Come Investire in Borsa Canadese nel 2025
Perché fidarsi di Investireinborsa
Un punto di riferimento dal 2007 per formazione finanziaria e strategie di investimento, nato dall’esperienza e dalla trasparenza etica di ALESSIO IPPOLITO S.R.L.* Editore.
- Oltre 15 anni di storia: sito attivo dal 2007, siamo stati tra i primi in Italia a occuparci di educazione finanziaria sui mercati.
- Team autorevole: più di 3.000 broker, piattaforme e strumenti presi in esame, sotto la guida di Alessio Ippolito nel trading online dal 2012.
- Competenza pluriennale: oltre 13 anni di contenuti redatti da analisti, trader e giornalisti esperti.
- Affidabilità certificata: utilizziamo parametri oggettivi e un rigoroso metodo di revisione editoriale a più livelli.
Come e dove investire in Borsa canadese? Non se ne parla molto spesso, ma è pur sempre una delle prime economie mondiali. Oggi parliamo insieme di come puntare su questo mercato, uno di quelli che sicuramente non sarà in cima agli interessi dei risparmiatori italiani, ma che al tempo stesso può offrire sicuramente delle interessanti prospettive. Lo faremo come sempre con una guida completa, che non ti parlerà soltanto delle migliori azioni e dei migliori titoli.
Non ti parlerà inoltre soltanto delle necessarie strategie per affrontare questo tipo di investimento. Esporrà infatti anche questioni di carattere storico e particolarità da dover necessariamente tenere a mente. Evidenzieremo altresì i broker più noti (ovviamente regolamentati), che ti permettono di investire direttamente sulle migliori azioni, o asset, della Borsa canadese. Uno dei più utilizzati è sicuramente eToro, ottimo anche per via del suo conto demo illimitato da 100.000$ virtuali:
👉 Scopri di più su questo broker con conto demo
📈 Borse principali in Canada: | Borsa di Toronto |
🏷️ Come si investe nella Borsa canadese: | Azioni / ETF / Indici di Borsa |
📱 Dove investire in Borsa canadese: | Migliori piattaforme per investire online |
❌ Rischi da considerare: | Imprevedibilità del mercato e volatilità degli asset |
Come investire in Borsa canadese?
Abbiamo anticipato che investire in Borsa canadese è ad oggi alla portata di tutti. Diversamente dal passato, quando era necessario fare affidamento sulle banche, o SIM, ad oggi tutto è cambiato. Grazie al trading online puoi decidere in qualsiasi momento, ma soprattutto in modo del tutto autonomo, come e quando investire su asset della Borsa canadese.
A seguire, trovi infatti i passaggi pillar sui quali focalizzare l’attenzione:
- individua un broker professionale, ma soprattutto regolamentato, che ti permetta di accedere alla Borsa candese anche dall’Italia (qualora operassi in questo Stato);
- usa i tuoi dati personali per aprire un account (basta inserire il nome, il cognome ed un valido indirizzo di posta elettronica), procedendo successivamente con la verifica dell’identità “KYC”;
- seleziona uno dei tanti sistemi di pagamento supportati (come PayPal, bonifico bancario, o carte di credito / debito) e finanzia il conto (puoi partire anche da somme molto basse);
- scegli i tuoi asset finanziari di interesse, ricordando di poter ad oggi investire su Borsa canadese tramite azioni, exchange traded fund ed indici di Borsa;
- attualizza l’investimento, optando sul metodo di tua preferenza (acquisto diretto, in DMA, ove disponibile), oppure negoziazione con strumenti derivati.
👉 Accedi qui sugli asset della Borsa canadese
Su cosa investire in Borsa canadese?
La Borsa canadese permette in realtà di esporsi su un paniere di asset molto diversificato. Si tratta di un’economia vasta e ben sviluppata, che mostra di anno in anno dati sempre più interessanti. Ad oggi, sempre sulla base dei tuoi interessi e delle tue capacità operative, puoi puntare su titoli azionari, ETF, ma anche indici di Borsa.
🏷️ Su cosa investire in Borsa indiana | 📌 Modalità di investimento |
---|---|
Azioni canadesi | Acquisto diretto / CFD |
ETF canadesi | Acquisto della quota / CFD |
Indici di Borsa canadese | CFD |
1. Investire in Borsa canadese su azioni
La prima metodologia si basa proprio sull’investire in Borsa canadese tramite le migliori azioni presenti su questa Piazza. In che modo? Puoi in realtà optare su due diverse metodologie. La prima si basa sull’acquisto diretto e fisico delle azioni canadesi e ti permette quindi di ottenere – in caso di effettiva erogazione – anche potenziali dividendi (ossia veri e propri interessi passivi). La seconda si basa invece sui CFD.
Operando con i contratti per differenza non diventi mai possessore reale degli asset e puoi quindi speculare al rialzo (con strategie di acquisto), o al ribasso (con strategie di vendita). Non otterrai ovviamente dividendi, ma – di contro – potrai utilizzare la leva finanziaria, fino ai massimi consentiti da ESMA su questo specifico asset. A seguire, tenendo a mente lo studio dei nostri esperti, ecco alcune azioni presenti su Borsa canadese:
- Royal Bank of Canada (RY)
- Shopify (SHOP)
- The Toronto-Dominion Bank (TD)
- Enbridge (ENB)
- Bank of Montreal (BMO)
- Brookfield (BN)
- Canadian Natural Resources (CNQ)
2. Investire in Borsa canadese con gli ETF
Cosa significa investire in Borsa canadese con gli ETF? Semplicemente poter acquistare fondi quotati che replicano indici di mercato, oppure settori specifici (ne sono esempio quello dell’energia, finanziario, delle materie prime, della tecnologia e così via). Gli exchange traded fund canadesi sono ad oggi ampiamente apprezzati per la loro diversificazione intrinseca (puntando su un unico asset diversifichi subito l’investimento).
Come ci si può esporre? Puoi decidere di puntare sia in modo diretto, procedendo con l’acquisto delle quote del fondo (ottieni in questo caso anche eventuali dividendi periodici, qualora siano disponibili), oppure tramite contratti per differenza (al rialzo, oppure al ribasso, con acquisto, o vendita allo scoperto). Per la prima opzione ricorda di valutare sempre commissioni (TER), volume, liquidità e gestore del fondo.
Ecco un elenco di ETF quotati su Borsa canadese:
- iShares S&P/TSX 60 Index ETF (XIU)
- Vanguard FTSE Canada All Cap Index ETF (VCN)
- BMO S&P/TSX Capped Composite Index ETF (ZCN)
- Horizons S&P/TSX 60 Index ETF (HXT)
- iShares Core MSCI All Country World ex Canada Index ETF (XAW)
3. Investire sugli indici di Borsa canadesi
Un’ultima possibilità interessante e che non dovrebbe a nostro avviso essere sottovalutata, è l’investimento in Borsa canadese su Indici. Questa modalità ti permette essenzialmente di puntare sulla crescita complessiva del mercato del Canada, senza la necessità di dover scegliere e selezionare singole azioni. L’indice di Borsa canadese per eccellenza è il S&P TSX, che integra al suo interno le azioni con maggior capitalizzazione presenti sulla Piazza.
Oltre ciò, esistono tuttavia molti altri indici più specifici e che in tanti adocchiano. Ne sono esempio l’S&P/TSX 60, che mostra le 60 aziende più grandi e liquide del Paese, oppure il TSX Venture Index, legato invece a società emergenti minerarie (settore ampiamente attivo in Canada). Il modo più semplice per investire su indici di Borsa canadesi è ovviamente il trading CFD. Puoi semplicemente speculare sulle variazioni dei prezzi, al rialzo, o al ribasso.
Dove investire in Borsa canadese?
Soprattutto quando scegli di investire in Borse che possiamo definire insolite, non potrai assolutamente rinunciare a quanto di buono ti può essere offerto soltanto dai migliori broker. Qui in basso, una tabella aggiornata con i migliori provider in circolazione:
Scegliendo uno qualunque dei broker che ti abbiamo segnalato infatti in questa tabella avrai la matematica certezza di:
- Investire sicuramente: perché tutti sono dotati di licenza europea per il trading e dunque tutelano il tuo capitale al 100%.
- Investire sui migliori mercati: perché ti viene offerto accesso a tutte le migliori piazze, quelle che sono selezionate dagli esperti del broker di riferimento.
- Investire con le migliori piattaforme: che ti vengono offerte allo stesso modo in cui vengono offerte ai professionisti.
Un grandissimo passo avanti per chi vuole operare con il trading online e non vuole rimanere più appeso a quelli che sono i pessimi sistemi bancari per il trading. Davvero un altro modo di poter investire, anche e soprattutto sulla Borsa canadese.
Borsa canadese vuol dire Borsa di Toronto?
Ma di cosa stiamo parlando nello specifico quando analizziamo la Borsa canadese? Parliamo ovviamente, in larga parte, della Borsa di Toronto (nome ufficiale TSX – Toronto Stock Exchange), una Borsa che – nonostante sia molto poco presente sui giornali – è comunque la nona per capitalizzazione al mondo.
Hai capito bene: è per quantità di capitalizzazione subito dopo i mostri sacri come NASDAQ, NYSE, Londra, Shangai, Shenzhen e Hong Kong. Una Borsa dunque molto importante, motivo per il quale titoli che la riguardano molto da vicino sono presenti praticamente su tutti i broker di qualità, compreso eToro, Capital.com e Fusion Markets.
Un mercato che, come visto, ospita anche diversi “mostri sacri”, aziende che magari non sapevano neanche fossero canadesi, ma che occupano comunque una posizione molto importante sui mercati internazionali. Oltre ciò, non bisogna dimenticare la Borsa di Montreal (Montreal Exchange), altamente specializzata in derivati finanziari.
Conviene investire sulla Borsa canadese?
La Borsa canadese non è esattamente dietro l’angolo e – ammesso che la tua banca la offra – ti costerà una fortuna. Ci sono metodi e canali che riteniamo enormemente più intelligenti per investire su questo specifico mercato. Il primo motivo per il quale ti sconsigliamo di utilizzare la banca per questo tipo di investimenti sulla Borsa canadese sono i costi.
Le banche costano già una fortuna per chi vuole investire sulla Borsa italiana, e quando parliamo di Borse oltreoceano i costi diventano semplicemente folli. Di contro, i migliori broker ti permettono di investire sulla Borsa canadese anche senza costi fissi sull’eseguito (si applicano spread variabili). Siamo quindi certi del fatto che tu abbia compreso dove conviene puntare su questo mercato.
Cosa dire invece della convenienza in senso stretto? Come amiamo molto ricordare ai nostri cari lettori, non è ovviamente possibile dire con certezza se investire sulla Borsa canadese sia conveniente, oppure no. Quello che preme sottolineare in questa sede, è l’importanza di restare sempre costantemente aggiornati e di procedere con studi specifici, di volta in volta, contestualizzati nell’immediato. In ogni caso, ecco alcuni pro e contro.
✅ Punti a favore di investire in Borsa canadese:
- Stabilità e regolamentazione: la Borsa canadese è una delle più stabili ed interessanti in circolazione, anche grazie ad istituzioni solide ed una lunga tradizione di trasparenza;
- Esposizione su specifici settori: puntando sulla Borsa canadese puoi esporsi in modo diretto su tanti segmenti interessanti, come ad esempio l’energia, la finanza, le commodities, i metalli preziosi e tanto altro ancora;
- Offre ampia diversificazione: ricorderemo a breve l’importanza della diversificazione, che con la Borsa del Canada è sempre garantita (data la presenza di migliaia di strumenti finanziari);
- Facilità di accesso: tramite le moderne piattaforme puoi ad oggi accedere ad azioni, ETF ed altro ancor in modo autonomo ed altamente semplificato.
❌ Punti a sfavore di investire in Borsa canadese:
- Legame con il settore commodities: il mercato canadese è molto legato all’andamento delle materie prime, il che potrebbe renderlo vulnerabili ai cicli economici globali;
- Poche grandi aziende tech: la mancanza di grandi colossi tecnologici, rende questa Borsa comunque meno liquida rispetto al gigantesco mercato statunitense.
Investire in Borsa canadese è rischioso?
Certo, tutte le borse hanno una certa percentuale di rischio. Non fidarti mai di chi ti racconta favole di investimenti sicuri, soprattutto quando si tratta di ambienti volatili. Quello che puoi fare per ridurre il rischio è scegliere un broker ben fornito di titoli e iniziare a fare trading diversificando.
Per quanto riguarda il caso specifico della borsa canadese, dobbiamo comunque ricordarti che:
- È particolarmente esposta verso il comparto bancario: tutti i principali titoli di questa borsa appartengono infatti al settore banking. Quando questo va male, anche la borsa canadese va male;
- Economia molto avanzata e basata principalmente su servizi;
- Paese molto solido politicamente: una democrazia sviluppata e avanzata, che non teme scossoni.
Tenendo conto di quanto abbiamo appena affermato, starà a te decidere se la borsa canadese possa fare o meno al caso tuo.
Ricordati del rischio di cambio
Quando investi in qualunque titolo abbia a che fare con la Borsa canadese, dovrai anche ricordarti che si tratta di titoli originariamente prezzati in dollari canadesi. E che dunque un investimento andato “male” potrebbe risollevarsi nel caso in cui il CAD abbia avuto buone performance contro EUR, e viceversa.
Si tratta di una cosa di cui tenere conto durante le strategie, ma che data comunque la relativa stabilità di questa valuta, non dovrebbe essere un enorme problema.
Conclusioni
Ci piacciono molto i percorsi meno battuti, soprattutto quando sono di eccellente qualità come quelli offerti dalla Borsa canadese. Il nostro consiglio è quello di decider però sempre in completa autonomia se sia il caso o meno di investire su questo specifico gruppo di titoli. Non farti mai spingere all’investimento da chicchessia. Perché, in qualunque momento, devi essere sempre e soltanto tu l’unico responsabile del tuo capitale da investire in Borsa.
Domande frequenti
Come posso investire in Borsa canadese?
Se vuoi investire sulla Borsa canadese puoi: scegliere un valido broker, caricare un deposito iniziale, selezionare gli asset di interesse, scegliere l’approccio operativo ed attualizzare la strategia.
Quali sono gli asset sui quali investire in Borsa canadese?
Attualmente, come ricordato anche dai nostri esperti in materia, per investire sulla Borsa canadese puoi esporti su azioni, Indici di Borsa ed anche ETF, ossia exchange traded fund.
Posso investire sulla Borsa canadese da smartphone?
Sì, ad oggi puoi comodamente investire sulla Borsa canadese tramite una delle migliori applicazioni messe a disposizione dai broker di trading online.
Leggi anche: