: i due investimenti, complessivamente, coprono 4 ore di tempo. Nel mentre avremmo potuto ingabbiare un titolo ben 8 volte con Opzioni FX di 30 minuti.
Proviamo, dunque, a definire La Gabbia sul titolo. Ci rendiamo subito conto che non è possibile:
- In primis, gli investimenti in CFD non presentano una scadenza degli ordini;
- In secondo luogo, se non si chiude un’operazione una volta giunti all’apice del trend, di fatto si va a rinunciare ad un ottimo profitto;
- In terzo luogo, se apriamo un’altra posizione sul titolo in corrispondenza di un’inversione di trend, le due operazioni non entrano in conflitto;
Il risultato? Operare con La Gabbia su mercati diversi da quello delle Opzioni FX altro non è che realizzare una serie di investimenti intra-day. Una strategia, dunque, completamente diversa che comporta diverse considerazioni e una diversa gestione del rischio.
Come gestire il capitale per la strategia La Gabbia?
Siccome forse in questo momento stai pensando di trovarti davanti ad un sistema infallibile, siamo noi che vogliamo riportarti subito con i piedi per terra. Ora che hai compreso le potenzialità della strategia La Gabbia vogliamo farti presente che per ottenere un successo costante e che duri nel tempo devi fare attenzione a quanto investi per ogni singola operazione.
Le regole del money management parlano chiaro e vanno sempre e comunque rispettate. I traders che perdono tutto in questo business non sono cosa rara. Per evitare di concludere in anticipo la tua carriera di trading devi tenere sotto controllo il rischio sul capitale in ogni momento. Una delle considerazioni principali riguardo l’aspetto di gestione del capitale nel trading online è che i soldi sono l’unica arma a tua disposizione.
Gestire opportunamente il capitale diventa fondamentale: nel momento del bisogno, infatti, ciò di cui hai bisogno è una macchina ben oliata e funzionante. Per questo motivo, se hai deciso di applicare la strategia La Gabbia, è opportuno che non impieghi più del 5% del tuo capitale per singola operazione. Investirne di più porta a rischi inutili. Investirne di meno a profitti microscopici. Questo cosa comporta?
Prendiamo in considerazione il deposito minimo necessario ad aprire un conto su alcuni broker: si tratta di 10€. Le Opzioni FX ti permettono di investire minimo 1€ su singola operazione. Questo significa che il deposito minimo reale per operare sulle Opzioni FX è di 20€. Applica questo ragionamento per qualsiasi investimento vuoi realizzare e per qualsiasi piattaforma su cui ti vuoi registrare. In questo modo potrai partire col piede giusto.
Asset consigliati per investire con La Gabbia
Abbiamo accennato in precedenza la necessità di sfruttare asset di investimento che abbiano la caratteristica di essere molto volatili. La volatilità nel trading è un fattore fondamentale perché essa va a definire le escursioni dei prezzi in un determinato arco temporale. Ecco perché essa è molto importante per la strategia della gabbia.
Quindi il nostro consiglio in materia di titoli è di limitarti semplicemente agli asset relativi al Forex, in particolare la coppia EUR/USD o qualsiasi altra coppia che comprende il dollaro. Questa operazione, tuttavia, va sempre svolta negli orari in cui l’apertura della borsa di New York coincide con quella delle borse dove sono protagoniste le valute scambiate. Negli orari di sovrapposizione i mercati sono particolarmente volatili e le occasioni di trading si moltiplicano a dismisura.
Migliori broker per investire con la strategia La Gabbia
Non tutti i broker sono adatti per attuare la strategia La Gabbia ed è per questo che vogliamo immediatamente metterti in guardia. Da dove partire? Al di là degli strumenti analitici, è importante selezionare in primis una piattaforma regolamentata, ossia che disponga di reali licenze europee, come ad esempio la CySEC. Solo successivamente è possibile focalizzare l’attenzione sugli elementi integrativi, associati a questa metodologia.
Le soluzioni indicate in basse ti permettono infatti di accedere ad un numero molto elevato di indicatori, che sappiamo essere fondamentali per la strutturazione della Gabbia e per procedere spediti con l’analisi del proprio asset di interesse. Mettono inoltre a disposizione comodi e chiari grafici in tempo reale, sui quali poter – in modo del tutto autonomo – procedere con i propri studi (anche tramite ottimi account demo, senza costi e senza limiti di tempo).
A seguire, l’elenco dei migliori broker per utilizzare la strategia La Gabbia:
Considerazioni finali
In conclusione, la strategia La Gabbia permette di conciliare le esigenze di una serie di investimenti (ovvero registrare profitti) con quelle più delicate del Money Management (ovvero evitare le perdite). Una strategia, dunque, che definiremmo a tutto tondo. Attualmente la sua forma tradizionale può essere applicata soprattutto alle Opzioni FX.
Tuttavia, come hai avuto modo di vedere, ne esiste una variante poco ortodossa che si adatta anche agli altri mercati. Indipendentemente da quale strategia intendi applicare per i tuoi investimenti, il primo passo, quello fondamentale, sarà registrarti presso una delle piattaforme che ti abbiamo indicato. Queste sono le sole a fornirti i migliori strumenti per operare nel trading online.
Domande frequenti
Rispondiamo in modo molto semplice ad alcune FAQ sulla strategia La Gabbia (Straddle).
Cos’è la strategia La Gabbia?
La strategia La Gabbia (chiamata anche Straddle), viene solitamente sfruttata quando ci si aspetta un forte movimento del prezzo dell’attività sottostante, senza tuttavia conoscere la direzione precisa del trend.
Cos’è il long Straddle nella strategia La Gabbia?
Con questa particolare metodologia si comprano contemporaneamente opzioni call e put, con lo stesso prezzo effettivo d’esercizio e la medesima data di scadenza, attendendosi un importante movimento del prezzo.
Cos’è lo short Straddle nella strategia La Gabbia?
Con questa specifica metodologia si vendono contemporaneamente opzioni call e put, con il medesimo prezzo effettivo d’esercizio e stessa data di scadenza, attendendosi che il movimento di prezzo rimanga stabile, o che si muova leggermente.
Altre strategie: