Pubblicato il da ,

Paolo Ardoino: Patrimonio, Tether, Intervista e Vita Privata

Chi è Paolo Ardoino? Si tratta sicuramente di uno dei personaggi più eccentrici e singolari del settore delle criptovalute, fondatore di Tether, un progetto rivoluzionario nel campo crypto, che continua ormai da anni ad attirare l’attenzione di esperti, analisi, o semplicemente curiosi. Vista la fama che ha di recente raggiunto, abbiamo deciso di analizzarlo a tutto tondo, parlando anche della sua vita privata, dei progetti che ha deciso di lanciare e del suo singolare modo di vedere uno dei segmenti più importanti degli ultimi tempi.

Parleremo ovviamente di Tether, del patrimonio, delle varie interviste e di ciò che l’esperto ha ultimamente rilasciato. Non mancheranno i soliti commenti degli esperti e la parallela ricerca di opinioni e recensioni online, sul king delle crypto italiano. Se sei all’oscuro e vuoi approfondire il mondo delle criptovalute, anche partendo da zero, ti suggeriamo di partire con il corso educativo di eToro, che ti permette di ottenere informazioni rilevanti sul mondo crypto e di iniziare ad operare con un deposito minimo davvero molto basso, oppure con un conto demo senza costi e senza scadenze.

👉 Clicca qui per scoprire eToro ed i suoi servizi

🧑‍💼 Professione:Imprenditore / Esperto di criptovalute
💰 Patrimonio:N.D
📅 Data di nascita:Classe 1984
📍 Residenza:Italia
👩‍👧‍👧 Moglie e figli:Informazioni riservate
🏭 Società più importante:Tether
🌐 Social:X / Instagram / Facebook / LinkedIn
Informazioni preliminari su Paolo Ardoino

👇 Broker in evidenza per formarsi ed investire 👇

PIATTAFORME PER INVESTIRE

eToro

Copia Trader

➤ Prova Gratis

Your capital is at risk.

Capital.com

Strumenti PRO

➤ Prova Gratis

74% of retail CFD accounts lose money.

Skilling

0 fee, Algo & Copy

➤ Prova Gratis

73% of retail CFD accounts lose money.

Chi è Paolo Ardoino?

Paolo Ardoino è un imprenditore italiano del settore crypto, blockchain e molto altro ancora. Attualmente, stando alle informazioni che lui stesso espone sui suoi canali, è il CEO di Tether (progetto crypto dalle larghe vedute, che continua ad incrementare la sua fama ed attenzione), CTO di Bitfinex + Co-founder/CSO di molti altri progetti. Ha inoltre di recente fatto molto clamore l’avvicinamento di Tether alla Juventus, prestigiosa squadra calcistica italiana che gioca in serie A ed in molti altri famosissimi campionati mondiali.

Classe 1984, all’età ormai raggiunta di 40 anni, ha inizialmente completato i suoi studi nel settore informatico, prestando inizialmente servizio come ricercatore. Dopo due anni di duro lavoro e stipendi (italiani) alquanto ridicoli, ha deciso di mettersi in proprio, lanciando Tether e proponendo all’epoca una delle startup più innovative e sicuramente impensabili nel nostro territorio. Il suo coraggio è stato sin da subito apprezzato, con Tether che attualmente è uno degli ecosistema più importanti, con una stablecoin adocchiata da sempre più investitori.

Paolo Ardoino: Tether

Per comprendere nel dettaglio uno dei progetti più importanti di Paolo Ardoino, è bene partire da cos’è e come funziona Tether. Spiegato in parole povere e semplici, Tether (USDT) è un ecosistema volto alla promozione di una stablecoin (non solo), ossia di una moneta digitale finalizzata a mantenere un rapporto di 1 ad 1 con quello del dollaro americano USD. In altri termini, un dollaro ha lo stesso valore di un USDT, come visibile anche dal grafico della stablecoin, disponibile ad oggi su tutti i maggiori exchange e siti informativi del settore, del calibro di CoinGecko, o CoinMarketCap.

Paolo Ardoino - Tether
Paolo Ardoino – Tether

Il tutto si propone come obiettivo quello di costruire e proporre uno strumento da poter inserire nel settore finanziario ed eliminare alcune problematiche da sempre presenti al suo interno. Non rappresenta un competitor diretto di banche, o istituti finanziari. Tutti hanno la possibilità di convertire valuta fiat in stablecoin Tether (USDT) e di conservali all’interno di un solido wallet (ossia portafoglio crypto). Questo per cercare di tutelarsi nei confronti di potenziali deprezzamenti, come vero e proprio strumento anti-inflazione.

Paolo Ardoino: Bitfinex

Paolo Ardoino è anche il CTO di Bitfinex, ossia il “Chief Technology Officer”, che potremmo tradurre come direttore tecnico. Si tratta quindi del manager di primo livello, che si occupa di portare avanti una serie di attività fondamentali per l’esistenza stessa della società. In particolare, Bitfinex è uno dei più moderni exchange di criptovalute, ossia una piattaforma che – previa registrazione – permette di acquistare e vendere criptovalute di vario genere ed appartenenti a diverse categorie. Un ecosistema che continua a crescere ed a lanciare sistemi di investimento alternativi.

L’esperienza di Paolo Ardoino ha già permesso alla piattaforma di crescere in modo esponenziale e di acquisire sempre più quota di mercato. La composizione di un management forte è sempre uno degli aspetti primari di qualsiasi società. Lo stesso Ardoino viene molte volte intervistato dalla sezione blog e news di Bitfinex, che propone in modo costante e continuativo le sue considerazioni sul web.

Paolo Ardoino e Giancarlo Devasini

Molto spesso, approfondendo la biografia e la vita lavorativa di Paolo Ardoino, viene evidenziato il nome di un altro imprenditore miliardario italiano, ossia Giancarlo Devasini. Si tratta di un medico ed imprenditore, considerato da diverse riviste come uno degli uomini più ricchi in Italia. Ha anch’esso avuto un ruolo fondamentale sia nella nascita che nello sviluppo di Tether (progetto come lo conosciamo ad oggi e che non ha nulla a che vedere con i suoi primi sviluppi del 2014). Classe 1964, è altresì direttore finanziario di Bitfinex (precedentemente esposto).

Oltre ciò, al momento di questa stesura, è il presidente e primo azionista di Tether, con una percentuale maggioritaria, esposta da sempre in modo pubblico. Il rapporto tra Paolo Ardoino e Giancarlo Devasini è sempre stato idilliaco ed i due hanno assieme contribuito alla strutturazione ed alla crescita di numerosi progetti nel settore crypto e blockchain. Dal loro primo incontro nel 2014, passando per la riorganizzazione del progetto Tether, fino ad arrivare ai nuovi ruoli assunti, si è sempre trattato di un percorso di crescita, coadiuvato da una stima reciproca e supporto reciproco.

Paolo Ardoino: patrimonio

In tantissimi ci avete chiesto di approfondire il patrimonio netto di Paolo Ardoino, che da molti viene definito come uno degli uomini più ricchi della Liguria e d’Italia. Non è ovviamente possibile erogare in modo certo e matematico il patrimonio dell’imprenditore italiano, il quale preferisce inoltre mantenere – come riteniamo giusto che sia – molte delle sue informazioni personali. Sta di fatto che l’esperto è riuscito in pochi anni a costruirsi un impero colossale ed un business considerevole, pur restando sempre molto umile e disponibile al dialogo.

Presumibilmente il suo patrimonio deriva da una serie di attività lavorative che lo stesso professionista porta avanti ormai da diversi anni. Già solamente la partecipazione in progetti colossali, del calibro di Tether e di Bitfinex, non può non essere considerata. A ciò si aggiungono eventuali altri investimenti, sia esposti in modo pubblico, sia privati, che Ardoino potrebbe possedere nel suo portafoglio (sia sul mercato delle criptovalute, si su altre potenziali asset class diversificate).

Paolo Ardoino: vita privata

Per quanto riguarda la vita privata di Paolo Ardoino, le informazioni disponibili sul suo conto sono in linea di massima molto poche. L’esperto è presente sui principali social network, dove condivide in modo costante esperienze, momenti di vista e proprie considerazioni con i suoi amici e con la sua fitta community. Emerge in ogni caso uno stile di vita molto umile, senza nessun tipo di ostentazioni, nonostante i tanti traguardi raggiungi nel tempo.

A seguire alcuni aspetti interessanti:

  • Famiglia e moglie: Paolo Ardoino è spostato ormai da diverso tempo e condivide una parte importante del suo percorso con la moglie;
  • Origini: l’esperto è nato in un piccolo paese in provincia di Savona, ossia Cisano Sul Neva;
  • Interessi passati: ha spesso espresso considerazioni sulla musica e sul settore gaming, ricordando tuttavia che la sua più grande passione è sicuramente l’informatica e tutto ciò che ad essa può associarsi;
  • Valori: ha menzionato e continua spesso a menzionare l’importanza di non dimenticare mai le proprie origini e di rimanere legato alle sue terre originarie, nonostante le molte esperienze all’estero.

Paolo Ardoino su Twitter (X)

Uno dei social network più utilizzati da Paolo Ardoino, è sicuramente X, precedentemente chiamato Twitter. All’interno di questo social preferisce esporre sue considerazioni e gran parte delle iniziative legate al suo lavoro. Molto spesso, pubblica anche spezzoni di interviste che lo riguardano in modo diretto. Porta avanti sempre con passione e dedizione il progetto Tether, spingendo molto sulla crescita della comunità e mettendo in risalto i punti di forza dell’ecosistema.

Risponde inoltre attivamente alle domande che gli vengono poste ed instaura conversazioni dinamiche con chi lo cita, o gli pone specifici quesisti sui suoi tanti progetti attivi. Al momento di questa stesura, il canale X di Paolo Ardoino si chiama semplicemente @paoloardoino (si tratta di un account verificato e con annessa spunta). Sempre ad oggi, la stessa pagina conta 296.463 follower, ossia una comunità estesa, che da sempre sostiene l’esperto durante le sue tante iniziative.

Paolo Ardoino: intervista

Nel corso degli ultimi anni, Paolo Ardoino è stato più volte intervistato da grandi testate giornalistiche e televisive. All’interno delle stesse interviste, ha avuto modo di spiegare in modo dettagliato il funzionamento di Tether e la grandezza dietro al progetto. Tutto ciò sempre utilizzando parole semplici ed alla portata di tutti. Poche volte è invece andato contro pareri discordanti, cercando sempre un punto di incontro, ma soprattutto di esporre la verità dietro eventuali fake news, o notizie non corrette in merito alla sua persona ed alle sue iniziative.

Molte interviste sono presenti anche su YouTube ed è possibile visionarle in modo gratuito. All’interno di questi video, Ardoino ha molte volte spiegato anche su cosa si basa il progetto Tether, come lo stesso riesce ad essere profittevole, da dove derivano i miliardi di dollari di fatturato annuo e su cosa la società investe per garantisti (nei limiti del possibile) i suoi introiti. L’esperto, durante le interviste, ha inoltre parlato della sua giornata tipo, scandagliata da una rapida colazione e dalle ulteriori 14/16 ore giornaliere al pc, ad organizzare call, interazioni ed altre attività strategiche.

Paolo Ardoino: opinioni e recensioni

In linea di massima, le opinioni e recensioni su Paolo Ardoino sono in media molto positive. Anche all’interno dei vari social network, soprattutto su X, emergono testimonianze dirette volte a sottolineare la praticità e semplicità di un professionista che, nonostante sia tra i più ricchi d’Italia, continua a condurre la sua vita in modo semplice, puntando alla costante e continua crescita personale. Altri ancora, mettono in evidenza le sue doti da oratore, ma soprattutto imprenditoriali, che gli hanno permesso di raggiungere i livelli attuali.

Paolo Ardoino - opinioni e recensioni
Paolo Ardoino – opinioni e recensioni

In molti casi, il plauso viene invece fatto sulla sua competenza nel settore informatico, che gli ha permesso di iniziare a lavorare in un segmento ad oggi importantissimo e che – preso singolarmente – vale miliardi di dollari. Cosa dire invece delle opinioni negative su Paolo Ardoino? Come molte volte accade, esperti di questo calibro sono spesso bombardati da accanimenti e questioni che vanno contro le loro idee. Questo fa tuttavia parte del “gioco” ed Ardoino sembra averlo compreso a pieno, rispondendo sempre in modo professionale e signorile anche durante i contrasti.

Paolo Ardoino: opinioni Reddit e forum

Il discorso non cambia neanche sulle opinioni e testimonianze su Paolo Ardoino presenti sui principali forum online, come ad esempio Reddit e Quora. Al loro interno, è infatti possibile constatare la presenza di molte recensioni a 5 stelle, volte a sottolineare la professionalità e la competenza dell’imprenditore. Molto poche, sono invece le considerazioni negative, che accendono tuttavia sempre dibattiti molto interessanti e contenuti di confronto tra trader, o semplicemente appassionati del settore delle criptovalute e della blockchain,

Conclusioni

Giunti alle battute finali del nostro approfondimento, è tempo di tirare le somme. Nelle righe precedenti abbiamo avuto modo di scoprire da vicino chi è Paolo Ardoino e come è riuscito a diventare così importante, in così relativamente poco tempo. Ci siamo soffermati in modo specifico anche sui due grandi progetti imprenditoriali che sta portando avanti, ossia uno su Bitfinex e l’altro su Tether (USDT), mettendo in evidenza le considerazioni e le testimonianze presenti in rete. Se hai domande, o vuoi semplicemente lasciare una testimonianza, non esitare a lasciare un commento in basso.

FAQ

A seguire, trovi alcune domande frequenti su Paolo Ardoino.

Qual è la data di nascita di Paolo Ardoino?

Secondo le informazioni pubbliche, nonché riportate dallo stesso professionista sui suoi canali (compreso LinkedIn), Paolo Ardoino è nato in Italia nel 1984 ed ha attualmente 41 anni.

Paolo Ardoino ha investito nella Juventus?

Paolo Ardoino, che fa parte di Tether, ha partecipato ad una delle acquisizioni più importanti dell’anno. La società legata al progetto, ha infatti acquistato una partecipazione importante della nota società calcistica italiana Juventus.

Paolo Ardoino ha parlato del petrolio ed oro?

Paolo Ardoino, durante le sue interviste, ha più volte parlato di petrolio ed oro. Ha inoltre confermato che una parte importante delle riserve associate a Tether sia proprio in lingotti d’oro, accuratamente conservati all’interno di un caveau in svizzera.

Leggi anche:

È stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle 👇per votarlo!

Voto medio: 5 / 5. Numero voti: 1

Nessun voto finora. Sii il primo a votare!

Ci dispiace che questo post non ti sia stato utile!

Miglioriamo questo post!

Ci dici come possiamo migliorare questo post?

  • Laureato in Economia e Management Internazionale, ha intrapreso fin da subito un percorso di crescita nel settore del trading e dei nuovi metodi di investimento online. Specializzato in revisione dei contenuti ed aggiornamento per posizionare con cura le pagine in SERP, in ottica SEO, predilige argomenti su sistemi di trading automatico, criptovalute, piattaforme e soluzioni per investire in Borsa.

  • Revisore:

    Alessio Ippolito è un imprenditore digitale dal 2008 e giornalista iscritto all'Odg del Lazio dal 2022, ed è fondatore della ALESSIO IPPOLITO S.R.L. Editore, società proprietaria di Investireinborsa.org di cui è direttore responsabile e revisore senior dei contenuti. Noto per essere ideatore e direttore responsabile della testata giornalistica Criptovaluta.it® e di TradingOnline.com®.