Pubblicato il da Francesco Galella, Alessio Ippolito
Intesa San Paolo Investimenti a 18 Mesi: Opinioni 2025
Davvero in molti, tra i nostri amati lettori, ci hanno chiesto di studiare a fondo un argomento specifico: Intesa San Paolo investimenti a 18 mesi. Vista la comune richiesta, associata proprio a questo specifico lasso temporale, abbiamo deciso di approfondire. Riunito il nostro team di esperti, abbiamo dapprima focalizzato l’attenzione su questo orizzonte temporale, che sembrerebbe effettivamente aver messo in comune accordo un’ampia fetta di investitori.
In secondo luogo, siamo andati alla ricerca degli investimenti proposti dalla banca, associati a questo lasso temporale. Un percorso che ti permetterà di comprendere da vicino quali sono le proposte attuali dell’istituto, anche per posizionare il capitale a lungo termine. Prima di iniziare, ricorda che ad oggi la soluzione più pratica per accedere ad investimenti long term, è messa a disposizione dai migliori broker di trading, come eToro. Ti permette di accedere ad un vasto database di asset e di poterti esporre con appena 50 euro di deposito (o semplicemente da una demo a costo zero).
👉 Clicca qui per registrarti su eToro
📌 Soluzioni: | Fondi comuni / PAC / Gestione patrimoniale / Buoni Fruttiferi / Azioni |
🏷️ Capitale di partenza: | Variabile in baso alla soluzione |
⭐ Professionalità dell’istituto: | ⭐⭐⭐⭐⭐ |
Migliore alternativa: | PAC di eToro / Copy Trading (vai qui) |
Intesa San Paolo investimenti a 18 mesi: cosa sono?
La nostra analisi parte da una considerazione derivante da uno studio approfondito sulle ricerche più effettuate dagli investitori italiani. Abbiamo infatti notato che la ricerca “Intesa San Paolo investimenti a 18 mesi” va attualmente per la maggiore. Ma di cosa si tratta esattamente? Si intendono tutti i servizi di investimento messi a disposizione dalla nota banca italiana Intesa San Paolo e che hanno come orizzonte temporale (medio), 1 anno e mezzo circa, ossia proprio 18 mensilità. Si tratta ovviamente di un valore medio e che non deve esser preso in modo matematico.
La viralità della stessa ricerca potrebbe derivare da più aspetti, ossia da più spiegazioni, come ad esempio:
- Orizzonte temporale comune: 18 mesi è spesso un orizzonte temporale di medio e lungo termine molto apprezzato dai trader ed anche dagli investitori retail. Un periodo né troppo breve e neanche troppo lungo, che permette di attualizzare strategie specifiche, con diverse metodologie.
- Scadenza di determinati prodotti finanziari: Intesa Sanpaolo offre da sempre una serie di prodotti con scadenze specifiche, anche riferiti a BTP, o altri, che hanno come scadenza proprio i 18 mesi, presenti nella ricerca degli utenti. Ad esempio, la ricerca mostra un fondo chiamato “Eurizon Obbligazionario 18 Mesi” con un periodo di investimento che si avvicina a questa durata.
- Personalizzazioni dei prodotti standard: i conti deposito (vincolati o meno), possono avere come durata di immobilizzazione dei fondi proprio un anno e mezzo ed avvicinarsi quindi ai famosi 18 mesi esposti nel nostro approfondimento.
- Prodotti strutturati: alcuni prodotti finanziari strutturati emessi da Intesa Sanpaolo o da terzi e distribuiti dalla banca possono effettivamente avere una durata di 18 mesi, o meccanismi di rimborso legati a questo periodo. Si pensi ad esempio ad alcuni PAC, ossia piani di accumulo di capitale.
Intesa San Paolo investimenti a 18 mesi: quali sono?
🏷️ Tipo | 📌 Descrizione | ⚠️ Rischio | 📈 Rendimento potenziale |
Conto deposito vincolato | Deposito a interesse fisso | Molto basso | Basso |
Obbligazioni bancarie | Titoli emessi da banche/società | Basso-medio | Basso-medio |
Investimenti sul mercato | Acquisto e vendita di asset | Medio | Medio-alto |
Gestione patrimoniale breve | Investimento gestito su base obbligazionaria | Variabile | Variabile |
Fondi obbligazionari brevi | Fondi su titoli a breve scadenza. | Medio | Medio |
PAC | Versamenti periodici (spesso su fondi comuni) | Medio-alto (oscillazioni) | Medio-alto |
1. Conto deposito vincolato
Il conto deposito vincolato di Intesa San Paolo rientra nelle prime modalità di investimento su un orizzonte temporale medio-lungo, ossia anche da 18 mesi. Il suo funzionamento è molto semplice, perché si tratta di versare il capitale su un conto e di bloccarlo per 18 mensilità, ricevendo come ricompensa interessi concordati all’inizio dell’immobilizzazione. Si tratta di una soluzione che non subisce oscillazioni di mercati e quindi sei già al corrente di quanto incasserai dopo i 18 mesi.
Alcune offerte permettono di ottenere anche il rimborso anticipato, ma spesso con penali sugli interessi (che già risultano alquanto bassi). Vale la pena immobilizzare una quantità di denaro per questo periodo ed associarla a questa metodologia? Tieni presenza che, al momento attuale i rendimenti legati ai depositi vincolati superano difficilmente il 3% lordo annuo. Attenzione, abbiamo detto lordo. Valuta quindi in autonomia la convenienza o meno, considerando tuttavia la presenza del Fondo Interbancario.
2. Obbligazioni bancarie
Le obbligazioni bancarie di Intesa San Paolo sono una seconda opzione che abbiamo deciso di mostrare all’interno della guida. In questo caso, presti letteralmente dei soldi alla banca, la quale può utilizzarli a propria discrezione. Per il prestito effettuato, hai tuttavia diritto a ricevere un interesse attivo (passivo per la banca), come vero e proprio profitto. Alla scadenza, in questo caso dei 18 mesi, l’istituto procede con la restituzione del credito + gli interessi calcolati sulla base di diversi fattori.
Sono considerati potenzialmente meno sicuri rispetto ai conti vincolati, proprio perché dipendono dalla solidità dell’emittente (in questo caso, Intesa San Paolo è una banca abbastanza solida). Gli interessi possono essere pagati in un’unica soluzione, ossia alla scadenza, oppure periodicamente. Offrono solitamente un rendimento maggiore rispetto al prodotto esposto in precedenza, per via del rischio potenzialmente più elevato, anche se si tratta pur sempre di percentuali davvero molto basse.
3. Investimenti sui mercati finanziari
Altra soluzione allettante, è quella di investire sui mercati finanziari in modo autonomo, imponendosi come lasso temporale nella propria strategia, proprio i 18 mesi. Tramite le piattaforme di trading proposte da Intesa Sanpaolo, puoi accedere a tutti i principali mercati finanziari (come ad esempio azioni, materie prime, indici di Borsa, ETF e così via). Sono invece assenti le criptovalute. Ricorda in ogni caso di impostare una strategia oculata, ma soprattutto ben correlata alle mensilità di tuo interesse.
Un investimento azionario in 18 mesi, non viene ad esempio definito di lungo periodo, o cassettista. Si tratta quindi di un orizzonte temporale medio, che richiede accortezza nella composizione del portafoglio (agisci sempre in modo diversificato). Stesso discorso va fatto anche con gli altri asset finanziari. In merito ai rendimenti, il tutto dipende dalla propria bravura e dall’andamento dei mercati. Il rischio aumenta e quindi – con esso – anche le possibilità di profitto.
4. Gestione patrimoniale
Con la gestione patrimoniale, affidi i tuoi soldi ad un gestore, che in questo caso è rappresentato dalla banca, la quale investe per tuo conto. L’orizzonte temporale può essere variabile ed è per questo che abbiamo inserito questa modalità nella lista dei investimenti con Intesa San Paolo a 18 mesi (tempo variabile in base ai propri interessi). Al momento dell’apertura, puoi sempre decidere quale propensione al rischio associare al tuo investimento (optando per una propensione bassa, media, o alta).
I gestori, in base al rischio selezionato, possono investire su specifici asset finanziari, sempre con l’obiettivo di proteggere il capitale e mantenendo un rendimento interessante (nei limiti del possibile). Il valore del rendimento può ovviamente variare di molto da caso a caso e da strategia a strategia (sempre che tutto vada per il verso giusto). A ciò, devi tuttavia sempre ricordare la presenza delle commissioni di gestione, che sono solitamente pari al 1-2% annuo. Il capitale non è assolutamente garantito.
5. Fondi obbligazionari brevi
I fondi obbligazionari brevi investono in titoli di Stato, o eventualmente in obbligazioni societarie che scadono in poco tempo, come 18 mesi. Eurizon Obbligazionario 18 Mesi è studiato per chi vuole tenere i soldi investiti su questo preciso orizzonte temporale. Il valore del fondo può comunque oscillare leggermente (anche se il rischio è molto più basso rispetto ad azioni, o fondi azionari). È una soluzione intermedia tra sicurezza e rendimento.
Il capitale non è garantito, ma è gestito da professionisti con l’obiettivo di ridurre al minimo la volatilità. Ha commissioni di gestione (da verificare nel KIID). È adatto se vuoi più rendimento potenziale del conto deposito, senza assumerti troppi rischi di mercato. I fondi obbligazionari associati ad investimenti con Intesa San Paolo in 18 mesi possono mostrarsi nel corso del tempo. Il consiglio è quello di tenere sempre sotto osservazione la nascita di nuovi prodotti, direttamente sul sito della banca.
6. PAC
Intesa San Paolo, investimenti a 18 mesi con i PAC, sono possibili? Parlare di PAC significa parlare di piano di accumulo di capitale. In poche parole, versi una specifica somma di denaro in modo periodico, ad esempio 300/500 euro al mese ed investi così gradualmente su fondi, o altre tipologie di prodotti. Anche se 18 mesi sono pochi, un PAC può aiutare ad entrare sui mercati ed a ridurre il rischio di investire tutto in un solo momento, magari sbagliato. Se si cerca prudenza, è possibile associare i PAC a fondi obbligazionari.
I piani di accumulo risultano inoltre flessibili. Questo perché permettono di decidere quanto versare, se sospendere o meno il versamento di una quota, se estendere l’investimento per altri mesi, o se ridurlo. Intesa Sanpaolo ha strutturato PAC molto innovativi ed interessanti, che abbiamo ampiamente discusso all’interno del nostro maxi approfondimento. Puoi quindi selezionare il piano di accumulo Intesa San Paolo più adatto alle tue esigenze.
Investimenti Intesa San Paolo a 18 mesi: alternative
Veniamo a questo punto alle migliori alternative rispetto agli investimenti di Intesa San Paolo a 18 mesi. Considerata la presenza delle commissioni e dei costi di gestione su alcuni prodotti specifici, ad oggi la migliore alternativa è data dai broker online. Gli stessi, inoltre, propongono piattaforme molto più semplici da utilizzare, adatte anche a chi non ha molta esperienza. Nel dettaglio, troviamo:
- Copy Trading
Si tratta di un sistema innovativo, che ti permette di scegliere altri trader, nell’elenco dei Popular Investor e di ottenere le loro stesse transazioni a mercato, con una copia speculare. Puoi decidere l’importo ed anche il periodo di tempo (ad esempio prolungare il Copy per 18 mensilità, o un lasso temporale a tua discrezione). Si tratta di una soluzione che permette anche a chi non conosce i mercati di iniziare in pochi step.
👉 Vai qui per accedere al Copy Trading di eToro
- PAC di eToro
eToro ha di recente lanciato anche un servizio PAC, ossia che permette di strutturare un proprio e personale piano di accumulo, direttamente sulla piattaforma. Gli asset di esposizione disponibili sono ETF, crypto-asset (cosa che con Intesa non è possibile fare) ed anche specifici titoli azionari. Puoi scegliere liberamente quanto versare, ogni quanto versare e personalizzare il piano in base alle tue esigenze.
Investimenti Intesa San Paolo a 18 mesi: pro e contro
Prima di procedere con le opinioni in merito a questa forma di investimento, abbiamo racchiuso qui in basso alcuni pro e contro da poter tenere a mente.
👍 Pro | 👎 Contro |
Istituto solido ed affidabile in Italia | Capitali iniziali richiesti solitamente elevati |
Diverse modalità di investimento disponibili | Non si può investire in criptovalute |
Consulenti sempre disponibili, anche tramite canali digitali | Non sono presenti sistemi di Copy Trading |
Investimenti sottoscrivibili anche online | |
Possibilità modulare il lasso temporale (aggiungendo, o diminuendo i mesi) |
Investimenti a 18 mesi con Intesa San Paolo: opinioni e recensioni
Investire a 18 mesi con Intesa Sanpaolo è una scelta apprezzata da chi cerca soluzioni relativamente stabili e strutturate, come conti deposito vincolati, obbligazioni bancarie, fondi obbligazionari brevi e gestioni patrimoniali. Le opinioni sono generalmente positive per la solidità della banca e la chiarezza delle offerte, anche se i rendimenti non sono sempre tra i più alti del mercato. I prodotti a 18 mesi offrono una buona protezione del capitale e sono ideali per chi preferisce non esporsi troppo alla volatilità.
Tuttavia, rispetto ai broker di trading online, Intesa presenta costi di gestione e commissioni più alte, oltre a una minore flessibilità operativa. I broker indipendenti, infatti, permettono di investire direttamente su obbligazioni, ETF o conti deposito di banche estere con rendimenti potenzialmente più elevati e commissioni ridotte. D’altro lato, affidarsi a Intesa significa avere assistenza fisica in filiale, strumenti pensati per clienti meno esperti. Cosa che ad oggi è tuttavia presente anche sui broker, comodamente tramite assistenza online.
Conclusioni
Con il nostro approfondimento abbiamo messo in evidenza una particolare tipologia di investimenti, ossia quelli proposti da Intesa San Paolo e legati ad un orizzonte temporale medio-lungo, di 18 mesi. Si è trattato di un periodo molto ricerca dagli investitori, così come confermato dalle ricerche che gli stessi effettuano di mese in mese sui principali motori di ricerca. Noi di Investireinborsa.org abbiamo dato la nostra interpretazione, mettendo in luce le soluzioni della banca che più si avvicinando a questo orizzonte temporale. Fai le tue scelte ed affidati solo a broker professionali.
Domande frequenti
Concludiamo con alcune domande ricorrenti su investimenti Intesa San Paolo a 18 mesi.
Come investire con Intesa San Paolo a 18 mesi?
Se il tuo obiettivo è quello di investire con Intesa San Paolo a 18 mesi, allora hai diversi prodotti da poter selezionare, come ad esempio conti vincolati, obbligazioni bancarie, fondi gestiti, gestione patrimoniale ed anche PAC.
Si può investire in azioni Intesa San Paolo a 18 mesi?
Sì, l’investimento sul titolo Intesa San Paolo a 18 mesi ti permette di esporti su una delle azioni quotate su Borsa Italiana più famose. Puoi sempre decidere di modificare l’orizzonte temporale in base alle tue strategie.
Investire con Intesa San Paolo a 18 mesi conviene?
La convenienza o meno di un un investimento dipende sempre dalla propria propensione al rischio ed agli obiettivi che hai prefissato. Come regola generale, gli investimenti con rischi più bassi, sono anche quelli che offrono rendimenti potenziali più bassi.
Leggi anche: