Strategia Media Mobile + MACD: Cos’è e Come Funziona
Perché fidarsi di Investireinborsa
Un punto di riferimento dal 2007 per formazione finanziaria e strategie di investimento, nato dall’esperienza e dalla trasparenza etica di ALESSIO IPPOLITO S.R.L.* Editore.
- Oltre 15 anni di storia: sito attivo dal 2007, siamo stati tra i primi in Italia a occuparci di educazione finanziaria sui mercati.
- Team autorevole: più di 3.000 broker, piattaforme e strumenti presi in esame, sotto la guida di Alessio Ippolito nel trading online dal 2012.
- Competenza pluriennale: oltre 13 anni di contenuti redatti da analisti, trader e giornalisti esperti.
- Affidabilità certificata: utilizziamo parametri oggettivi e un rigoroso metodo di revisione editoriale a più livelli.
Se sei desideroso di investire nel trading online ma non sai come fare e da cosa partire, allora questa guida sulla strategia Media Mobile + MACD fa al caso tuo. In questo approfondimento, infatti, ti proporremo una strategia di trading particolarmente efficace ed adatta a molti livelli di esperienza (non necessariamente solo agli esperti). Il MACD e la Media Mobile, come stai per scoprire, sono due strumenti di analisi dei grafici di trading estremamente semplici da usare. Ti spiegheremo tutti i passaggi necessari a combinarli in una tecnica di investimento funzionale.
Questi indicatori, se usati nel modo giusto, possono semplificare le tue operazioni e fornirti una valida protezione dalle perdite e dal rischio. Ovviamente non vi è strategia che funzioni senza una
valida piattaforma. Per questo motivo, alla fine della guida, ti proporremo quelle che si sono rivelate essere le migliori piattaforme per applicare la strategia Media Mobile + MACD. Un esempio è eToro, che ti permette di iniziare sempre con un comodo conto simulato, senza alcuna scadenza.
👉 Clicca qui per registrarti su eToro
📌 Cos’è: | Strategia incentrata sull’analisi tecnica |
🏷️ Come funziona: | Si combinano i segnali e le indicazioni di due importanti indicatori |
📍 Su quali asset: | Principali asset class |
📱 Dove si attua la strategia: | Migliori piattaforme per investire in Borsa |
👇 Migliori broker per attualizzare la strategia Strategia Media Mobile + MACD
Strategia Media Mobile + MACD: perché applicarla
In base ai dati raccolti dalle nostre sperimentazioni e dai feedback che abbiamo ricevuto dai nostri lettori, abbiamo avuto la conferma che ci aspettavamo: chi ha applicato questa strategia di borsa si è rivelato particolarmente entusiasta della scelta fatta. Questo ci ha convinti a pubblicare una guida che potesse essere di aiuto a tutti coloro che non ne avevano mai sentito parlare: la sua applicazione, infatti, è molto semplice.
Nel prosieguo dell’articolo vogliamo spiegarti la strategia passo dopo passo. Partiremo con la descrizione di tutti e due gli indicatori, accompagnando la stessa con immagini tratte dal grafico di eToro (visita il sito ufficiale). In questo modo avrai un’idea più chiara di ogni singolo passaggio e di come leggere ed interpretare i segnali che ti vengono comunicati dagli indicatori e che costituiscono la spina dorsale della strategia.
Cos’è la media mobile semplice
Se c’è un indicatore che viene da sempre utilizzato dai traders, questo è la Media Mobile Semplice. Il motivo di tanto successo è subito detto: si tratta di un indicatore semplicissimo da leggere e da seguire sui grafici di prezzo.
Il vantaggio della Media Mobile è il fatto che già da sola essa è in grado di mostrare dei segnali di trading piuttosto affidabili. Anche utilizzandola senza i dati di altri indicatori si possono ottenere discreti risultati. L’immagine tratta dal grafico di eToro (visita il sito ufficiale) ti darà un’idea precisa di cosa intendiamo dire:
La Media Mobile Semplice è a tutti gli effetti un vero e proprio pioniere tra i vari indicatori tecnici. Un gran numero degli indicatori moderni e di ultima generazione prende spunto proprio dall’efficacia della Media Mobile Semplice. L’esempio più lampante ne è proprio il MACD, che costituisce il secondo indicatore della strategia che tratteremo nella guida.
Approfondiremo anche i dati e la lettura del MACD in seguito ma, per il momento, concentriamoci sulla Media Mobile Semplice. Cerchiamo, quindi, di spiegare nei prossimi paragrafi che cos’è e come viene utilizzata sia dagli esperti sia dai principianti. Se desideri esercitarti alla lettura di questo indicatore, ti consigliamo di farlo sul conto demo.
Come funziona la media mobile semplice
La Media Mobile Semplice è, come il nome suggerisce, la media dell’andamento passato del prezzo, calcolata sulla base di un numero n di periodi. Il numero di periodi viene indicato dal trader al momento dell’applicazione dell’indicatore al grafico. Questo strumento permette di seguire le variazioni delle contrattazioni di mercato. Queste avvengono di continuo favorendo le costanti oscillazioni del prezzo, giorno dopo giorno.
La Media Mobile restituisce un quadro completo dei movimenti di prezzo di un titolo nel tempo annullando i rumori di fondo e le interferenze. Ogni sessione di contrattazioni vedrà il prezzo raggiungere un massimo ed un minimo ed un prezzo di chiusura e di apertura. Ad esempio, se pensi al prezzo del petrolio, questo potrebbe aprire la giornata a quota 80 dollari al barile e chiudere a 82 dollari. Questi sono i prezzi di apertura e chiusura che si sono registrati in un giorno di contrattazioni.
La Media Mobile viene calcolata semplicemente sulla base del prezzo di chiusura di un certo numero di sessioni di trading, anche dette periodi. La media, dunque, sarà sui prezzi di chiusura di un asset in un numero n di periodi. La media che ne risulta è detta mobile per il semplice fatto che essa segue l’evolversi del prezzo.
La media mobile in genere è di 20 periodi. Si tratta di un numero di periodi perfettamente bilanciato per le operazioni intra-day, ma vi sono trader che preferiscono calcolarla sulla base di 9, 12, 50 o anche 200 periodi. Ovviamente per essere efficace, una Media Mobile deve essere calcolata con la massima precisione e attenzione ai dettagli. Ti consigliamo vivamente di fare affidamento, dunque, solo a
piattaforme affidabili e regolamentate, che ti mettono a disposizione strumenti di qualità.
Come calcolare la media mobile
Nel caso di una Media Mobile a 20 periodi si prenderanno in considerazione i prezzi di chiusura delle ultime 20 sessioni di contrattazione. La formula è la seguente:
Media Mobile a 20 periodi (SMA): SMA= (PC1+PC2+PC3+…PC20)/20
Come il nome dello strumento suggerisce, si tratta di un calcolo molto “semplice”. Ovviamente conoscere la formula non significa dover realizzare il calcolo. Se farai riferimento a broker affidabili, infatti, non avrai alcuna necessità di eseguire i calcoli. Una volta selezionato l’indicatore dal menù apposito e scelto il numero di periodi sulla cui base vuoi calcolarla, gli algoritmi della piattaforma eseguiranno tutte le operazioni in pochi millesimi di secondo e potrai vedere il risultato direttamente sul grafico.
I segnali della media mobile semplice
Cosa vedi quando piazzi la Media Mobile sul tuo grafico di trading?
Nulla di strano, soltanto una linea che sinuosa segue il prezzo ovunque vada, talvolta intersecandosi con esso. Ebbene, come hai potuto notare dall’immagine tratta dal grafico di eToro (vai qui), è proprio agli incroci che si ricevono segnali di trading. I segnali di trading, in definitiva, altro non sono che punti in corrispondenza dei quali va a definirsi il trend. Se si riesce ad entrare sul mercato in corrispondenza della formazione di un trend e si realizza un investimento capace di cavalcarlo, allora si registrano profitti.
La media mobile è usata in definitiva per fare previsioni sull’andamento del prezzo e per indicarti come acquistare Opzioni FX oppure quale trend sfruttare quando investi con il sistema dei CFD. Il MACD di cui ti parleremo in seguito ti aiuta a completare i dati della Media Mobile e rendere la strategia massimamente efficiente.
Cos’è il MACD?
Anche il MACD è da ritenersi un indiscusso protagonista dell’analisi tecnica. Sul MACD sono basate numerose strategie di trading, ognuna con un proprio specifico campo di applicazione. Il nome dell’indicatore in realtà è l’acronimo di: Moving Average Convergence Divergence. Per capire bene la strategia Media Mobile + MACD è necessario anche andare a scoprire come si costruisce questo indicatore. Il suo funzionamento è semplice proprio per il fatto che si basa sui risultati della Media Mobile.
La differenza fondamentale, tuttavia, sta nel fatto che il MACD non viene calcolato sulla base delle Medie Mobili Semplici, ma di due Medie Mobili Esponenziali. Il MACD, pertanto, è composto da tre elementi diversi: due Medie Mobili Esponenziali e una terza linea, calcolata sulla base di quelle. Anche il MACD puoi trovarlo già bello e pronto all’utilizzo sulla piattaforma di trading, quindi assicurati di averne scelta una affidabile e sicura.
Segnali di trading e vari utilizzi del MACD
A differenza della Media Mobile, il MACD non va a piazzarsi nel bel mezzo del grafico ma si troverà al di sotto dello sviluppo del titolo. L’immagine tratta dalla piattaforma di eToro (vai qui) ti dà un’idea precisa dell’aspetto del MACD:
Le due Medie Mobili utilizzate per il calcolo sono impostate a 12 e 26 periodi ed anche in questo caso è assolutamente sconsigliato andare a modificare le impostazioni di default. Alterare il calcolo delle due Medie Mobili Esponenziali del MACD non solo può rendere completamente inutile l’indicatore, ma può portarti a commettere errori di analisi dalle conseguenze gravi per le tue finanze.
Per distinguere la linea del MACD e la linea Segnale sono impiegati colori diversi (nel caso di eToro, il broker impiega il nero e il rosso) per metterle maggiormente in risalto. Infatti è da queste due che dipendono i segnali di trading. Nell’immagine puoi ben vedere come vi sia una chiara corrispondenza tra i segnali del MACD e quelli della Media Mobile Semplice.
Gli utilizzi del MACD
Questo indicatore è diventato così famoso per via dei suoi molteplici utilizzi ed i dati che ti può offrire sono molto numerosi. Ognuno di essi ti aiuta a chiarire le diverse situazioni di mercato e come puoi fronteggiarle per evitare fastidiosi falsi segnali. Ecco un elenco dei possibili utilizzi del MACD:
- La linea dello zero: questa linea attraversa il grafico dell’indicatore orizzontalmente ed è molto importante osservarla perché da essa possono essere tratti utili segnali di trading. Possono, infatti, generarsi segnali di trading quando la linea dello zero viene attraversata dal basso verso l’alto da quella del MACD (segnale rialzista). Quando, invece, la linea del MACD attraversa dall’alto verso il basso la linea dello zero si può ottenere un segnale ribassista;
- La signal line: la signal line può essere utilizzata proprio come una media mobile semplice: quando questa supera dal basso verso l’alto la linea del MACD si ha un segnale rialzista, mentre quando accade il contrario si ottiene un segnale ribassista.
Utilizzare il MACD per trovare divergenze e convergenze
Vogliamo segnalare che il MACD può essere utilizzato anche a questo utile scopo. L’indicatore, infatti, si compone di un ulteriore elemento, chiamato istogramma del MACD. Non si tratta altro che di un indicatore ulteriore che si muove vicino alla linea dello zero. Esso ti indica la differenza tra la linea Segnale ed il MACD stesso. Quando si verifica un superamento della linea dello zero da parte del MACD puoi notare l’istogramma che comincia a crescere.
Se il valore del MACD è superiore al valore della media mobile esponenziale a 9 periodi, allora l’istogramma sarà positivo, in caso contrario deve considerarsi negativo. Se, invece, l’istogramma del MACD cresce di molto significa che il trend rialzista del mercato è rafforzato e potrebbe durare ancora a lungo. Quando, invece, l’istogramma decresce di molto si può pensare ad una continuazione del trend ribassista.
Strategia Medie Mobili + MACD: investire con le Opzioni FX
Le operazioni disponibili con le Opzioni FX sono fondamentalmente due:
- Acquisto Opzioni FX Call: per acquistare Opzioni FX Call bisogna osservare prima la Media Mobile: se questa supera dal basso verso l’alto il prezzo il segnale è rialzista. Se, nel frattempo, il MACD supera dal basso verso l’alto la linea dello zero, avrai una utile conferma del segnale e puoi entrare sul mercato;
- Acquisto Opzioni FX Put: sarà invece il caso si acquistare al ribasso quando osservi la Media Mobile Semplice superare il prezzo dall’alto verso il basso. A quel punto è molto probabile che il mercato si muoverà verso un ulteriore deprezzamento portando la posizione a tuo favore. Ricorda d confermare il segnale attraverso l’osservazione del MACD, ed il suo rapporto con la linea dello zero.
Strategia Medie Mobili + MACD: investire con i CFD
Per investire in borsa con il sistema dei CFD l’unica variazione riguarda il dover effettuare l’analisi su time frame più dilatati per garantirsi l’osservazione della nascita di nuove tendenze di mercato durature. Di conseguenza, ti consigliamo sempre di fare analisi su un grafico in H1 oppure in H4 in modo tale da poter sfruttare appieno le tendenze giornaliere. Per le Opzioni FX puoi scegliere time frame più bassi, ad esempi di M5 o M10 e di conseguenza puoi impostare la scadenza a 10 minuti o 30 minuti!
Un ulteriore consiglio che ci sentiamo di darti riguarda il money management. La prima cosa da fare è impegnarsi ad investire soltanto in quelle operazioni che garantiscono le maggiori percentuali di probabilità di successo. È inutile intestardirsi e voler per forza operare correndo il rischio inutile di perdere soldi. Aspetta che il mercato confermi i segnali e poi opera come ti abbiamo descritto in precedenza. La regola generale ti suggerisce di non superare mai il 5% di capitale investito per trade, ma vi sono operatori che scelgono di rischiare ancora meno ed abbassano la soglia a 2-3%.
Dove usare la strategia Media Mobile + MACD?
Come ti abbiamo anticipato nell’introduzione, è arrivato il momento di analizzare l’ultimo fattore necessario a portare alla luce tutto il potenziale di una strategia come quella Media Mobile + MACD. La regola di base è sempre una: per poter dare il meglio c’è bisogno degli strumenti migliori. Di seguito, dunque, ti elenchiamo le piattaforme che ti mettono a disposizione i migliori strumenti per investire sui mercati finanziari.
Perché le abbiamo selezionate? In primo luogo ti forniscono tutto il necessario per poter fare analisi tecnica. Avrai quindi a disposizione indicatori, oscillatori, pattern grafici e molto altro, da poter utilizzare subito sui grafici in tempo reale degli asset di interesse. Oltre ciò, forniscono tutti un comodo conto demo, ossia una modalità simulata a costo zero, ottima anche per chi vuole prendere dimestichezza con questo approccio, senza correre rischi sul capitale reale.
A seguire, l’elenco delle migliori piattaforme per usare la strategia Media Mobile + MACD:
- 📌 eToro (vai qui per approfondire)
- 📌 ActivTrades (vai qui per approfondire)
- 📌 Capital.com (vai qui per approfondire)
Considerazioni finali
Investire in borsa è semplice se sai come farlo. Con i CFD sei in possesso di uno strumento particolarmente efficace ed innovativo. Se seguirai i nostri consigli e ti affiderai alle piattaforme che ti
abbiamo descritto, la strategia Media Mobile + MACD può permetterti di operare al massimo delle tue capacità e esprimere tutto il tuo potenziale.
Domande frequenti
Dopo averle attentamente raccolte, rispondiamo alle principali FAQ sulla strategia Media Mobile + MACD.
Cos’è la strategia Media Mobile + MACD?
La strategia Media Mobile + MACD è un approccio di trading che sfrutta l’incrocio delle medie mobili e dell’indicatore MACD per identificare possibili punti di ingresso, o di uscita, dal mercato.
Come funziona la strategia Media Mobile + MACD?
La strategia Media Mobile + MACD si basa sulla creazione di una doppia conferma: si crea un segnale di acquisto quando la media mobile a breve termine si interseca al rialzo con una a lungo termine ed al contempo il MACD si posiziona al di sopra della sua linea di segnale (con incroci opposti si genera invece un segnale di vendita).
La strategia Media Mobile + MACD è sicura?
La strategia Media Mobile + MACD è una comune strategia analitica e può essere utilizzata senza alcun timore da qualsiasi trader, a patto ovviamente di considerare sempre la componente del rischio e la volatilità del mercato.
Leggi anche: