Pubblicato il da ,

Leonardo Pinna: Chi è, Academy e Che Fine ha Fatto

Parliamo oggi di Leonardo Pinna, ossia uno dei più interessanti influencer in Italia, altamente specializzato in finanza personale e con un canale YouTube molto apprezzato dalla comunità. Un personaggio sicuramente singolare, che nel corso degli anni ha avuto la capacità di ottenere risultati molto interessanti, subendo tuttavia anche momenti complicati, che ha in ogni caso superato sempre con perseveranza, ambizione e tanta voglia di migliorare. Viste le numerose ricerche in rete, abbiamo deciso di approfondire sul suo percorso, sulla sua vita e sulle sue strategie.

Valuteremo assieme come è riuscito a raggiungere i suoi traguardi, che fine ha fatto oggi e come sta andando la sua nota accademia, comunemente chiamata Leonardo Pinna Academy. Ci soffermeremo inoltre sulle recensioni ed opinioni sull’esperto erogate da altri trader, investitori, o persone che hanno avuto modo di avvicinarsi a lui. Prima di partire, se cerchi un corso sul trading completo, a costo zero e senza nessun limite di tempo, puoi accedere qui in basso al corso proposto dal broker regolamentato e con reali licenze UE, eToro.

👉 Clicca qui per accedere al corso di eToro

🧑‍💼 Cosa fa:Investitore / Esperto di finanza personale
📚 Servizio di punta:Leonardo Pinna Academy
💰 Patrimonio:N.D
⭐ Recensioni e opinioni:7.5/10
Introduzione a Leonardo Pinna

Chi è Leonardo Pinna?

Come dicevamo in precedenza, Leonardo Pinna è un giovane youtuber esperto di finanza personale, molto conosciuto in Italia ed anche all’estero. Il suo percorso di studio è stato molto particolare, perché l’esperto è attualmente laureato in ingegneria meccanica, anche se fin da giovane ha manifestato interesse sul settore dell’economia e degli investimenti. Oltre al suo canale YouTube, che avremmo voluto di approfondire nel corso della guida, ha fondato anche Leonardo Pinna Academy.

Si tratta di una piattaforma ove lo stesso professionista propone educazione finanziaria e percorsi adatti a tutte le tipologie di investitori retail. Ad oggi, oltre ad essere uno youtuber ed un informatore, viene considerato da molti un esempio da seguire, o almeno da tenere in considerazione per approfondimenti e studi sul mondo finance. Ha spesso partecipato ad interviste, sia presso prestigiose riviste e testate giornalistiche, sia presso alcuni salotti televisivi.

Leonardo Pinna: strategie e metodologia

Parliamo a questo punto delle strategie che Leonardo Pinna condivide, o ha condiviso nel corso della sua carriera. In linea generale, basandoci sulle informazioni disponibili online e sulle interviste che l’esperto ha proposto, abbiamo indicato in elenco puntato alcuni pilastri fondamentali alla base della sua metodologia:

  • Investimenti in Long term: l’esperto sembra promuovere una visione di investimento orientata a lungo periodo e non sul breve periodo, come potrebbe essere ad esempio lo Scalping o il Day trading;
  • Focus sull’educazione finanziaria: la nascita della sua accademia è la dimostrazione del fatto che Leonardo Pinna punta molto sulla formazione e sull’importanza di conoscere ciò su cui si va ad investire;
  • Strategie di diversificazione: come molti esperti di finanza personale ha spesso parlato della diversificazione del portafoglio come uno strumento importante per cercare di lenire la componente del rischio, puntando su più asset, invece che concentrare tutto il patrimonio su unico strumento finanziario;
  • Money management: la la gestione dei capitali è uno degli elementi fondamentali alla base della metodologia proposta da Leonardo Pinna, il quale pone molta enfasi sul corretto utilizzo del proprio denaro, per cercare di ottenere profitti nel corso del tempo;
  • Creazione di flusso di reddito passivo: l’esperto ha più volte parlato di reddito passivo, considerandolo un valido sistema per ottenere entrate nel corso del tempo, facendo così lavorare i soldi al proprio posto, pur considerando la sempre presente componente del rischio.

Se anche tu vuoi iniziare ad attualizzare strategie, o semplicemente a prendere dimestichezza con le piattaforme, proponiamo qui in basso un elenco completo con broker regolamentati, che ti permettono di partire con un valido conto demo, senza alcun costo e senza alcuna scadenza:

PIATTAFORME PER INVESTIRE

eToro

Copia Trader

➤ Prova Gratis

Your capital is at risk.

Capital.com

Strumenti PRO

➤ Prova Gratis

67% of retail CFD accounts lose money.

Skilling

0 fee, Algo & Copy

➤ Prova Gratis

73% of retail CFD accounts lose money.

Leonardo Pinna Academy

Se c’è un servizio che ha portato notorietà a Leonardo Pinna nel corso degli anni, è proprio la sua Academy. Si tratta di un vero e proprio percorso conoscitivo, che permette a chiunque sia interessato di ottenere informazioni rilevanti sul mondo della finanza personale e degli investimenti. È presentato dallo stesso esperto sulla sua pagina ufficiale, come una risorsa chiara dettagliata e completa, adatta sia ad esperti sia a persone alle prime armi.

Qui in basso abbiamo raccolto alcuni punti sulla struttura e sui moduli associati alla storica accademia:

  • Primo modulo: intitolato “le basi per investire”, mette a disposizione concetti basic sul significato di investimento, del rischio ed esposizione di tutti i principali strumenti utilizzati dai trader per approcciarsi in modo corretto al mondo degli investimenti;
  • Secondo modulo: è chiamato “come funzionano le azioni” e permette di capire in modo dettagliato cos’è un’azione cos’è una IPO, ossia offerta pubblica iniziale, come le aziende si quotano in Borsa ed ovviamente come investire seguendo metodologie ed approcci ben definiti;
  • Terzo modulo: prende il nome di “come comprare azioni, guida pratica”. Permette di capire da vicino quali sono gli strumenti più importanti per investire in titoli azionari, come ad esempio acquisto diretto o strumenti derivati, nonché come approcciarsi alle principali tecniche e metodologie per comprare azioni. Propone anche approfondimenti sulle varie tipologie di commissioni, di costi e sulla scelta della piattaforma;
  • Quarto modulo: intitolato “strategie di investimento”, permette di ottenere contenuti mirati sulle strategie più selezionate dai trader e su come utilizzarle all’interno delle piattaforme per iniziare ad investire in modo completamente autonomo.

Oltre a diversi corsi proposti nel tempo, il professionista mette spesso a disposizione anche molti contenuti e diverse risorse gratuite, ottenibili sia tramite il suo canale YouTube (che avremo modo di approfondire), sia tramite i suoi siti e blog, costantemente aggiornati.

Leonardo Pinna YouTube

Parliamo a questo punto di uno dei servizi più interessanti di Leonardo Pinna, ovvero il suo canale su YouTube. Presente ormai da diversi anni, il canale tratta principalmente di finanza personale e investimenti. L’esperto utilizza sempre parole chiare, semplici e dalla portata di tutti, in modo da potersi rivolgere ad una platea molto vasta di utenti. All’interno di molti video, è ad esempio possibile approfondire concetti di gestione del rischio, analisi finanziaria, tecniche di risparmio, strategie specifiche e molto altro ancora.

L’obiettivo primario è quello di fornire agli utenti strumenti per acquisire una potenziale maggiore libertà finanziaria. Molto interessanti anche gli aggiornamenti sui suoi investimenti personali e guide su argomenti specifici, anche focalizzati su tassazione e consigli per gestire al meglio le proprie attività. Qui in basso trovi l’anteprima del suo canale:

Leonardo Pinna YouTube
Leonardo Pinna YouTube

Al momento di questa stesura, il canale YouTube di Leonardo Pinna conta ben 92.600 utenti registrati e 745 video. Si tratta di un numero molto elevato, che ad oggi pochissimi esperti di finanza personale, o in alternativa trader, possono sfoggiare. La comunità si mostra inoltre attiva e dinamica, partecipando sempre con commenti ed anche suggerimenti all’esperto per eventuali video successivi, o approfondimenti ed analisi da poter proporre.

Leonardo Pinna: patrimonio

Come molte volte accade, non sono attualmente disponibili informazioni certe e dettagliate sul patrimonio netto Di Leonardo Pinna. Esperti di questo calibro, preferiscono mantenere specifiche informazioni sulla propria vita privata personali, come riteniamo giusto che sia. In ogni caso, anche dall’analisi del suo percorso e dei tanti servizi che propone, è plausibile che il patrimonio netto di Leonardo Pinna sia stato generato grazie alla presenza di più fondi di reddito. Possiamo ad esempio citare la Leonardo Pinna Academy e la presenza dei corsi tenuti dal professionista nel corso degli anni.

Oltre ciò, citiamo ovviamente i suoi investimenti personali, raccontati sempre in modo dettagliato e trasparente all’interno del suo canale YouTube. A ciò si sommano altresì eventuali possibili altri investimenti dell’esperto, non necessariamente legati al mondo della Borsa di mercati finanziari. I dati che lo stesso propone all’interno dei suoi contenuti, su eventuali profitti o risultati, fanno quindi riferimento a singole e specifiche attività, contestualizzate in quel determinato periodo.

Leonardo Pinna: che fine ha fatto?

Nel corso del 2024, Leonardo Pinna ha intrapreso una parentesi professionale come sviluppatore software dipendente. Tuttavia, questa esperienza lo ha portato a una riflessione cruciale sul valore del suo tempo come lavoratore indipendente. Si è reso conto che dedicare 40 ore settimanali a un impiego tradizionale limitava significativamente lo sviluppo del suo progetto imprenditoriale, il quale aveva un potenziale di guadagno e realizzazione ben superiore. Questa consapevolezza lo ha spinto a interrompere la pubblicazione di nuovi contenuti sul suo canale YouTube per un certo periodo.

Recentemente, però, Pinna ha preso una decisione significativa: si è licenziato dal suo impiego da dipendente per dedicarsi nuovamente a tempo pieno al suo progetto. Questa scelta segna una nuova fase per la sua attività online, con l’introduzione di nuove idee e spunti per i suoi contenuti, indicando una rinnovata energia e un focus sul suo percorso imprenditoriale. Il suo pubblico può quindi aspettarsi un ritorno attivo e ricco di novità sul suo canale e sulla sua academy. Ne ha ampiamente parlato all’intero di un suo recente video, caricato proprio sul suo canale.

Leonardo Pinna: opinioni e recensioni

In linea generale, le opinioni recensioni su Leonardo Pinna sono molto positive. Una grande fetta di utenti, mette in evidenza la capacità dell’esperto di riuscire a spiegare concetti complicati con parole semplici e dalla portata di tutti. Altri ancora, sottolineano la professionalità e la completezza della sua Academy, con concorsi ben strutturati, trasparenti ed adatti anche a un pubblico di principianti. Sono poche, invece, le recensioni negative su Leonardo Pinna, che mettono essenzialmente in evidenza alcuni punti di debolezza, o proprio esperienze personali con i servizi dell’esperto.

Leonardo Pinna - Opinioni e recensioni
Leonardo Pinna – Opinioni e recensioni

Considerazioni molto simili, possono farsi anche sui principali forum online, dedicati a questo specifico segmento. All’interno di Reddit, o ad esempio Quora, possiamo trovare molte testimonianze e pareri positivi sul professionista e youtuber italiano. Mai come in questo caso, ricorda tuttavia di fare affidamento solamente su commenti proposti da persone reali, con informazioni pertinenti ed imparziali. Tutto ciò per evitare fake news, o notizie non in linea con il percorso dell’esperto.

Conclusioni

Giunti alle battute finali del nostro approfondimento, è tempo di far bilanci. Leonardo Pinna rappresenta ad oggi un professionista a tutto tondo ed uno youtuber molto seguito anche da giovani e giovanissimi investitori. Con il suo modo di parlare ed esprimere concetti, ha avuto la capacità di crearsi una community solida e ben strutturata. Ad oggi, seguire più professionisti, del calibro di Jacopo Marini, Marco Tosoni, Giovanni Lapidari, Marcello Ascani ed altri, è fondamentale per ottenere più punti di vista e capire quali approcci possano adattarsi meglio al proprio modo di investire e di gestire i propri capitali. Tutto ciò, ovviamente, sempre facendo affidamento su piattaforme regolamentate e professionali.

Domande frequenti

A seguire, trovi alcune domande ricorrenti su Leonardo Pinna, assieme alle relativa risposte.

Leonardo Pinna ha Instagram?

Sì, Leonardo Pinna ha anche un ottimo profilo su Instagram che, contrariamente da quello su LinkedIn, utilizza anche per mostrare parte delle sue passioni, pur promovendo sempre i suoi servizi e contenuti associati al mondo della finanza e gestione del patrimonio.

Leonardo Pinna è presente su LinkedIn?

Sì, oltre ad avere un account molto curato all’interno di Facebook e di X, Leonardo Pinna è presente ed attivo anche su LinkedIn, un social che utilizza per portare avanti le sue idee e per promuovere i suoi progetti imprenditoriali.

Qual è l’età di Leonardo Pinna?

Secondo le informazioni pubbliche presenti in rete ed esposte dallo stesso professionista, al momento di questa stesura, Leonardo Pinna ha 30 anni.

È stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle 👇per votarlo!

Voto medio: 5 / 5. Numero voti: 1

Nessun voto finora. Sii il primo a votare!

Ci dispiace che questo post non ti sia stato utile!

Miglioriamo questo post!

Ci dici come possiamo migliorare questo post?

  • Laureato in Economia e Management Internazionale, ha intrapreso fin da subito un percorso di crescita nel settore del trading e dei nuovi metodi di investimento online. Specializzato in revisione dei contenuti ed aggiornamento per posizionare con cura le pagine in SERP, in ottica SEO, predilige argomenti su sistemi di trading automatico, criptovalute, piattaforme e soluzioni per investire in Borsa.

  • Revisore:

    Alessio Ippolito è un imprenditore digitale dal 2008 e giornalista iscritto all'Odg del Lazio dal 2022, ed è fondatore della ALESSIO IPPOLITO S.R.L. Editore, società proprietaria di Investireinborsa.org di cui è direttore responsabile e revisore senior dei contenuti. Noto per essere ideatore e direttore responsabile della testata giornalistica Criptovaluta.it® e di TradingOnline.com®.