Pubblicato il da , Fact Checked Fact Checked

Strategia Supporti e Resistenze + RSI: Come Settarla da Soli

Perché fidarsi di Investireinborsa

Un punto di riferimento dal 2007 per formazione finanziaria e strategie di investimento, nato dall’esperienza e dalla trasparenza etica di ALESSIO IPPOLITO S.R.L.* Editore.

  • Oltre 15 anni di storia: sito attivo dal 2007, siamo stati tra i primi in Italia a occuparci di educazione finanziaria sui mercati.
  • Team autorevole: più di 3.000 broker, piattaforme e strumenti presi in esame, sotto la guida di Alessio Ippolito nel trading online dal 2012.
  • Competenza pluriennale: oltre 13 anni di contenuti redatti da analisti, trader e giornalisti esperti.
  • Affidabilità certificata: utilizziamo parametri oggettivi e un rigoroso metodo di revisione editoriale a più livelli.

Desideri dedicarti al trading online e capire come attuare la strategia Supporti e Resistenze + RSI? Vuoi capire in poco tempo come chiudere le prime operazioni puntando potenzialmente al profitto? Farlo con la strategia che ti proponiamo oggi potrebbe essere la strada che, lo diciamo sin da subito, non è ovviamente priva di rischi. Il primo passo verso la tua libertà finanziaria passa per una delle strategie più diffuse di sempre: quella che si basa su Supporti e Resistenze, insieme all’oscillatore RSI.

Si tratta di una strategia versatile, che può essere adattata sia ad operazioni con i CFD, ossia contratti per differenza, sia con il trading diretto su azioni. I vantaggi che comporta una analisi di mercato portata avanti con i Supporti, le Resistenze e l’oscillatore RSI sono molteplici. L’analisi tecnica che ne scaturisce, infatti, permette un automatico controllo dei rischi ed una lettura chiara del titolo.

Anche un principiante con la giusta strategia di borsa può mettere il turbo. Sei un principiante anche tu? Allora non perdere tempo e leggi il resto del nostro elaborato, pieno di spunti e consigli utili per la tua attività di investimento. La strategia Supporti e Resistenze con l’oscillatore RSI sarà una tua grande alleata nel gigantesco groviglio di titoli e settori diversi che compongono il mondo del trading online.

Non si tratta di una strategia assoluta ma, come avrai modo di constatare, di un ottimo modo di procedere in determinate circostanze. Ti mostreremo nel dettaglio in cosa consiste, quali sono i vantaggi che ti permette di ottenere e a quali casistiche si adatta meglio. Come muoversi sul lato pratico? Il suggerimento è quello di aprire un comodo conto demo con eToro, in modo da seguire tutto in modo chiaro e senza correre alcun rischio sul capitale reale:

👉 Clicca qui per registrarti su eToro

📌 Cos’è:Strategia che combina più indicatori per evitare falsi segnali
🏷️ Come funziona:Ottenere segnali dall’incrocio di più informazioni derivanti da indicatori
📍 Su quali asset:Tutti i principali asset finanziari (comprese le crypto)
📱 Dove si attua la strategia:Migliori broker per investire
Strategia Supporti e Resistenze + RSI – informazioni preliminari

👇 Migliori broker per attualizzare la strategia Supporto e Resistenza + RSI

PIATTAFORME PER INVESTIRE

eToro

Copia Trader

➤ Prova Gratis

Your capital is at risk.

Capital.com

Strumenti PRO

➤ Prova Gratis

74% of retail CFD accounts lose money.

Skilling

0 fee, Algo & Copy

➤ Prova Gratis

73% of retail CFD accounts lose money.

Cosa sono i Supporti e le Resistenze?

La prima cosa da fare, per capire cos’è la strategia supporti e resistenze + RSI, è procedere analizzando i due indicatori tecnici che caratterizzano la strategia di trading in questione. Il modo migliore di farlo sarà parlarne separatamente, spiegandoli uno alla volta, in modo tale da non lasciare nulla al caso.

Strategia con supporti, resistenze + RSI - IMG by ©Investireinborsa.org
Illustrazione della strategia basata sull’uso di supporti, resistenze e RSI

Se fai trading online, Supporti e Resistenze sono due concetti che devi fissare nella tua mente: si parla, infatti, di due livelli essenziali per valutare se un titolo presenta tutti gli estremi che giustificano un investimento. Parliamo di uno strumento di analisi che è nato e cresciuto con il concetto di trading stesso. Ne riassume in sé tutti i principi: è basilare, veloce e concreto.

Si tratta di tools indispensabili che i traders, a prescindere dal loro stile di trading personale, non possono fare a meno di tenere in considerazione per operare. I Supporti e le Resistenze, uniti all’oscillatore RSI, come stai per scoprire, ti offrono una coppia vincente e decisiva. Impiegare questi due indicatori di trading permette di andare ad individuare su un grafico i punti sensibili di ingresso sul mercato, ottenendo segnali precisi ed altamente qualificati.

Procediamo offrendoti una definizione di ambedue gli elementi:

  • Si definisce Supporto, in analisi tecnica, un certo livello di prezzo in occasione del quale il mercato subisce una battuta d’arresto ogni volta che vi si avvicina quando cerca di muoversi al ribasso. I supporti quindi sono linee immaginarie che è possibile tracciare sul grafico, come un pavimento di un trend o come accompagnamento per una tendenza rialzista;
  • Si definisce Resistenza, in analisi tecnica, invece, un livello di prezzo in occasione del quale il mercato si arresta per più e più volte quando tenta di superare una certa quota spingendo il prezzo al rialzo. Quindi parliamo dell’esatto opposto di un Supporto. Le Resistenze sono da considerarsi livelli di prezzo che fanno da tetto al mercato quando esso è in fase laterale, oppure una linea che accompagna il prezzo in discesa quando il trend è negativo.

I Supporti e le Resistenze sono livelli immaginari nel senso che vengono tracciati sul grafico di prezzo in maniera piuttosto arbitraria. Per arbitraria non intendiamo dirti che non siano validi, ma che sono determinati in base ai risultati sia del titolo stesso che dell’azienda in particolare. Queste semirette sono più reali e rispettate di quanto si creda, almeno fin quando il titolo non sfonda i livelli che esse indicano ed entra in una nuova fase, sia esso un trend rialzista o ribassista.

Da cosa dipende l’affidabilità di un livello di Supporto o di Resistenza?

Questi livelli sono molto apprezzati dai traders in quanto sono in grado di generare segnali di trading piuttosto affidabili. Non esiste un buon broker che non ti fornisca gli strumenti per individuarli sul grafico. eToro è, ad esempio, un broker che ti offre un pacchetto completo. Detto altrimenti, una piattaforma che non ti metta a disposizione gli strumenti per individuare Supporti e Resistenze è da considerarsi completamente inadatta.

I segnali generati da Supporti e Resistenze sono importanti specialmente per testare la tua analisi di un titolo. Una buona analisi, infatti, assume come livelli di Supporto e Resistenza dei prezzi che sono stati più volte testati dal titolo. Se ti accorgi che il titolo è rimbalzato almeno due volte, in occasione del trend laterale, sui livelli da te individuati, allora sei sulla buona strada. Altrimenti devi ripartire da capo e riconsiderare le tue valutazioni.

Strategia con supporti, resistenze + RSI
Strategia con supporti, resistenze + RSI

Tieni bene a mente che senza una buona identificazione di questi due importanti indicatori, non vi può essere alcuna operazione di trading che presenti una buona gestione del rischio. Nell’immagine in alto ti proponiamo un esempio di come applicare i Pivot Point su eToro (visita il sito ufficiale a questo indirizzo) per ricavare Supporti e Resistenze.

Livelli di prezzo storici

Hai mai sentito parlare di quote di prezzo storiche? In questo caso parliamo dei Supporti e delle Resistenze generali che riguardano un dato bene, o asset. Questi livelli non sono mai stati superati in passato e rappresentano i massimi e minimi storici mai toccati. Molte volte saranno stati riavvicinati dalle oscillazioni del mercato senza mai essere superati ancora. Questo li rende indici della stabilità di un titolo: il giorno in cui essi saranno superati realmente allora i mercati potrebbero reagire fortemente.

Il momento cruciale dunque è, e resta, quello della rottura di questi livelli di prezzo, perché è in questa occasione che si generano i segnali di trading giusti per entrare sul mercato. Sono molteplici i fattori che alla fine portano alla rottura di livelli di Supporto o Resistenza. Questa rottura, in gergo tecnico, viene indicata col termine Breakout: si tratta di eventi molto comuni sui mercati finanziari.

Una rottura non è un evento epocale, ma qualcosa di normale ed utile ai traders. Tutto dipende dal time frame che stai utilizzando in sede di analisi grafica: su archi temporali molto bassi è normale che le rotture si verifichino spesso perché i mercati sono instabili nel breve periodo. Più difficile, invece, che si verifichino fenomeni di questo tipo quando si analizzano dei time frame più elevati.

I momenti di rottura possono essere generati da diversi fattori circostanziali che dipendono anche soprattutto dal tipo di bene che stai osservando. Ad esempio, se parliamo di mercato azionario, la rottura di Supporti o Resistenze può dipendere da:

  • Un forte incremento degli utili;
  • Cambi di gestione aziendali;
  • Lanci di nuovi prodotti che muovono i mercati;
  • Incidenti che possono mettere in cattiva luce l’azienda.

Devi però tenere presente che molto spesso i livelli di Supporto e Resistenza possono essere considerati anche semplicemente come dei punti dove si concentra inconsciamente l’aspettativa di mercato, o il sentiment degli investitori. La psicologia da sempre riveste un ruolo fondamentale negli investimenti finanziari e molte cifre risultano essere reali Supporti o Resistenze per un titolo semplicemente in virtù della soggezione che esse incutono negli investitori.

Esempio pratico

La quotazione 2.000 per le azioni Amazon: il titolo ha più volte sfondato questa linea, per poi ricadere immediatamente al di sotto. Non si tratta solo di un fenomeno legato all’andamento aziendale (Amazon è in crescita ininterrotta da anni), ma che deve molto al fatto che gli investitori si aspettano un calo di quotazione.

In occasione della quota 2.000, dunque, le vendite del titolo eccedono gli acquisti e la quotazione scende nuovamente: un fenomeno di suggestione indotta, dunque. Quindi, quando osservi la formazione di livelli di Supporto e Resistenza sul grafico, tienili in stretta osservazione: essi ti offrono chiare indicazioni su quelle che sono le ragioni nascoste alla base dei movimenti di mercato, quello che in pratica non puoi mai osservare ad occhio nudo.

Quando un livello di Supporto o Resistenza alla fine viene a rompersi, provoca quello che è conosciuto come Breakout. Se questo si verifica su un livello di Resistenza, significa che gli acquirenti sul mercato sono in aumento ed invadono la scena anche con capitali maggiorati causando, quindi, una crescita del prezzo del titolo. Ciò significa che le cose sono cambiate e la nuova forza dominante del mercato dovrebbe essere quella rialzista.

La durata del nuovo trend è direttamente proporzionale alla capacità del titolo di non rientrare immediatamente. Allo stesso modo quando si verifica il Breakout di un Supporto le cose stanno cambiando, ma questa volta in senso contrario.

Cosa accade dopo il Breakout?

Abbiamo accennato al fatto che quando si verifica una rottura si ha un chiaro segnale di inversione di tendenza, ma ovviamente c’è anche dell’altro. Quando una Resistenza viene rotta, essa si tramuta immediatamente nel nuovo livello di supporto e, come è ovvio che sia, viceversa accade quando viene a rompersi un livello di Supporto.

È importante osservare tutto ciò che si verifica dopo la rottura perché quello che accade condiziona direttamente tutte le operazioni successive. I mercati sono sempre alla ricerca di equilibrio: una volta che avviene il Breakout, il titolo tende a ricordare i vecchi livelli di equilibrio. Per questo non sempre una rottura del livello di Supporto o Resistenza genera un valido segnale di ingresso sul mercato. I casi possono essere sostanzialmente 2:

  • Rimbalzo: il prezzo, dopo il Breakout, continua nella sua nuova direzione per un tot di tempo per poi subire un recupero o una correzione. In questo caso tenderà a tornare verso il livello di prezzo appena rotto. Se una volta riguadagnata quella quota il prezzo rimbalza ad un certo punto, tornando a salire o scendere a seconda dei casi, allora hai la conferma del segnale di Breakout e puoi pensare di entrare sul mercato;
  • Ritorno: il prezzo, dopo la rottura del livello, continua a muoversi nella nuova direzione ma ad un certo punto si arresta e torna indietro al di sotto del livello appena rotto. Si parla di falso segnale. Fin troppi traders cadono nelle trappole dei falsi segnali e per evitarle è necessario far riferimento ad altri dati.

Questa immagine, tratta dal grafico di eToro (visita il sito ufficiale) può aiutarti a riconoscere le due situazioni:

segnali dalla strategia
Individuazione sul grafico del punto di breakout con conseguente rimbalzo del mercato


Come puoi vedere, vi è una netta differenza tra i falsi segnali, seguiti da candele di piccola ampiezza, e segnali veri e propri. Diciamo subito che i falsi segnali diminuiscono all’aumentare dell’ampiezza del periodo considerato. Ti sei chiesto per quale motivo la strategia si chiama Supporti e Resistenze + Oscillatore RSI? Ebbene, l’oscillatore RSI serve proprio a riconoscere ed evitare i falsi segnali.

Come usare l’oscillatore RSI

L’acronimo RSI sta semplicemente per Relative Strenght Index. Questa espressione si può tradurre approssimativamente con “Indicatore di Forza Relativa”. Questo indicatore non prende posto direttamente sul grafico ma, al contrario, puoi osservarlo con calma, al di sotto del grafico di prezzo, come puoi vedere nell’immagine tratta dal grafico di eToro (visita il sito ufficiale):

strategia - fase in cui RSI ci indica un trend rialzista
Individuazione del trend con RSI che ci indica una fase di ipercomprato

Questo indicatore è fa parte della famiglia degli “oscillatori” nel senso che gli elementi che lo compongono oscillano lungo l’arco di un range di valori che va da 0 a 100. Come puoi notare, esso si caratterizza per due livelli in corrispondenza del valore 30 e 70. Quando l’oscillatore RSI si porta al di sotto della linea del 30 allora il titolo sarà ritenuto iper-venduto. Ciò significa che il mercato sta spingendo i prezzi troppo in basso senza però avere la reale capacità di continuare in quella direzione per molto tempo ancora.

Di conseguenza a breve il prezzo dovrebbe tornare sui suoi passi tornando a risalire, questo è un chiaro segnale di trading. Quando invece l’oscillatore si trova al di sopra del valore di 70 il mercato può essere considerato in iper-comprato. Una situazione simile a quella descritta in precedenza, ma opposta nel senso che il prezzo si è portato troppo in alto. Non essendoci le condizioni perché la tendenza rialzista continui, il prezzo è destinato a calare con una successiva inversione di trend.

Come puoi ben vedere dall’immagine, l’RSI indica aree ad alta volatilità anticipata dal Breakout e che ogni investitore vorrebbe cavalcare. Maggiore è la volatilità, maggiori sono i profitti che si possono ricavare affidandosi alle offerte di broker regolamentati e affidabili.

Un Breakout, inoltre, è preceduto sempre da un rialzo o un ribasso accentuato ma continuo dell’indicatore. Il vantaggio dell’RSI sta nella sua capacità di assorbire i movimenti repentini (come nel caso del falso segnale) e di accompagnare, invece, le reali inversioni di trend con variazioni costanti che accompagnano il trend che si sta formando.

Al momento del Breakout la corsa dell’RSI non si arresta, ma continua costante. Questa è la conferma dell’avvenuta inversione. Quando l’RSI entra nella zona di iper-comprato o iper-venduto si ha un segnale preciso che avverte l’investitore del fatto che il titolo è entrato nella fase conclusiva del trend attuale. Questo significa che una inversione di trend opposto è imminente e avviene in occasione della fuoriuscita dalla zona di iper-comprato o iper-venduto.

L’oscillatore RSI è utilissimo per investire in borsa ed è in grado di mostrare degli eccessi del mercato, delle aree limite in cui il prezzo non può mantenersi a lungo. Ciò significa che si verificherà a breve una inversione di tendenza che metterà il prezzo di nuovo nella sua condizione normale, ovvero sui livelli di equilibrio che sono costantemente ricercati dal mercato stesso.

Come usare supporti, resistenze e l’RSI per investire

Come abbiamo visto, sia i Supporti e le Resistenze sia l’oscillatore RSI sono in grado di funzionare bene anche da soli e possono essere utilizzati singolarmente per investire. In ogni caso ricorda che per ottenere il massimo dai tuoi investimenti e per evitare il più possibile le perdite devi fare una analisi di mercato ragionata e dettagliata.

Per questo operare sulla base dei molti dati provenienti dall’utilizzo di due indicatori di trading ti aiuta a ottenere una maggiore efficienza e migliori rapporti tra profitti e rischi. La chiave, quindi, sarà quella di leggere i segnali operativi separatamente e combinarli in seguito, in modo da scegliere il momento migliore per entrare sul mercato. Prima di operare con soldi veri, dunque, è opportuno fare pratica con il conto demo, come quello illimitato di eToro.

Opzioni FX e CFD: considerazioni simili

Sia che tu voglia operare con le Opzioni FX, sia che tu voglia farlo con i CFD, le cose da tenere bene a mente sono:

  • Acquisto Opzioni FX Call o CFD: l’acquisto di Opzioni FX Call o l’apertura di una posizione di acquisto con i CFD va realizzata nel momento in cui il mercato si trova in iper-venduto e quindi sta per tornare a salire. Oppure, per operazioni sul breve termine, al momento in cui il Breakout indica l’ingresso nella zona di iper-comprato, come hai visto nell’immagine;
  • Acquisto Opzioni FX Put o entrata short con i CFD: puoi aprire questi due tipi di posizioni sul mercato quando pensi che il prezzo subirà un ribasso per un certo periodo di tempo. Quando l’oscillatore RSI ti segnala una situazione di iper-comprato portandosi sopra il valore di 70, mentre si verifica la rottura di un livello di supporto del mercato oppure quando si verifica un Breakout che anticipa l’ingresso nella zona di iper-venduto.

Strategia Supporti e Resistenze + RSI: le migliori piattaforme

Come hai avuto modo di constatare, questa strategia è molto semplice da comprendere e da applicare. La cosa assolutamente indispensabile, tuttavia, è far riferimento ad un broker che ti permetta di avere a tua disposizione tutti gli strumenti adatti. Questi, inoltre, devono essere affidabili e di ottima qualità. Per questo motivo ti consigliamo di investire con la strategia Supporti e Resistenze + RSI con una delle seguenti piattaforme:

Conclusioni

Con questo approfondimento siamo riusciti a comprendere, con parole semplici ed alla portata di tutti, cos’è, ma soprattutto come si utilizza la nota strategia supporti e resistenze, combinata con l’RSI. Il tutto per cercare di ottenere indicazioni quanto più possibilmente chiare e rilevanti, per l’attualizzazione della propria strategia di investimento. Dove puoi utilizzare gli indicatori? Ribadiamo ancora una volta l’importanza di fare affidamento solo su piattaforme legali e con reali licenze in UE.

Domande frequenti

Ecco alcune FAQ conclusive sulla strategia supporti e resistenze + RSI.

Cos’è la strategia supporti e resistenze + RSI?

La strategia supporti e resistenze + RSI è una strategia che combina l’identificazione di determinati livelli chiave di prezzo (supporti e resistenze) con l’indicatore di momentum Relative Strenght Index per la generazione di segnali di acquisto, o di vendita.

Come funziona la strategia supporti e resistenze + RSI?

Questa strategia si basa sulla creazione di opportunità di investimento quando il prezzo si avvicina ad un determinato supporto, o ad una resistenza, sfruttando l’RSI per avere conferme sulla forza, o eventualmente sulla debolezza, del trend ed indicare quindi inversioni, o meno dell’asset.

Su quali asset può essere attuata la strategia dei supporti e resistenze con RSI?

Come considerato anche dai nostri esperti del settore, questa metodologia può essere attualizzata su tutte le principali asset class, compreso il moderno settore delle criptovalute.

Altre strategie di trading:

È stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle 👇per votarlo!

Voto medio: 5 / 5. Numero voti: 1

Nessun voto finora. Sii il primo a votare!

Ci dispiace che questo post non ti sia stato utile!

Miglioriamo questo post!

Ci dici come possiamo migliorare questo post?

  • Alessio Ippolito è un imprenditore digitale dal 2008 e giornalista iscritto all'Odg del Lazio dal 2022, ed è fondatore della ALESSIO IPPOLITO S.R.L. Editore, società proprietaria di Investireinborsa.org di cui è direttore responsabile e revisore senior dei contenuti. Noto per essere ideatore e direttore responsabile della testata giornalistica Criptovaluta.it® e di TradingOnline.com®.

  • Revisore:

    Laureato in Economia e Management Internazionale, ha intrapreso fin da subito un percorso di crescita nel settore del trading e dei nuovi metodi di investimento online. Specializzato in revisione dei contenuti ed aggiornamento per posizionare con cura le pagine in SERP, in ottica SEO, predilige argomenti su sistemi di trading automatico, criptovalute, piattaforme e soluzioni per investire in Borsa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *