Aggiornato il by , Fact Checked

Strategia Centro di Gravità: Come Funziona e Come si Usa

Perché fidarsi di Investireinborsa

Un punto di riferimento dal 2007 per formazione finanziaria e strategie di investimento, nato dall’esperienza e dalla trasparenza etica di ALESSIO IPPOLITO S.R.L.* Editore.

  • Oltre 15 anni di storia: sito attivo dal 2007, siamo stati tra i primi in Italia a occuparci di educazione finanziaria sui mercati.
  • Team autorevole: più di 3.000 broker, piattaforme e strumenti presi in esame, sotto la guida di Alessio Ippolito nel trading online dal 2012.
  • Competenza pluriennale: oltre 13 anni di contenuti redatti da analisti, trader e giornalisti esperti.
  • Affidabilità certificata: utilizziamo parametri oggettivi e un rigoroso metodo di revisione editoriale a più livelli.

Impegnarsi ad investire in borsa facendo trading online comporta necessariamente fare i conti con strumenti tecnici e modalità di investimento ben precise, come ad esempio la strategia Centro di Gravità. Si tratta di conoscenze ed argomenti che è più che opportuno approfondire in quanto costituiscono l’anima viva del trading online. La metodologia esposta ad oggi ne costituisce un fulgido esempio.

Sia che si tratti di CFD che di altri derivati, trovare una valida strategia di investimento è di vitale importanza per poter analizzare efficacemente un titolo ed individuare i reali punti di ingresso sul mercato. Senza di essa si rischia di muoversi alla cieca, arrancando a stento tra le migliaia di informazioni e dati che caratterizzano un grafico di trading e gli strumenti necessari ad interpretarlo. Intendiamo fornirti una valida chiave di lettura ed input sul settaggio della strategia.

👉 Vai qui per accedere agli strumenti del broker eToro

📌 Cos’è:Strategia di trading consolidata
🏷️ Come funziona:Combinazione di Bande di Bollinger e Ritracciamenti di Fibonacci
📍 Su quali asset:Tutti i principali strumenti finanziari (comprese le crypto)
📱 Dove si attua la strategia:Migliori piattaforme per investire in Borsa
Strategia Centro di Gravità – informazioni preliminari

👇 Migliori broker per attualizzare la strategia Centro di Gravità

PIATTAFORME PER INVESTIRE

eToro

Copia Trader

➤ Prova Gratis

Your capital is at risk.

Capital.com

Strumenti PRO

➤ Prova Gratis

74% of retail CFD accounts lose money.

ActivTrades

Basse Fee

➤ Prova Gratis

75% of retail CFD accounts lose money.

Strategia Centro di Gravità: cos’è?

La strategia è nata qualche tempo fa, dal genio di uno dei principali analisti tuttora viventi: E.M. Belkhayate. Quali sono i fattori critici di successo di questa strategia così speciale? La strategia ideata da Belkhayate si basa su una considerazione particolare: quando si osserva il grafico di prezzo, infatti, potrebbe capitarti di notare che i prezzi vanno a creare un rintracciamento intorno ad una certa quota di mercato.

Strategia Centro di Gravità - IMG by ©Investireinborsa.org
Cos’è e come funziona la strategia Centro di Gravità – Guida completa con grafici

Proprio perché questa quotazione diventa il fulcro dei movimenti successivi e, di conseguenza, dell’intera strategia, essa prende il nome emblematico di “Centro di gravità”. Questo centro ha la capacità di attrarre a sé il titolo, come un vero e proprio centro di gravitazione. I prezzi, anche se riescono ad allontanarsi, mostrano sempre e comunque di voler ritornare sempre verso il loro centro di gravità. Questo livello speciale dunque, una volta individuato rilascia segnali di ingresso sul mercato semplici da interpretare e inequivocabili.

Strategia Centro di Gravità: storia

La strategia Centro di Gravità fu inizialmente pensata per operare con le Opzioni Binarie. Questi particolari strumenti finanziari, tuttavia, a partire dal 2018 non possono più essere scambiati sul mercato europeo. Il motivo? Si trattava di derivati particolarmente interessanti che, tuttavia, non obbedivano alle normative dell’ESMA in tema di limitazione dei rischi per gli investitori.

Con le Opzioni Binarie, infatti, non vi era limite al capitale che si poteva perdere in una singola operazione e non pochi investitori, in giornate particolarmente buie, si sono trovati in debito nei confronti del
broker di cifre anche molto elevate. Cosa c’entrano le Opzioni FX?

Ebbene, dalla messa al bando delle Opzioni Binarie, molti dei broker che permettevano di investire in quegli asset si sono adoperati per trovare una soluzione al problema. Ogni piattaforma, dunque, ha prodotto una variante diversa di questa tipologia di asset. IQ Option è attualmente l’unica piattaforma per il trading online in Opzioni FX. La strategia d’investimento in borsa denominata “Centro di Gravità” è concentrata principalmente su questi strumenti.

Come funziona la strategia Centro di Gravità?

Come ogni strategia che si rispetti ci sono degli indicatori tecnici che ti permettono di fare delle semplicissime osservazioni e quindi individuare il centro di gravità “permanente”. Lo stesso Belkhayate si rese conto che, utilizzando le Bande di Bollinger ed i Ritracciamenti di Fibonacci, avrebbe potuto trovare facilmente il centro di gravità laddove esistente.

Con questi indicatori ed effettuando dei semplici calcoli, Belkhayate si rese conto che diventava molto facile individuare la direzione principale verso cui si muovono i prezzi.

Indicazione delle bande di Bollinger

Le Bande di Bollinger sono un semplice indicatore tecnico, categorizzato come oscillatore. Esse vengono utilizzate per moltissimi scopi, tra cui individuare le fasi di iper-comprato ed iper-venduto del prezzo. Sono svariati i segnali di trading che esse permettono di ricavare.

I più utili in assoluto sono i segnali di inversione, ovvero di passaggio del titolo da un trend ribassista ad uno rialzista e viceversa. La loro struttura, infatti, è molto semplice: si tratta di tre linee, due che delimitano esternamente il titolo, andando a fungere da Supporti e Resistenze del trend in atto, ed una centrale che, invece, individua il valore medio delle oscillazioni delle quotazioni dell’asset per ciascun periodo.

Quando accade che il prezzo di un sottostante tocca la banda superiore, il trader deve trarre la conclusione che molto probabilmente si trova in iper-comprato. In caso contrario quando viene toccata la banda inferiore il prezzo è da ritenersi in iper-venduto. Quando le bande vengono toccate molto spesso si verifica una inversione del prezzo e questo si traduce in un valido e sfruttabile segnale di trading.

Indicazioni dai ritracciamenti di Fibonacci

I Ritracciamenti di Fibonacci, invece, sono considerati uno degli indicatori più antichi. La sequenza matematica alla base dei Ritracciamenti di Fibonacci, in pratica, risale al XIII secolo. Fu Lorenzo Pisano, detto il Fibonacci, a teorizzarle per la prima volta. In tempi recenti hanno visto una applicazione anche al trading online in quanto permettono di individuare 5 diversi ritracciamenti, valori indicativi che permettono di tracciare il pattern del trend futuro di un titolo.

In pratica, infatti, parliamo di 5 ritracciamenti che vanno a delineare altrettanti livelli di prezzo predefiniti sui grafici. Gli studiosi non hanno ancora capito perfettamente perché ciò accade, ma è evidente che i mercati finanziari tendono a tenere in conto questi ritracciamenti ed a rispettarli quasi a livello inconscio.

Le percentuali che esprimono i Ritracciamenti sono:

  • 0%
  • 23.6%
  • 50%
  • 63.4%
  • 100%

I prezzi tendono a reagire in prossimità dei livelli di Fibonacci proprio come se si trattasse di livelli di supporto o di resistenza. Parliamo quindi di livelli molto importanti da individuare perché tramite essi sarà possibile capire come utilizzare al meglio la strategia. I prezzi in corrispondenza dei livelli possono sia rimbalzare, sia superarli creando un break out. A quel punto un investitore attento può sfruttare la situazione a suo vantaggio acquistano Call o Put, a seconda dei casi.

Strategia Centro di Gravità: l’indicatore dell’ATR

Il vantaggio indiscusso di questa strategia è che ti permette di individuare velocemente e con chiarezza il momento preciso per entrare sul mercato. Il problema semmai è quello di scegliere i momenti di uscita dal mercato e quindi in particolare, per le Opzioni FX, il tempo della scadenza delle Opzioni su cui desideri investire. Per farlo ti può aiutare un indicatore particolare, l’ATR, conosciuto anche il nome di Average True Range. Questo indicatore ci è stato messo a disposizione dal genio di Welles Wilder.

Con l’ATR si può fare una cosa in particolare: si può andare a misurare con estrema precisione l’attuale tasso di volatilità fatto registrare dai mercati finanziari in un dato momento. La volatilità è l’espressione della forza di movimento dei prezzi sui mercati, per questo conoscerla nella nostra strategia ti permetterà di capire sempre al meglio come impostare la strategia delle Opzioni FX.

In generale ricorda che il principio è quello di abbassare la scadenza della tua Opzione FX in proporzione al grado di volatilità offerto dal mercato: più è forte la volatilità più corta dovrà essere la scadenza delle tue Opzioni FX. Utilizzare l’ATR è semplicissimo perché ti basta aggiungerlo agli indicatori che già stai usando sulla tua piattaforma di trading. Non devi effettuare alcun calcolo complicato ma solo leggere i valori che esso ti mostra.

In genere l’indicatore è impostato sui valori di base a 14 periodi. Questa impostazione di default è perfetta per le tue operazioni. Solo i professionisti sono soliti modificare i dati degli indicatori, per adattarli a circostanze particolari o realizzare analisi di un certo tipo. Un trader principiante potrà comunque fruire di tutti i vantaggi di una simile strategia senza dover intervenire manualmente sulla calibrazione degli indicatori.

Come si investe con la strategia Centro di Gravità?

Per capire realmente come mai la strategia sia stata chiamata in questo modo si deve semplicemente pensare che nel momento in cui si possono osservare i prezzi allontanarsi e divergere dal centro con una certa forza e velocità, essi saranno sempre e comunque tendenti a ritornare verso il centro di gravità.

La forza di questo movimento di reazione sarà uguale o maggiore rispetto a quella che aveva caratterizzato il movimento divergente di allontanamento. Ora, però, per farti capire ancora meglio come puoi sfruttare la strategia Centro di Gravità, dobbiamo andare a specificarla nei dettagli. Per farlo basta analizzare i segnali operativi per Opzioni FX che ci vengono offerti dall’osservazione del centro di gravità.

Per investire con la strategia non devi fare altro che lasciarti andare e seguire la corrente di mercato: basta seguire la direzionalità dei prezzi e i segnali di trading che ne scaturiranno saranno molto semplici da osservare e capire. Le operazioni possibili con le Opzioni FX, dunque, saranno:

  • Acquistare Opzioni FX Call quando ci si aspetta un rialzo delle quotazioni di mercato del titolo in questione;

Per procedere all’acquisto dovrai prima individuare il centro di gravità e attendere che i prezzi tornino a salire verso di esso a partire dalle 3 bande inferiori che delimitano il tuo fulcro, il punto focale di gravitazione.

  • Acquistare Opzioni FX Put, invece, quando ci si aspetta un ribasso delle quotazioni di mercato del titolo in questione;

Quando osservi il prezzo tornare al centro di gravità a partire dalle bande superiori significa che sta per verificarsi un deprezzamento. Le condizioni peggiori per operare come sempre sono quelle in cui il mercato si muove in fase di trend laterale.

Si definisce trend laterale, infatti, quella fase in cui non vi è una direzione dominante di mercato e la volatilità risulta essere troppo ridotta per giustificare un investimento. Nella immagine seguente, tratta dal grafico di IQ Option, ti proponiamo un caso di studio del titolo Opzioni FX EUR/GBP:

strategia del centro di gravità sul grafico del prezzo
Illustrazione grafica della strategia centro di gravità

Come puoi vedere, la perfetta collaborazione degli indicatori permette di ricavare segnali e previsioni particolarmente accurate sul titolo, grazie all’individuazione dei valori estremi del Centro di Gravità.

Dove utilizzare la strategia Centro di Gravità?

Individuare i segnali operativi della strategia è piuttosto semplice: tutto ciò di cui necessiti sono poche conoscenze di base e una buona piattaforma di trading online alla quale affidare il tuo capitale. Se il tuo broker non ne dispone è quasi certamente scadente. Ricorda che ti conviene affidarti solo a broker affidabili e certificati. I broker online che hanno le autorizzazioni sono i più sicuri e sono anche i più controllati.

Abbiamo quindi condotto un’attenta analisi di mercato, mettendoti a disposizione solamente provider regolamentati, che integrano al loro interno una serie di strumenti analitici unici nel loro genere (compresi ottimi grafici in tempo reale) e che danno la possibilità di avviare test tramite conti demo, ossia simulazioni senza costi e senza limiti di tempo. A seguire, la lista dei migliori broker per utilizzare la strategia Centro di Gravità nel trading:

eToro: investire con il Copy Trading

eToro è un broker particolarmente amato dagli investitori di tutto il mondo per via di uno strumento in particolare: il Copy Trading. Tutti i clienti di eToro, grazie al Copy Trading, possono copiare le operazioni degli investitori professionisti che operano sulla piattaforma. In questo modo ogni qual volta loro eseguono un’operazione, parimenti faranno loro, anche se non figurano online.

Inoltre il broker permette di operare con una delle offerte più complete per il
trading sul mercato azionario
. Con eToro si potranno realizzare investimenti sia in CFD azioni sia procedendo all’acquisto diretto dei titoli.

👉 Vai qui per accedere agli strumenti del broker eToro

Considerazioni finali

Ora che hai la certezza di aver trovato una strategia valida ed efficace, non esitare oltre (pur tenendo sempre in considerazione la presenza dei rischi). Iscriviti su piattaforme autorizzate per avere a disposizione tutti gli strumenti necessari ad applicare la strategia Centro di Gravità. Solo con i migliori mezzi, infatti, si possono raggiungere i migliori risultati, capaci di portare anche un trader principiante a manifestare tutto il suo potenziale da investitore.

Domande frequenti

Rispondiamo ad alcune FAQ sulla strategia Centro di Gravità nel trading.

Cos’è la strategia Centro di Gravità?

La strategia Centro di Gravità nel trading è una metodologia basata sull’utilizzo del concetto “centro di gravità” calcolato sui prezzi di un asset, in modo da identificare potenziali segnali di inversione, o punti di supporto/resistenza.

La strategia Centro di Gravità è sicura?

Sì, la strategia Centro di Gravità è sicuro e può essere utilizzata da qualsiasi investitore, a patto ovviamente di tenere sempre a mente i rischi, a loro volta associati alla volatilità ed imprevedibilità del mercato.

Dove imparare la strategia Centro di Gravità?

Se vuoi apprendere le basi della strategia Centro di Gravità, puoi utilizzare i corsi in PDF presenti online, così come i percorsi educativi messi a disposizione dai migliori broker indicati all’interno del nostro esposto.

Leggi anche:

È stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle 👇per votarlo!

Voto medio: 5 / 5. Numero voti: 2

Nessun voto finora. Sii il primo a votare!

Ci dispiace che questo post non ti sia stato utile!

Miglioriamo questo post!

Ci dici come possiamo migliorare questo post?

  • Alessio Ippolito è un imprenditore digitale dal 2008, autore bestseller Amazon e giornalista iscritto all'Odg del Lazio dal 2022: ha fondato della ALESSIO IPPOLITO S.R.L. Editore, società proprietaria di Investireinborsa.org di cui è direttore responsabile e revisore senior dei contenuti. Noto per essere ideatore e direttore responsabile della testata giornalistica Criptovaluta.it® e di TradingOnline.com®.

  • Revisore:

    Laureato in Economia e Management Internazionale, ha intrapreso fin da subito un percorso di crescita nel settore del trading e dei nuovi metodi di investimento online. Specializzato in revisione dei contenuti ed aggiornamento per posizionare con cura le pagine in SERP, in ottica SEO, predilige argomenti su sistemi di trading automatico, criptovalute, piattaforme e soluzioni per investire in Borsa.

1 commento

  • La spiegazione è stata eccellente, unica pecca è che non è stato indicato il periodo di osservazione.
    1 minuto? 1 giorno? 1 mese?
    Considero la vostra piattaforma affidabile e abbastanza completa e non escludo di iscrivermi a breve.
    Saluti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *