Strategia Trend Line di De Mark: Cos’è e Come si Usa
Perché fidarsi di Investireinborsa
Un punto di riferimento dal 2007 per formazione finanziaria e strategie di investimento, nato dall’esperienza e dalla trasparenza etica di ALESSIO IPPOLITO S.R.L.* Editore.
- Oltre 15 anni di storia: sito attivo dal 2007, siamo stati tra i primi in Italia a occuparci di educazione finanziaria sui mercati.
- Team autorevole: più di 3.000 broker, piattaforme e strumenti presi in esame, sotto la guida di Alessio Ippolito nel trading online dal 2012.
- Competenza pluriennale: oltre 13 anni di contenuti redatti da analisti, trader e giornalisti esperti.
- Affidabilità certificata: utilizziamo parametri oggettivi e un rigoroso metodo di revisione editoriale a più livelli.
Se cerchi un modo innovativo per operare con il trading online allora ciò che stai cercando è una strategia appropriata, come la strategia Trend Line di De Mark. In questo approfondimento ti forniremo i dettagli di una tecnica molto efficace. Sei alle prime armi e pensi che questa strategia non possa essere adatta a te? Non è così. Dacci modo di dimostrarti il contrario: con l’ausilio della strategia trend line di De Mark cambierai presto opinione e potrai iniziare a puntare su risultati decisamente soddisfacenti.
Oggi ci sono molti modi differenti che ti permettono di fare investimenti online: gli investitori non possono contare sul trading in derivati finanziari, come i CFD, ma anche sul trading Opzioni FX o, nel caso di eToro (visita il sito ufficiale), in particolari soluzioni ibride. Cerchiamo quindi di comprendere, anche grazie ai nostri esperti, come settare questa strategia, quali sono i punti chiave alla base della sua essenza e come sfruttare ogni singolo segnale nel migliore dei modi.
📌 Cos’è: | Potente strumento di analisi tecnica |
🏷️ Come funziona: | Si utilizza per cercare inversioni del trend, o conferme di direzione, valutando lo stato di TD di supporto e TD di resistenza |
📍 Su quali asset: | Tutti i principali strumenti finanziari (comprese le crypto) |
📱 Dove si attua la strategia: | Migliori piattaforme per investire in Borsa |
👇 Migliori broker per attualizzare la strategia Trend Line di De Mark
Cos’è la strategia trend line di De Mark?
La strategia trend line di De Mark può essere considerata un approccio di analisi tecnica molto interessante, basato sull’idea che i tradizionali sistemi di tracciamento delle trendline possano mostrarsi inaccurati, inefficienti e con potenziali scostamenti legati al tempo (quindi ritardatari). Ideata da Tom DeMark, si focalizza sull’individuazione, il più precisa possibile, di veri e propri punti di svolta del mercato, nel tentativo di anticipare inversioni del trend.
L’approccio utilizzato risulta molto più sistematico ed oggettivo rispetto ai collegamenti delle trendline classiche. Tutto ciò per cercare di rimuovere la soggettività molte volte legata all’analisi grafica manuale. Viene ad oggi utilizzata da migliaia di trader e si mostra molto pratica, anche per chi è alle prime armi con l’analisi tecnica.
Come funziona la Strategia Trend line di De Mark?
La prima cosa da fare per apprendere questa strategia sarà chiarire il concetto di linee di tendenza, o trend line. Come si può intuire facilmente dal nome, si tratta di linee che evidenziano, individuano e permettono di analizzare la tendenza dei prezzi di un titolo. In poche parole, la direzione. Una tendenza, infatti, non è altro che la direzione principale del mercato.
Queste sottendono qualsiasi altro movimento di mercato, anche quelli che sembrano andare contro la tendenza stessa. Difficilmente puoi notare un mercato che prosegue sempre in un’unica direzione, sia essa rialzista o ribassista. Le tendenze di mercato presentano sempre le cosiddette correzioni e recuperi. Si tratta di oscillazioni della tendenza del prezzo che non alterano il movimento generale ma ne rallentano il percorso e ne modificano l’obiettivo.
Gli analisti insegnano che ogni trend ha un proprio prezzo obiettivo, una quotazione a cui il titolo tende e che costituisce la soglia ideale di profitto. Con la strategia Trend Line di De Mark, dunque, la prima cosa da fare è tracciare delle semirette direttamente sul grafico, per capire se sia effettivamente in corso una tendenza di mercato. Con le trend line diventa davvero semplice comprendere quali sono le forze dominanti del mercato e se, quindi, su di esso stanno avendo la meglio i compratori, o i venditori.
Tipologia di Trend Line
Le trend line sono di due tipi principali:
- Trend line di supporto: una linea di tendenza di supporto sottende ad un trend rialzista è quindi tipica dei mercati dove i compratori stanno avendo la meglio e spingono il prezzo verso l’alto.
- Trend line di resistenza: una trend line di resistenza invece si trova al di sopra di un trend ribassista ed è tipica di quei mercati dove i venditori sono i padroni del mercato e quindi spingono i prezzi verso il basso.
La cosa più importante è capire se ci si trova davvero davanti a un trend. Le tendenze per essere sfruttate nell’ambito degli investimenti devono essere ben consolidate. Il primo obiettivo per te, dunque, sarà quello di cercare di comprendere se ti trovi davanti ad una linea di tendenza affidabile o meno.
L’affidabilità di una trend line può essere stabilita facilmente: in breve ti basta osservare quante volte essa è stata toccata dal prezzo senza mai essere superata al rialzo o al ribasso. Si tratta di un rapporto direttamente proporzionale: tante più volte la linea di tendenza è stata toccata quanto più è forte il trend in atto.
Se quindi hai intenzione di utilizzare le trend line per fare i tuoi investimenti devi imparare a tracciare sul tuo grafico di prezzo. Quello che dovrai fare sarà andare ad unire i punti di massimo o minimo della tendenza in atto. Nel caso in cui parlassimo di una tendenza rialzista la trend line va tracciata sui punti di minimo, se invece parliamo di una tendenza ribassista devi tracciare la linea di tendenza sui punti di massimo che essa ha toccato.
Queste semirette sono state ideate per collegare i minimi relativi alle correzioni dei prezzi nei trend bullish. D’altro canto, nei trend bearish, vengono utilizzate per andare ad unire i punti di massimo dei recuperi:
- I recuperi sono i momentanei rialzi del prezzo di una tendenza ribassista;
- Le correzioni sono i momentanei ribassi dei prezzi di una tendenza rialzista.
Un esempio di come si tracciano le trend line ce lo fornisce il grafico di eToro (visita il sito ufficiale):
Quando si verifica una rottura di una linea di tendenza si ha un chiaro segnale di rottura degli equilibri. Questo preannuncia una inversione di tendenza. Fino a quando non si verifica la rottura della trend line è molto difficile che la tendenza di mercato alla quale sta assistendo possa cambiare. La rottura è proprio il segnale che devi aspettare al fine di fare investimenti.
I segnali di trading offerti dalle linee di tendenza sono molto affidabili, tanto da essere uno dei fattori considerati da Trading Central per la produzione dei suoi segnali. Segnali che broker per investire in borsa come Capital.com ti comunicano quotidianamente. Quindi, quando si rompe una linea di tendenza ribassista si può verificare una inversione rialzista, la stessa cosa accade alla rottura di una trend line di supporto.
Le trend line ed il grado di inclinazione
Un altro fattore che determina le caratteristiche delle linee di tendenza è l’angolatura che queste vengono a creare quando vengono tracciate. Si tratta di un dato molto importante al quale prestare estrema attenzione. Il grado dell’inclinazione di una trend line, infatti, ci dice moltissimo riguardo alla forza del controllo esercitato in un dato momento dai principali attori degli investimenti finanziari: i compratori e i venditori. Ma come può la semplice inclinazione dare questo genere di informazioni?
In pratica, quando una linea di tendenza risulta essere particolarmente pronunciata essa testimonia di un impetuoso movimento di mercato, accompagnato da picchi di volatilità significativi. Movimenti di questo tipo non sono sostenibili per lungo tempo e il mercato tenderà a riequilibrarsi in tempi brevi. Al contempo bisogna fare estrema attenzione anche alle linee di tendenza troppo poco inclinate. In questo caso, infatti, è evidente che la tendenza risulta essere troppo debole e quindi non semplice da sfruttare.
Evita, quindi, di intervenire quando la tua linea di tendenza è o troppo o troppo poco inclinata. In questo modo sarai in grado di evitare i ricorrenti falsi segnali di mercato e operare in maggior sicurezza.
Strategia Trend Line di De Mark: differenze con la versione classica
Quello che abbiamo descritto fino a questo momento è il funzionamento classico del sistema d’investimento che si basa sulle linee di tendenza. Esse sono sempre state tracciate nel modo che ti abbiamo indicato. Thomas De Mark, tuttavia, lo ha rivoluzionato: egli si è chiesto, in modo molto semplice, quale sia la linea di tendenza più giusta da tracciare. Nell’ambito di un mercato infatti è possibile tracciare diverse linee di tendenza ma allora qual è quella giusta?
De Mark, infatti, voleva cercare di capire quali fossero le trend line migliori in assoluto. Fino ad allora il modo di tracciare le linee di tendenza era soggettivo: ognuno poteva scegliere di tracciarle sui punti che riteneva più opportuni: l’importante era semplicemente di rispettare sempre la successione dei massimi e dei minimi di mercato. La soluzione di De Mark può apparire banale: bisognava, infatti, cambiare il verso con cui tracciare le trend line.
Prima delle sue teorie, infatti, gli analisti tracciavano le linee di tendenza da sinistra verso destra. De Mark ha stabilito che, per migliorare l’utilizzo delle trend line, bisogna tracciarle da destra verso sinistra dando, di conseguenza, maggiore importanza agli ultimissimi dati di prezzo e rendendo, così, il tracciamento più preciso.
Come sfruttare la strategia Trend Line di De Mark?
Sfruttare la strategia Trend Line di De Mark per investire comporta alcuni passaggi obbligati:
- Fare affidamento al grafico di trading di una piattaforma certificata e affidabile. C’è poco da fare, senza gli strumenti giusti non si cantano messe;
- Disegnare manualmente le trend line con gli strumenti grafici a disposizione, in modo da rispettare l’ordine voluto da Thomas De Mark: da destra verso sinistra.
Puoi vedere un chiaro esempio con questa immagine tratta dal grafico di eToro:
Si parte dalla candela 1 e si arriva alla candela 2. Il trend così individuato permette di identificare con maggiore certezza i segnali futuri. Si tratta di un’ottima tecnica per investimenti sul breve termine. Ad esempio, dall’immagine possiamo individuare due momenti sensibili, uno con candela ribassista che sfonda la linea di trend e l’altro con candela rialzista che, invece, rimbalza.
Siamo, dunque, di fronte a una fase di accumulo di forza da parte del trend rialzista: la volatilità si mantiene controllata e il titolo cresce di poco, frenato dall’alternanza di candele di recupero e di correzione. Il segnale forte ci viene in corrispondenza della prima candela evidenziata di blu: si tratta di una candela che esaurisce le forze correttive interne al trend e ci conferma la rottura dell’equilibrio tra investimenti al rialzo e al ribasso.
La candela, infatti, presenta un corpo schiacciato e una linea dei massimi di gran lunga superiore alla somma del corpo con la linea dei minimi. Dato che i massimi rimbalzano sulla Trend Line, il prossimo movimento sarà al rialzo. La forza del movimento successivo, inoltre, sarà tanto maggiore quanto maggiore è la upper shadow della candela. Tenendo conto di questo, si apre una posizione al rialzo. Che succede?
Nell’ora successiva il titolo in questione, ovvero CFD azioni Amazon, passa da una quotazione di 1817€ ad una di 2007€. Un rialzo complessivo di 190€ (+11% circa).
Trend Line di De Mark su Opzioni FX
Per aumentare le tue probabilità di profitto con questa strategia e le Opzioni FX devi sfruttare le potenzialità delle offerte a breve termine. Ad esempio, ti indichiamo quelle con scadenza a 60 secondi o quelle a due minuti. Per avere la certezza di non incappare in falsi segnali, devi fare attenzione a come imposti il time frame del grafico: questo deve essere commisurato alla scadenza dell’Opzione che stai acquistando.
Quando acquistare, dunque, Opzioni FX Call?
Il segnale per l’acquisto deriva dal momento in cui viene ad essere superata e rotta una trend line ribassista o bearish trend line. Ma puoi acquistare una Opzione FX Call anche quando si verifica il rimbalzo del prezzo su una trend line di resistenza consolidata.
Quando acquistare, invece, una Opzione FX Put?
Il segnale di acquisto, in questo caso, viene direttamente dalla rottura di una trend line di supporto. Questo, infatti, ti indica che il mercato sta cambiando e che quindi molto presto si verificherà una inversione del prezzo.
Trend Line di De Mark su CFD
Se invece vuoi investire nel Forex (o altri strumenti finanziari) con i CFD le indicazioni sono pressappoco le stesse, con, tuttavia, minime differenza:
- Segnale di entrata long a mercato: per fare una entrata long, ovvero di acquisto, devi attendere la rottura di una trend line ribassista e poi entrare a mercato;
- Segnale di entrata short: se invece intendi vendere, o entrare short, devi aspettare che si verifichi la rottura al ribasso di una trend line di supporto.
La cosa più importante da fare se investi con i CFD è quella di limitare le perdite impostando per bene i livelli di Stop Loss. Si tratta di una quotazione di prezzo che devi stabilire per evitare perdite maggiori del 5% nell’operazione di trading che stai effettuando. Lo Stop Loss ti garantirà di uscire automaticamente se il segnale non viene confermato e non si verifica l’inversione di tendenza.
Per quanto riguarda il time frame del grafico, invece, ti consigliamo di impostarlo almeno di un’ora. In questo modo hai tutto il tempo di valutare l’investimento e realizzare un’operazione che non incorra in tassi di overnight.
Dove investire con la strategia Trend Line di De Mark?
Adesso che sai come investire con la strategia Trend Line di De Mark, non ti resta che scoprire quali sono le migliori piattaforme per applicarla. Ti abbiamo detto che molto del successo di questa strategia deriva dalla affidabilità e dalla qualità degli strumenti con cui vai ad analizzare il grafico? Ebbene, solo poche delle migliori piattaforme ti possono garantire una simile offerta. Insieme ai nostri esperti, abbiamo quindi accuratamente valutato il mercato.
Sono state selezionate solamente piattaforme in regola, dotate di reali licenze europee e che ti permettono di investire in modo del tutto autonomo, anche partendo dal basso. Tutti i broker dispongono altresì di strumenti di studio, indicatori e comodi grafici in tempo reale, fondamentali per attualizzare analisi, prima di strutturare la strategia di investimento. Puoi altresì decidere di partire da un account demo, senza costi e senza limiti di tempo.
In basso, l’elenco delle migliori piattaforme per usare la strategia Trend Line di De Mark:
- 📌 eToro (vai qui per approfondire)
- 📌 ActivTrades (vai qui per approfondire)
- 📌 FP Markets (vai qui per approfondire)
eToro: investire con il Copy Trading
eToro è un broker particolarmente apprezzato in tutto il mondo grazie alla sua offerta di strumenti finanziari innovativi. Ovviamente stiamo parlando soprattutto del Copy Trading, uno strumento che ti permette di copiare gli investimenti dei principali professionisti attivi sulla piattaforma. In questo modo, anche se non si posseggono le conoscenze necessarie a realizzarli, comunque si possono trarre i vantaggi di trades di alto livello.
eToro, inoltre, è uno dei pochi broker che ti permette di avere a disposizione un’offerta mista di titoli azionari su cui investire. Vediamo tuttavia, in pochi step, come replicare le mosse di chi utilizza in modo professionale la strategia Trend Line di De Mark:
- apertura di un account: è sufficiente inserire pochi dati, ossia un nominativo ed un indirizzo di posta elettronica;
- effettua un deposito: puoi selezionare diversi sistemi di pagamento e partire con importi relativamente esigui;
- scelta dei top trader: se il tuo obiettivo è quello di sfruttare al meglio questa strategia, allora scelti i top trader che la utilizzano in modo diretto;
- avvio del Copy: potrai a questo punto ottenere tutte le posizioni del Popular Investor replicate all’interno del portafoglio, in modo identico e speculare.
👉 Vai qui per accedere e scoprire il Copy Trading
Considerazioni finali
Come hai avuto modo di vedere questa strategia con le Trend Line di De Mark non è difficile da applicare e ti permette di ricavare segnali di mercato semplici da leggere e potenzialmente affidabili. Certo, come ogni attività vi è bisogno di studio, apprendimento ed anche di pratica (che puoi sempre effettuare sui conti demo gratuiti proposti dai broker con licenza). Ultimo consiglio: ricordati di applicarla su piattaforme dalla comprovata affidabilità, proprio come quelle che ti abbiamo descritto.
Domande frequenti
Vediamo alcune domande ricorrenti (FAQ) sulla strategia Trend Line di De Mark.
Cos’è la strategia Trend Line di De Mark?
La strategia Trend Line di De Mark può essere considerata come un’interpretazione moderna della classica trendline e permette di ottenere potenziali conferme di un trend, o eventuali segnali di inversione di tendenza.
La strategia Trend Line di De Mark è sicura?
Sì, la strategia Trend Line di De Mark è sicura, anche se la componente del rischio, dettata anche dall’imprevedibilità del mercato, non deve mai essere dimenticata.
Dove trovare la strategia Trend Line di De Mark in PDF?
Ad oggi esistono molti libri di trading, anche disponibili in formato PDF, per coloro che vogliono apprendere in modo rapido come utilizzare questa strategia, anche in modo del tutto autonomo.
Leggi anche: