Pubblicato il da ,

SMI Index: Cos’è, Grafico Quotazione, Storico e Componenti

L’indice SMI, acronimo di Swiss Market Index, è l’indice più importante della Borsa svizzera. Motivo per il quale, insieme ai nostri esperti, abbiamo deciso di dedicare una guida completa proprio a questo strumento. Ti stiamo per fornire, sempre con la solita accuratezza alla quale ti ha abituato il nostro sito, tutte le informazioni utili per decidere se fare o non fare trading su questo specifico indice. Anche parlando delle particolarità di questo indice rispetto agli altri, sempre analizzandone la composizione, tipologia e altri elementi utili, come il grafico della quotazione in tempo reale.

Ti segnaleremo anche quelli che sono i migliori broker per investire su SMI o sulle azioni che lo compongono, tutti titoli che potrai trovare su broker specializzati in azioni e che offrono pieno accesso a tutta la Borsa di Zurigo. Quella che vogliamo proporti è una guida completa, dall’alto valore informativo, che ti permetterà di comprendere tutti gli aspetti, anche quelli meno tecnici, che sono comunque collegati a questo indice. Come bussola sceglieremo sempre i migliori broker che ti permettono, direttamente o indirettamente, di investire in modo del tutto autonomo, anche partendo da una comoda demo gratuita.

👉🏻 Clicca qui per registrarti su eToro ed ottenere la demo

📈 Cos’è lo SMI Index:Indice principale della Borsa di Zurigo – ossia Borsa svizzera
📈 Composizione:20 principali titoli azionari per capitalizzazione in svizzera
⚖️ Come investire sull’indice SMI:Trading CFD / Trading sui Future / Investimento sulle azioni dell’indice
💻 Dove fare trading sull’indice SMI:Migliori piattaforme per indici
Indice SMI – Investire e fare trading sull’indice

⬇️ Broker in evidenza per investire sullo SMI ⬇️

PIATTAFORME PER INVESTIRE

eToro

Copia Trader

➤ Prova Gratis

Your capital is at risk.

Capital.com

Strumenti PRO

➤ Prova Gratis

70% of retail CFD accounts lose money.

Skilling

0 fee, Algo & Copy

➤ Prova Gratis

73% of retail CFD accounts lose money.

Indice SMI: cos’è?

L’indice SMI è attivo dal 1988, nato dunque prima del grosso degli indici europei che ancora seguiamo oggi. Negli anni ha continuato a crescere a livello di capitalizzazione, ospitando, come abbiamo già detto, titoli davvero di enormi proporzioni. Ospita essenzialmente le prime 20 azioni della Borsa di Zurigo per capitalizzazione di mercato e nel computo complessivo della scelta di inserimento, tiene in considerazione di numerosi fattori, che spiegheremo a breve. Nonostante sia un indice interessante, si parla sempre troppo poco di questo index.

SMI Index
SMI Index

Dal 1995 lo SMI è inoltre l’indice più rilevante per il segmento Blue Chip delle riunificate Borse svizzere. Un indice che da sempre si è limitato a racchiudere soltanto le prime 20 per capitalizzazione, senza allargarsi come hanno fatto tanti indici del passato, finendo poi per perdere rilevanza e qualità dei titoli di composizione. Una scelta dunque forse ideale per chi è interessato ad investire nell’economia svizzera e vuole appunto un paniere selezionassimo dei suoi migliori titoli. Non stupisce, come ad oggi sia tra i principali termometri di questa nazione molto forte.

Come funziona l’indice SMI?

Vediamo quindi di capire fino in fondo come funziona l’indice SMI. Ogni indice di Borsa, dal più grande al più piccolo, segue regole ben precise e viene rivalutato in modo periodico (non è statico, bensì uno strumento molto dinamico). Index SMI rappresenta circa l’80% della capitalizzazione di mercato totale della Borsa svizzera. La composizione dell’indice è rivista ogni anno a settembre dall’ente che gestisce la Borsa di Zurigo, basandosi su criteri di capitalizzazione di mercato e liquidità.

Una società può essere aggiunta (listing), o rimossa (delisting), se non soddisfa più i requisiti previsti. L’indice viene calcolato in tempo reale durante le ore di contrattazione e può essere usato come benchmark per fondi, o strumenti finanziari. I titoli che non sono più meritevoli di rientrare nell’index vengono sostituiti da altri, ma non è detto che – qualora le condizioni tornassero opportune, l’ente regolatore possa decidere di inserirle nuovamente.

Indice SMI: quotazione in tempo reale

In alto, ti abbiamo proposto il grafico della quotazione in tempo reale dell’indice SMI, rappresentativo della Borsa di Zurigo (pur considerando la presenza di altri indici minori). Con questo grafico puoi scoprire il valore di oggi dell’indice, ma anche tornare indietro nel tempo, per valutarne l’andamento storico (che approfondiremo in ogni caso nel corso della guida informativa). Lo studio della quotazione, ti permette anche di comprendere come si sta evolvendo il trend dell’index SMI con il passare dei mesi.

Indice SMI: componenti

🏷️ Composizione SMI Index🏷️ Composizione SMI Index
RichemontABB
HolcimLogitech
Zurich InsuranceSwiss Life
NovartisNestlé
Swiss ReRoche
Lonza GroupSwisscom
GeberitSika
Partners GroupKuehne & Nagel
Sonova H AgUBS Group
GivaudanAlcon
Componenti dell’indice SMI *Al momento di questa stesura

Con l’elenco in alto abbiamo voluto indicare la composizione dell’indice SMI, che – come ricordato nell’introduzione – integra solamente 20 titoli azionari della Borsa svizzera, ossia i più interessanti. Vista la presenza di settori molto differenti tra di loro, è chiaro che optare su questo index permette di attuare ottime strategie di diversificazione del portafoglio e di diluire così la componente del rischio.

Le azioni più importanti dell’indice SMI

Abbiamo già parlato dell’indice nei suoi caratteri generali. Ora vogliamo segnalarti quelle che sono le azioni più importanti che compongono il suddetto indice:

  • Nestlé: il gigante mondiale del settore food & beverage. Di proporzioni enormi, da far impallidire ogni tipo di concorrenza. Opera su tutti e 5 i continenti ed ha una delle distribuzioni più capillari del mondo;
  • Novartis: casa farmaceutica tra le più importanti del mondo, da sempre tra le più appetibili per chi fa scambi di borsa;
  • Roche: ibidem. Roche è un marchio universalmente riconosciuto nel settore della farmaceutica, anche per consumatori finali;
  • Zurich Insurance: uno dei gruppi assicurativi più importanti del mondo, che opera, lo avrai sicuramente notato, anche nel nostro Paese;
  • UBS: il primo gruppo bancario svizzero.

Sono azioni sicuramente interessanti, che in moltissimi, anche tra i trader istituzionali, seguono e inseriscono nei loro portafogli. La buona notizia che abbiamo per te oggi è che possiamo fare trading anche noi su questo tipo di titoli, anche singolarmente, sempre tramite le migliori piattaforme certificate ed autorizzate.

Come investire sull’indice SMI?

Siamo certi che vuoi conoscere tutti i sistemi più efficienti per investire sull’indice SMI. Bene, tra le soluzioni più efficienti ad oggi, troviamo in primo luogo il trading tramite strumenti derivati, ossia CFD. I contratti per differenza ti permettono di aprire posizioni al rialzo sull’index SMI (se credi che il suo valore aumenterà con il passare del tempo), oppure al ribasso (se pensi che il prezzo scenderà nel corso dei giorni, mesi, o anni). Ottima quindi la doppia chance operativa e la facilità operativa.

Il secondo sistema, si basa sull’acquisto singolo delle azioni che compongono l’indice SMI, ossia le potenziali migliori azioni svizzere. Anche qui hai essenzialmente due possibilità: comprare azioni reali (accedendo al mercato DMA), oppure speculare solamente sul differenziale dei prezzi, anche in questo caso con strumenti derivati. In ultima analisi, troviamo gli ETF sullo SMI, ossia exchange traded fund (ampiamente diversificati) e lo SMI Futures (contratti con data di scambio e prezzo già predefiniti).

Per semplificarti la fase operativa, ecco una guida in pochi passi su come investire sull’indice SMI:

  1. cerca una delle migliori piattaforme per investire in indici di Borsa e completa la registrazione con i dati richiesti;
  2. verifica l’identità con il caricamento di un documento (è una procedura obbligatoria per legge);
  3. immetti un deposito iniziale, ricordando che puoi investire sullo SMI index anche da soli 50 euro con broker specializzati;
  4. cerca l’indice SMI, utilizzando la barra di ricerca posta su ogni broker ed attua la tua scelta operativa, sulla base delle metodologie che abbiamo proposto in precedenza.

👉🏻 Vai qui per accedere all’indice SMI

Dove investire sull’indice SMI?

Abbiamo deciso di proporti quelli che sono i migliori intermediari per fare trading non solo sullo SMI, ma più in generale su tutti quelli che sono i migliori titoli del mondo. Abbiamo scelto questi operatori perché ci offrono condizioni che riteniamo irripetibili:

  • sono sempre sicuri: perché sono tutti dotati di una licenza europea per il trading, che oltre alla presenza di controlli, presuppone anche la presenza di garanzie molto importanti per chi investe;
  • piattaforme di grande qualità: da tutti questi broker trovi soluzioni per l’investimento che sono sempre di grande qualità anche a livello di gestione;
  • tanti titoli a disposizione: non dovrai accontentarti soltanto dello SMI, perché potrai scegliere tra listini che hanno davvero tutto il top delle borse mondiali;
  • a basso costo, perché sono tutti broker che hanno piani a basse commissioni e ti permettono di investire pagando soltanto un piccolissimo spread tra acquisto e vendita.

Sulla base di queste considerazioni, ecco la classifica delle migliori piattaforme per investire sull’indice SMI:

Indice SMI: previsioni

Essendo quello di oggi un indice molto dinamico, è chiaro che fare previsioni sull’indice SMI risulta sempre di fondamentale importanza. Onde evitare di ottenere obiettivi di prezzo che non hanno alcun senso, proprio per l’imprevedibilità del mercato, è importante imparare a fare previsioni in autonomia, considerando gli aspetti principali che gli esperti indicano su questa tipologia di analisi:

  • scelte della Banca Centrale Svizzera: ha ancora ad oggi un ruolo molto imporrante, considerando anche che in questa nazione esiste una moneta unica, che ben si relaziona sia con l’Euro che con altre valute mondiali;
  • salute dell’economia svizzera: si tratta di uno dei territori più forti ed interessanti, soprattutto nel settore finanziario ed assicurativo (valuta i principali catalizzatori economici, come PIL, disoccupazione, inflazione e così via);
  • stato generale delle aziende quotate: rispecchiando l’indice l’andamento collettivo delle azioni di composizione, è chiaro che una corretta analisi previsionale non può non considerare la valutazione delle società che la compongono (attua studi tecnici e fondamentali sui titoli);
  • rapporti geopolitici: le relazioni tra la Svizzera e l’Europa, ma soprattutto con il resto del mondo, possono spesso influenzare (in positivo, o in negativo) l’andamento dell’index.
Indicazione dell’analista sulle previsioni sull’indice SMI 👔

Se stai cercando di fare previsioni sull’indice SMI, non dimenticare mai di valutare le decisioni e le scelte di altri investitori (la valenza degli acquirenti e dei venditori), poiché possono incidere sulla domanda ed offerta di mercato e quindi anche sulle fluttuazioni dell’index sulla Borsa.

Indice SMI: storico dell’andamento

📈 Valore indice📅 Data
11.889,6816 gennaio 2025
11.997,0904 ottobre 2024
12.797,9407 gennaio 2022
10.841,8217 gennaio 2020
6.822,4428 dicembre 2012
5.225,9230 aprile 2009
Andamento storico dell’indice SMI

Prima di procedere con le opinioni e considerazioni finali, ti avevamo promesso una tabella contenente lo storico dell’andamento dell’indice SMI. Uno studio indispensabile, perché ti permette di constatare le evoluzioni del trend dell’index ed anche di rapportare il valore di oggi (ossia quello del grafico in tempo reale) con i massimi e minimi pregressi (o altre quote rilevanti ottenute nel corso della storia).

Conclusioni

Chiudiamo andando a riassumere quello che abbiamo espresso durante tutta la guida informativa. SMI è un indice molto rilevante e che ha una composizione di estrema qualità. Saremo lontani dalle capitalizzazioni alle quali ci hanno abituato le Borse americane, ma siamo pur sempre davanti al top delle azioni di una delle economie più solide del mondo.

Sarai però sempre tu a decidere se, quando e come investire su SMI, o sulle azioni che lo compongono. Non c’è altra persona che possa prendersi cura dei tuoi interessi meglio di te. Senza ascoltare Popular Investor, sedicenti promotori finanziari o direttori di banca.

Domande frequenti

Ecco le risposte ad alcune domande frequenti sull’indice.

Qual è la composizione dell’indice SMI?

La composizione di questo indice si basa sulle 20 azioni con maggior capitalizzazione della Borsa svizzera (ad oggi tra le più interessanti ed adocchiate dagli investitori).

Come sta andando l’indice SMI oggi?

Per valutare come sta andando l’indice oggi, puoi verificare il prezzo mostrato sul grafico in tempo reale e fare confronti con i dati storici, che abbiamo inserito all’interno di una tabella aggiornata.

Dove trovare il grafico dello SMI Index?

Entrando all’interno del nostro sito trovi subito un grafico in tempo reale dell’indice SMI, che è tuttavia presente anche sulle migliori piattaforme di trading online.

Guide correlate per investire in indici di Borsa:

È stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle 👇per votarlo!

Voto medio: 5 / 5. Numero voti: 1

Nessun voto finora. Sii il primo a votare!

Ci dispiace che questo post non ti sia stato utile!

Miglioriamo questo post!

Ci dici come possiamo migliorare questo post?

  • Alessio Ippolito è un imprenditore digitale dal 2008 e giornalista iscritto all'Odg del Lazio dal 2022, ed è fondatore della ALESSIO IPPOLITO S.R.L. Editore, società proprietaria di Investireinborsa.org di cui è direttore responsabile e revisore senior dei contenuti. Noto per essere ideatore e direttore responsabile della testata giornalistica Criptovaluta.it® e di TradingOnline.com®.

  • Revisore:

    Laureato in Economia e Management Internazionale, ha intrapreso fin da subito un percorso di crescita nel settore del trading e dei nuovi metodi di investimento online. Specializzato in revisione dei contenuti ed aggiornamento per posizionare con cura le pagine in SERP, in ottica SEO, predilige argomenti su sistemi di trading automatico, criptovalute, piattaforme e soluzioni per investire in Borsa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *