Pubblicato il da Francesco Galella, Alessio Ippolito
Come e Dove Investire in Acqua nel 2025: Parla l’Esperto
I sistemi ad oggi disponibili per investire in acqua sono tantissimi e noi di Investireinborsa.org, fortemente specializzati nel segmento degli investimenti, abbiamo deciso di vederci chiaro. In tanti ci avete segnalato meccanismi che purtroppo non sono alla portata di tutti e con questa guida completa, dall’alto valore informativo, vogliamo mettere in campo solamente metodologie valide ed utilizzabili da chiunque, anche da chi è inesperto, o alle prime armi.
Partiremo dalle considerazioni preliminari, che ci accompagneranno successivamente alla visione delle migliori azioni sull’acqua, dei migliori ETF sull’acqua e di tutte le asset class primarie associate al settore idrico. Capiremo anche come analizzare questi prodotti, come procedere con le previsioni ed anche come investire in modo del tutto autonomo. Dove? Sicuramente su una delle migliori piattaforme, come ad esempio eToro, valida per iniziare con conto real da soli 50 euro, o con una demo gratuita e senza limiti di tempo.
👉 Clicca qui per investire in acqua con i CFD
💦 Come investire in acqua: | ETF sull’acqua / ETC / Trading CFD sulla materia prima / Acquisto migliori azioni acqua |
💫 Dove investire nell’acqua: | Migliori broker online: eToro ed FP Markets |
🎯 Trading litio previsioni: | ⬆️ (8.5 su 10) |
🛑 Conviene investire in acqua oggi? | Si tratta di una delle commodity con maggior hype, ma presta attenzione ai rischi di mercato |
👇 Broker in evidenza per investire in acqua 👇
Come investire in acqua?
Tutti i sistemi per investire in acqua possono attualmente essere processati comodamente da casa, a patto di avere a disposizione una connessione ad Internet ed un computer, o un dispositivo mobile. Seguendo le indicazioni dei nostri esperti, per investire in acqua puoi seguire questi step:
- seleziona una piattaforma di trading efficiente ed in regola, che ti permetta di accedere ad una serie diversificata di asset legati al settore idrico (qui link diretto);
- inserisci un deposito iniziale, potendo partire anche da depositi molti ridotti, da appena 50 euro (puoi optare su diversi sistemi di pagamento, compreso PayPal);
- trova lo strumento più adatto alle tue esigenze (può essere un’azione legate al mercato idrico, un ETF e molto altro ancora);
- studia attentamente il grafico in tempo reale e procedi con le tue valutazioni, ricordando sempre di valutare anche l’aspetto previsionale, fondamentale per il settaggio della strategia;
- decidi in che modo esporti e che tipologia di posizione aprire, imposta la quantità ed apri la posizione (se operi con i CFD puoi procedere sia al ribasso che al rialzo).
👉 Clicca qui per investire in acqua con i CFD
Investire in acqua: tipologie di investimento
💦 Modalità di investimento sull’acqua | 🎯 Difficoltà |
Comprare azioni sull’acqua | 4 su 10 |
Investire in ETF acqua | 3 su 10 |
In alto trovi subito i principali sistemi che abbiamo anticipato per investire in acqua. Ognuno ha proprie caratteristiche specifiche, che andremo a valutare a breve, tenendo presente i pro e gli eventuali contro. Potrai così selezionare il sistema più adatto alle tue esigenze e necessità operative.
1. Comprare azioni sull’acqua
Il sistema più noto per investire in acqua oggi è puntare sulle migliori azioni acqua. Si tratta di titoli azionari associati a società quotate in Borsa e che lavorano a stretto contatto con il settore idrico. Ne sono esempio gruppi che operano nella distribuzione, raccolta, filtraggio, depurazione, o qualsiasi altra attività interconnessa. Le metodologie per poter puntare su questi titoli sono due:
- acquisto diretto: ti permette di diventare reale possessore delle azioni e di beneficiare anche di possibili dividendi, in caso di erogazione (è tuttavia possibile operare solamente al rialzo e cercare di ottenere profitti dalla rivendita, in caso di aumento dei prezzi);
- trading con strumenti derivati: i contratti per differenza, ossia CFD, permettono di speculare sulle azioni acqua senza diventarne possessore fisico. Puoi aprire posizioni al rialzo, ipotizzando aumenti di prezzo, oppure posizioni al ribasso, ipotizzando diminuzioni di prezzo.
Quali sono le migliori azioni acqua? A seguire una tabella parziale di quelle più interessanti:
💦 Migliori azioni acqua | ⭐ Ranking |
American Water Works Co. Inc. – NYSE | 9.6 |
Essential Utilities Inc. – NYSE | 9.5 |
California Water Service Group – NYSE | 9.3 |
SJW Group – NYSE | 9.2 |
York Water Co. – NASDAQ | 8.9 |
Middlesex Water Co. – NASDAQ | 8.5 |
American States Water Co. – NYSE | 8.3 |
👉 Vai qui per investire in azioni acqua
2. Investire in ETF acqua
Un secondo sistema interessante per investire in acqua, consiste nel puntare sugli ETF acqua. Si tratta degli exchange traded fund, ossia dei fondi gestiti che replicano in modo fedele l’andamento di indici accomunati da un medesimo settore (in questo caso idrico). Il vantaggio è quello di potersi esporre su un unico strumento, tuttavia che integra al suo interno un paniere di asset molto ampio e diversificato. I sistemi che è possibile utilizzare per investire sugli ETF acqua sono due, eccoli a seguire:
- acquisto della quota del fondo: si compra in modo diretto la quota del fondo e si possiede all’interno del portafoglio, con la possibilità di ottenere anche possibili dividendi, in caso di ETF a distribuzione e non accumulazione (è chiaro che in questo caso si può puntare solamente al rialzo);
- trading CFD su ETF acqua: puoi speculare sull’andamento dell’ETF tramite contratti per differenza, decidendo di aprire posizioni buy (se ipotizzi l’aumento di valore dell’exchange traded fund), o posizioni sell (se ipotizzi la diminuzione di valore dell’ETF).
💦 Migliori ETF acqua | ⭐ Ranking |
iShares Global Water ETF | 9.6 |
Invesco Water Resources ETF | 9.5 |
First Trust Water ETF | 9.3 |
Lyxor World Water UCITS ETF | 9.2 |
Global X Clean Water ETF | 8.9 |
Per chi è alle prime armi, così come avviene anche per i fondi comuni sull’acqua, anche l’investimento in ETF può essere portato avanti tramite la strutturazione di un PAC su asset legati all’acqua, ossia di un piano di accumulo. Si può così selezionare un capitale da versare in modo periodico ed esporsi anche partendo da piccole somme. Clicca il link in basso per approfondire.
👉 Vai qui per investire in ETF acqua
Dove investire in acqua?
Compresi i principali meccanismi, è ora possibile approfondire anche dove investire in acqua. La maggior parte degli asset legati al settore idrico possono essere individuati comodamente sulle principali borse regolamentate, come ad esempio Borsa Italiana, Borse americane (NYSE, NASDAQ), o qualsiasi altra Borsa estera. Per accedere alle stesse, è possibile utilizzare diversi canali, come ad esempio le banche, le SGR ed i Broker di trading online. Nei primi due casi, è chiaro che bisogna considerare vari aspetti, uno fra tutti le pesanti commissioni.
Investire in acqua tramite banca ti comporterebbe un gravoso consumo di costi, altrimenti evitabili tramite i broker. Gli istituti bancari utilizzano inoltre piattaforme molto spesso difficili da utilizzare, soprattutto per chi è alle prime armi. Risulta quindi chiaro che i broker rappresentano la strada migliore, sia per la loro semplicità di gestione, sia per l’assenza di commissioni fisse sugli eseguiti. Abbiamo quindi studiato il mercato, selezionando solamente broker regolamentati e che permettono di puntare su diversi strumenti finanziari legati al mercato idrico.
A seguire, i migliori broker per investire in in Borsa sull’acqua:
Cosa influenza il settore idrico?
In basso, abbiamo racchiuso in un rapido elenco puntato i principali fattori ed aspetti che possono influenzare il settore idrico (in positivo, o in negativo) e quindi in modo parallelo anche il prezzo dei titoli e degli asset associati al medesimo segmento:
- cambiamenti climatici: eventi estremi, come ad esempio siccità, o alluvioni, aumentano la domanda di infrastrutture e soluzioni per la gestione dell’acqua;
- normative ambientali: leggi più severe impongono miglioramenti nei sistemi idrici, spingendo gli investimenti nel settore;
- investimenti pubblici e infrastrutture: gli stanziamenti governativi per rinnovare reti idriche influenzano direttamente i ricavi delle aziende del settore;
- tecnologie e innovazione: l’adozione di soluzioni smart (sensori, IA, filtrazione avanzata) rende il settore più efficiente e redditizio;
- fusione e acquisizioni: operazioni tra aziende possono modificare la concorrenza e il valore di mercato;
- domanda industriale: settori come agricoltura, energia e produzione usano grandi quantità d’acqua, condizionando molto spesso i volumi gestiti;
- sensibilità ESG (ambientale, sociale, governance): cresce l’interesse per le aziende che gestiscono l’acqua in modo sostenibile.
Suggerimento dell’esperto del settore idrico📌
Quando studi i fattori di influenza dell’acqua, valuta sempre la combinazione di più dati ed informazioni tra di loro. Questo perché più parametri possono darti maggiori conferme, oppure farti cambiare direzione sul trend in corso in quel determinato momento.
Investire in acqua: previsioni
Parlare di previsioni sull’acqua significa essenzialmente parlare delle previsioni sulle migliori azioni acqua, o eventualmente dei migliori ETF legati al mondo idrico. Uno studio fondamentale, che non deve mai essere sottovalutato, anche perché permette di ottenere target price ed eventuali stime di prezzo per l’attualizzazione delle strategie.
Sulla base delle considerazioni dei nostri analisi, ecco su cosa focalizzare l’attenzione per lo studio previsionale del mercato idrico:
- analisi tecnica: utilizzare una combinazione di indicatori ed oscillatori di trading, per valutare il trend e cercare di captare possibili direzioni future (ad oggi l’interpretazione dei dati, con segnali di acquisto, di vendita, o di neutralità, avviene in modo automatico grazie agli strumenti proposti dai broker);
- analisi fondamentale: tenere sempre sotto osservazione tutti i catalizzatori e gli aspetti di influenza (elencati in precedenza), che possono avere la forza di agire in modo positivo, o negativo, sul mercato idrico mondiale;
- piani industriali: studiare i programmi delle società dell’acqua ti permette di comprendere se le stesse sono orientate alla crescita, se stanno portando avanti strategie per potenziare il loro business, o se sono in una fase di stallo;
- sentiment di mercato: non sottovalutare mai le scelte dei grandi operatori del mercato, i quali possono influenzare in modo importante la domanda ed offerta, agendo in modo parallelo anche sul prezzo degli strumenti finanziari idrici.
Investire in acqua conviene?
In un contesto così particolare, capire se investire in acqua conviene, oppure no, è molto difficile. Si tratta in ogni caso di un settore molto spesso utilizzato per copertura dagli investitori, ma anche per attuare strategie di diversificazione. Considera infatti che l’acqua resta uno dei beni primari per eccellenza, valido soprattutto per il sostentamento della vita. Mai come adesso, risulta essenziale focalizzare lo sguardo sui possibili punti a favore e punti contrari.
🟢 Punti a favore | 🔴 Punti contrari |
Domanda stabile e crescente: l’acqua è un bene essenziale e sempre richiesto. | Crescita lenta: rispetto al segmento tech, o AI, le utility idriche tendono ad avere sviluppi lenti. |
Tema ESG e sostenibilità: il settore attira da sempre investimenti socialmente responsabili. | Regolamentazione stringente: può influire in modo negativo sull’intero mercato. |
Presenza dei dividendi: molte delle migliori azioni acqua erogano sostanziosi dividendi agli azionisti. | Rischi climatici: dati soprattutto dal cambiamento climatico, possono causare squilibri di mercato. |
Bassa volatilità: il settore è storicamente e generalmente più stabile rispetto ad altri mercati. | Rischi di perdita dei capitali: considerando sempre la volatilità presente. |
Perché investire in acqua?
Investire in acqua può rappresentare una strategia interessante per diversificare il proprio portafoglio. L’acqua è una risorsa naturale con un ruolo centrale in molti ambiti, dall’agricoltura alla produzione industriale. Le aziende coinvolte in questo settore operano spesso in mercati regolamentati, il che può offrire una certa stabilità, ma anche potenziali ed eventuali limiti alla crescita. La dinamica del settore dipende da fattori strutturali e ciclici, come lo sviluppo delle infrastrutture, l’accesso a nuove tecnologie e le scelte politiche dei governi.
Non mancano però le sfide, tra cui l’esposizione a rischi ambientali e l’alta intensità di capitale richiesta per mantenere, o espandere le reti. Chi valuta un investimento in questo segmento deve quindi necessariamente considerare con attenzione il bilancio tra rischi e opportunità, tenendo conto del proprio orizzonte temporale e della propria propensione rischio. Non si tratta di un settore adatto a tutti i profili, ma può essere coerente con strategie long term, orientate alla resilienza.
Conclusioni
Giunti alle conclusioni, mai come in questo caso, non abbiamo voluto portare “acqua” in nessun mulino, mettendo semplicemente in evidenza, in modo informativo, i pro ed i contro dell’esporsi sul settore idrico. Sono stati spiegate le principali asset class legate all’acqua (ossia le azioni e gli ETF), nonché le metodologie più utili per poter investire in modo del tutto autonomo. Sempre e comunque utilizzando piattaforme rigorosamente regolamentate ed autorizzate, come ad esempio eToro. Se vuoi avvicinarti a questo mercato in modo graduale, considera l’idea di partire da una semplice demo, senza costi e senza limiti di tempo.
Domande frequenti
Vediamo alcune FAQ su investire in acqua, poste dai nostri lettori.
Come posso investire in acqua potabile?
All’interno della nostra guida, gli esperti hanno messo in evidenza i principali sistemi per investire in acqua (anche in acqua potabile): acquisto, o trading su azioni, oppure acquisto di quote, o trading su ETF legati al settore idrico mondiale.
Come investire soldi in acqua?
Per investire soldi in acqua è possibile: 1. registrarsi su un broker regolamentato, 2. caricare un deposito iniziale, 3. selezionare gli asset associati al settore idrico, 4. stabilire la modalità di investimento e procedere con l’attualizzazione della strategia.
Ci sono rischi ad investire in acqua?
Sì, anche investire in acqua comporta dei rischi da dover considerare. Nessun investimento è scevro al 100% da rischi, anche data la volatilità che caratterizza tutti i settori.
Quali sono le migliori azioni sull’acqua?
Tenendo bene a mente lo studio rigoroso condotto dagli specialisti del settore stock, tra le potenziali migliori azioni sull’acqua ricordiamo: American Water Works, Essential Utilities, California Water Service, SJW Group, York Water Co, Middlesex Water ed anche American States Water.
Leggi anche: