Pubblicato il da Francesco Galella, Alessio Ippolito
Investire in Metalli Preziosi Conviene? Come Farlo nel 2025
Conviene investire in metalli preziosi? E se sì, quali sono i migliori canali per farlo oggi, che abbiamo accesso praticamente ad ogni tipo di mercato grazie a i migliori broker per il trading online? Può essere conveniente investire in oro, oppure ancora investire in platino e in argento, oggi che i mercati continuano a faticare (almeno quelli legati alle attività produttive)? Dovremo rispondere nel corso di questo nostro approfondimento a moltissime domande e dubbi dei nostri lettori.
Parleremo anche della tipologia di investimento e delle strategie collegate, sempre tenendo conto del fatto che abbiamo davanti davvero una buona opportunità, ma che la stessa potrebbe non essere per tutti. Ognuno ha infatti delle esigenze particolari quando si affaccia al mercato e ognuno dovrebbe decidere, per quanto possibile, per conto proprio. Vediamo insieme cosa vuol dire investire in metalli preziosi, quali materiali rientrano in questa categoria, le possibili previsioni e le opinioni degli esperti.
Per seguire al meglio questa guida ufficiale, ti suggeriamo di aprire un account sul famoso broker eToro. Propone una piattaforma innovativa per investire su molteplici metalli preziosi, tramite i CFD. Se non sei molto ferrato in materia e non sai analizzare questo mercato, puoi invece affidarti al Copy Trading, che ti permette di selezionare altri trader reali, decidere con quanti capitali partire ed ottenere in modo parallelo le loro stesse strategie sul mercato (in tempo reale, anche iniziando con la demo).
➡️ Clicca qui per registrarti sul broker
🥇 Come investire in metalli preziosi: | Trading CFD / ETF sui metalli / Future / Acquisto diretto e fisico |
💻 Dove investire in metalli preziosi: | Migliori broker CFD / Commercianti di metalli rari |
❓ Perché investire: | Mercato in costante crescita e sviluppo |
📌 Migliori metalli preziosi da investimento: | Oro / Argento / Palladio / Rame |
Broker in evidenza per investire in metalli preziosi ⬇️
Investire in metalli preziosi: quali sono?
C’è una gran confusione quando si parla di investire in metalli preziosi. A molti la testa correrà ovviamente all’oro, che è un po’ il metallo che meglio rappresenta tutta la categoria. Ma ce ne sono in realtà molti altri. Ed è per questo che vogliamo aprire il nostro approfondimento proprio andando ad insistere sulla totalità della categoria, senza fossilizzarci sull’oro.
👇 Migliori metalli preziosi da investimento:
- 📌 Oro: è il materiale simbolo, il bene rifugio per eccellenza e quello che comincia a correre quando l’economia è nei guai. Da sempre selezionato da trader ed investitori, resta un must nel segmento delle materie prime e metalli rari;
- 📌 Argento: il fratello minore dell’oro, che almeno in una certa parte ne condivide lo status di bene rifugio, ma che ha anche tantissime applicazioni industriali (lo stesso dell’oro, che però è preferito dall’elettronica);
- 📌 Platino: da sempre ritenuto più prezioso dell’oro, ha tantissimi utilizzi chimici e industriali, anche se ancora una volta dobbiamo sottolineare il fatto di essere davanti ad un metallo il cui prezzo non è determinato soltanto dalla domanda industriale, come vedremo più avanti;
- 📌 Rame: non è un metallo prezioso, ma viene comunque scambiato sui principali mercati e che ha utilizzi quasi completamente industriali.
Siamo davanti dunque ad un settore complesso. Non ci occuperemo di tutto in questa guida, rimandandoti ad approfondimenti specifici quando si parlerà di materiali principalmente industriali. Qui ci interessa analizzare le possibilità di investimento sui metalli preziosi comunemente intesi, ovvero quelli per fare gioielli. E quindi parleremo principalmente di oro e argento.
Come investire in metalli preziosi
Investire in metalli preziosi sta diventando sempre più di moda e ad oggi esistono diverse soluzioni innovative (ma anche storiche) per farlo. Nei paragrafi successivi valuteremo per l’appunto l’investimento diretto (fisico) sul metallo, la negoziazione con CFD di ETF, o azioni legate a questo segmento, fino ad arrivare all’acquisto di titoli sul sottostante, o la negoziazione tramite i cosiddetti future. Ad eccezione dell’investimento diretto, ecco i passaggi chiari per investire in metalli preziosi:
- individua un broker di trading professionale, che disponga di un database con molti asset finanziari legati ai metalli preziosi;
- completa la procedura di registrazione e carica un documento di riconoscimento valido;
- carica un deposito iniziale (puoi partire anche da soli 100 euro);
- cerca gli strumenti finanziari (CFD sui metalli, ETF, o similari);
- procedi con l’investimento dopo aver studiato e valutato il grafico della quotazione in tempo reale.
➡️ Clicca qui per investire in metalli preziosi
Investire in metalli preziosi tramite azioni
Il primo sistema valido che vogliamo raccontarti, è quello che riguarda gli investimenti in metalli preziosi tramite azioni. Di cosa si tratta? Sono le aziende quotate che lavorano a stretto contatto con questo settore. Puoi decidere di acquistare azioni fisiche reali, agendo sul sottostante e diventando pieno titolare del titolo (beneficerai anche di eventuali dividendi). In alternativa, puoi puntare per il trading su azioni tramite CFD (non riceverai alcun dividendo).
In compenso, con i contratti per differenza puoi aprire posizioni sia al rialzo (se credi che l’azione sui metalli preziosi salirà di prezzo), sia al ribasso (se credi che il valore del titolo scenderà con il passare dei mesi). Qui in basso, trovi subito una tabella con le potenziali migliori azioni sui metalli preziosi, da poter tenere in considerazione.
🎯 Azioni sui metalli preziosi | ⭐ Valutazione |
Newmont Corporation (NEM) | 9.8 |
Barrick Gold Corporation (GOLD) | 9.6 |
Franco-Nevada Corporation (FNV) | 9.5 |
Wheaton Precious Metals Corp. (WPM) | 9.3 |
Agnico Eagle Mines Limited (AEM) | 9.2 |
First Majestic Silver Corp. (AG) | 8.8 |
Hecla Mining Company (HL) | 8.5 |
➡️ Clicca qui per accedere al listino delle azioni sui metalli preziosi
Investire in ETF sui metalli preziosi
Investire in ETF sui metalli preziosi offre un modo semplice e liquido per accedere a oro, argento, platino e palladio. Questi ETF replicano il prezzo dei metalli sottostanti o un paniere diversificato, evitando i costi e le complessità del possesso fisico. Sono strumenti adatti a diversificare il portafoglio, proteggersi dall’inflazione e ridurre il rischio di mercato in periodi di volatilità. È importante analizzare i costi di gestione, la liquidità e il metodo di replica (fisica o sintetica).
🎯 ETF sui metalli preziosi | ⭐ Valutazione |
SPDR Gold Shares (GLD) | 9.8 |
iShares Silver Trust (SLV) | 9.6 |
Aberdeen Standard Physical Silver Shares ETF (SIVR) | 9.5 |
VanEck Merk Gold Trust (OUNZ) | 9.3 |
Future sui metalli preziosi
In penultima analisi, apriamo un piccolo approfondimento anche sui future sui metalli preziosi. Devi sapere, che un future è un contratto che permette a due operatori del mercato (A e B), di scambiarsi asset finanziari ad una data prestabilita e ad un prezzo prestabilito. Le due parti si accordano in altri termini in modo anticipato. Essendo strumenti con leva finanziaria, che può aumentare le potenzialità dell’investimento, ma anche i rischi, si mostrano più adatti ad investitori con esperienza. Se non ne hai, molto meglio guardare al trading CFD.
Investire in metalli preziosi fisici
Magari hai ascoltato qualche Popular Investor in televisione o su internet che ti invitava a entrare a far parte di questo o quel sistema di investimento a base di lingotti d’oro, o acquistando metalli preziosi fisici. I lingotti sono dei blocchi di materiale puro, in genere a 999 carati, quindi a purezza di 999 millesimi, che possono essere scambiati sia in gioielleria, sia dai compro oro. Chi vuole investire tramite metalli fisici deve infatti sempre tenere a mente quelli che sono i veri problemi di questo specifico mercato:
- le commissioni: chi vende lingotti gradati, ovvero che siano stati certificati, deve avere il suo guadagno. E questo guadagno è il sovrapprezzo che pagherai rispetto al prezzo effettivo dell’oro sui mercati. I migliori broker, ti offrono invece investimenti a basse commissioni, facendoti pagare soltanto un piccolissimo spread tra acquisto e vendita;
- il rischio: tenere lingotti in casa è molto rischioso. Dovresti dotarti di allarme, di cassaforte e di chissà quale altra diavoleria tecnologia. Mentre appunto i ladri si fanno sempre più svegli e sempre più bravi a evitare questo tipo di impedimenti.
Sono problemi enormi, che puoi ovviamente bypassare utilizzando un investimento finanziario puro, come quello che viene offerto dai migliori broker CFD. E non perché siamo dei grandi fan della finanza, ma perché è il modo più intelligente, meno costoso e più liquido per investire in metalli preziosi.
Dove investire in metalli preziosi?
Molto semplicemente, per investire sui metalli preziosi hai due strade: affidarti ai Compro Oro, per l’investimento diretto, oppure utilizzare i migliori broker di CFD online, per puntare su una delle modalità che ti abbiamo descritto in precedenza. Scopriamoli assieme.
Broker CFD
Tagliamo subito la testa al toro e forniamo una risposta rapida a chiunque sia a caccia di buoni canali per fare trading sui metalli preziosi, o meglio, per investirci. Nota importante: Tutti i broker che trovi elencati in questa sezione sono broker che permettono di investire senza problemi su oro, argento e platino, a condizioni estremamente vantaggiose. Se la tua idea era quella di acquistare lingotti e poi metterli in cassaforte, sappi che si tratta di soluzioni che, come vedremo, non sono molto convenienti.
I broker che trovi elencati in questa lista sono broker che ti offrono davvero il meglio per investire: sono regolamentati (hanno reali licenze), ti permettono di partire da un conto demo, offrono assistenza in caso di necessità ed hanno tutti un deposito iniziale davvero molto basso, che il più delle volte parte da appena 100 euro. Tutto ciò risultando anche validi per trader che non hanno esperienza e che sono alle prime armi.
👇 Migliori broker per investire in metalli preziosi:
- eToro (clicca qui per approfondire)
- FP Markets (clicca qui per approfondire)
- Capital.com (clicca qui per approfondire)
Perché preferiamo i broker CFD per fare investimenti sui metalli preziosi?
Ci sono un mucchio di buone ragioni per guardare proprio ai metalli preziosi per avere accesso agli investimenti sui metalli preziosi.
- strumenti: con broker efficienti hai a disposizione MetaTrader, la migliore piattaforma possibile e immaginabile per investire sui mercati finanziari;
- liquidità: tutti broker CFD sono perfettamente liquidi e ti permettono di investire al top su tutti quelli che sono i prodotti su metalli preziosi. Questo ti permette di investire senza la preoccupazione che i volumi di mercato si fermino;
- vendita allo scoperto: il che vuol dire che potrai andare ad investire anche puntando sul ribasso dei metalli preziosi che ti interessano.
Compro Oro
Non ce ne vogliano i nostri lettori che magari posseggono o gestiscono un Compro Oro. Dobbiamo però essere completamente chiari a riguardo. I compro oro, quei piccoli negozi che trafficano appunto in metalli preziosi, non sono il luogo giusto per fare affari. E non perché siano dei delinquenti o cosa, ma semplicemente perché, come ogni bravo commerciante che si rispetti, devono applicare il loro guadagno.
Lo spread, ovvero la differenza tra prezzo di acquisto e prezzo di vendita dell’oro in questo tipo di negozi (e anche dell’argento) può facilmente superare il 10%. Il che vuol dire che partiremo da un investimento che purtroppo ha già un -10% sul groppone. I broker che invece in genere consigliamo sulle nostre pagine sono broker che applicano uno spread tra acquisto e vendita di pochi centesimi per ogni 1.000 euro di metalli preziosi acquistati.
Investire in metalli preziosi conviene?
Non abbiamo una risposta valida per tutti in questo senso, perché appunto dovremo necessariamente andare a giudicare caso per caso. Un caso per caso che vedrà sempre te come protagonista, perché appunto siamo davanti a determinazioni che dovrai sempre fare con la tua testa. Perché nessuno può occuparsi meglio di te del tuo capitale e capire se investire in metalli preziosi conviene o meno. Può a tal riguardo essere utile valutare alcuni pro e contro.
🟢 Pro: | 🔴 Contro / Rischi: |
Esistono diversi sistemi per poter puntare su questa asset class; | Investire in metalli preziosi fisici comporta l’onere di conservare accuratamente il bene; |
Molto spesso, alcuni metalli preziosi vengono visti come strumenti chiari per proteggersi dall’inflazione; | Non è detto che il metallo subirà aumenti di valore, soprattutto se comprato in modo fisico; |
Puntare sui metalli preziosi ti permette di diversificare il tuo portafoglio, rispetto a strumenti tradizionali e standardizzati, come ad esempio le valute; | Agendo tramite trading CFD, su azioni, materia prima, o ETF, la volatilità non deve mai essere dimenticata (rischi annessi); |
Questi strumenti ben si prestano sia a strategie di lungo periodo sia a strategie di scalping (di breve termine). | Richiesta conoscenza analitica per poter fare previsioni su investimenti in metalli preziosi. |
Opinioni su investire in metalli preziosi
Le opinioni su investire in metalli preziosi sono davvero molto variegate. Investire in metalli preziosi è spesso visto come un efficace strumento di hedging contro l’inflazione, poiché il loro valore tende a salire quando il potere d’acquisto della moneta diminuisce. Inoltre, offrono una diversificazione del portafoglio, grazie alla bassa correlazione con azioni e obbligazioni.
Oro e argento, in particolare, sono considerati beni rifugio in periodi di incertezza economica o geopolitica. Tuttavia, il loro rendimento dipende da fattori come tassi d’interesse e domanda industriale. Nessun analista sconsiglia invece di evitare completamente di considerare questa asset class per un possibile investimento (anche per via della loro ampia storicità sui mercati finanziari).
Commento ed opinione dell’esperto 💡
Gli investitori devono bilanciare il potenziale di protezione con la volatilità a breve termine e la mancanza di reddito passivo. Integrarli in misura moderata può migliorare la resilienza del portafoglio.
Conclusioni
In questa guida di abbiamo fornito tutte le informazioni necessarie per approfondire l’argomento e per andare a stabilire le basi per investire in Borsa. Prendi seriamente quello che hai trovato in questo approfondimento e scegli da solo se l’investimento in metalli preziosi (oro, argento, diamanti, palladio e così via) può essere o meno conveniente per te. Ti consigliamo, in definitiva, di avvicinarti in modo graduale a questa tipologia di asset class, magari partendo e sfruttando un ottimo conto demo, messo a disposizione dalle piattaforme elencate in precedenza.
Domande frequenti
Diamo un rapido sguardo alle domande ricorrenti (FAQ) su investire in diamanti, poste da curiosi, investitori, trader e lettori.
Quali sono i rischi di investire in metalli preziosi?
Esistono diversi rischi ad investire in metalli preziosi, come ad esempio l’alta probabilità di deterioramento del bene (per investimenti fisici), o il rischio di volatilità per investimenti tramite CFD.
Investire in lingotti di oro, argento, palladio e rame conviene?
No, non conviene investire in modo fisico, a meno che tu non sia un esperto di questo settore (molto meglio affidarsi al trading CFD), soprattutto se sei inesperto.
Perché investire in metalli preziosi?
I metalli preziosi fungono spesso da asset class contro l’inflazione e vengono considerati da molti esperti dei veri e propri beni rifugio, soprattutto quando le economie degli Stati mondiali vacillano.