Investire con Buon Senso: Le 7 Regole d’Oro per il 2025
Perché fidarsi di Investireinborsa
Un punto di riferimento dal 2007 per formazione finanziaria e strategie di investimento, nato dall’esperienza e dalla trasparenza etica di ALESSIO IPPOLITO S.R.L.* Editore.
- Oltre 15 anni di storia: sito attivo dal 2007, siamo stati tra i primi in Italia a occuparci di educazione finanziaria sui mercati.
- Team autorevole: più di 3.000 broker, piattaforme e strumenti presi in esame, sotto la guida di Alessio Ippolito nel trading online dal 2012.
- Competenza pluriennale: oltre 13 anni di contenuti redatti da analisti, trader e giornalisti esperti.
- Affidabilità certificata: utilizziamo parametri oggettivi e un rigoroso metodo di revisione editoriale a più livelli.
Come investire con buon senso? Essendo ormai da anni un concreto punto di riferimento nel settore del trading e degli investimenti, abbiamo deciso di metterti a disposizione una guida concreta, dall’alto valore informativo, con diverse regole auree da poter tenere a mente durante le tue attività. Concetti che abbiamo ovviamente assodato nel corso del tempo e che ti permetteranno di elevarti rispetto alla tua condizione attuale.
Per strutturare l’elenco abbiamo chiesto supporto ad un team di veri esperti in materia, che ci accompagnerà in tutto l’approfondimento, indicando anche propri pareri. A tal proposito, scopriremo anche dove investire con buon senso, utilizzando uno dei migliori broker di trading online, come ad esempio eToro. Con una rapida registrazione puoi accedere subito ad un conto demo, senza alcun costo e senza limiti di tempo, ottimo per testare nuove strategie e capire come investire con buon senso senza rischi:
👉 Clicca qui per iniziare ad investire con buon senso
Cosa significa investire con buon senso?
Investire con buon senso significa in primo luogo adottare un approccio razionale, ragionato, ma soprattutto disciplinato verso i mercati ed asset finanziari (azioni, indici, materie prime, criptovalute e così via). Non si tratta quindi di una strategia, o di una tecnica segreta, quanto più di un insieme di principi solidi che mettono al centro la pianificazione, la diversificazione e la comprensione piena degli obiettivi che ognuno di noi vuole raggiungere nel corso del tempo.
Si tratta, approfondendo ulteriormente, di strutturare un programma di investimento che rispetti in primo luogo la propria situazione finanziarie ed i propri scopi di vita. Tutto ciò evitando di lasciarsi trascinare dalle mode del momento, dalle notizie sensazionali e quindi dalla cosiddetta impulsività. La maestria dell’investire da investitore consapevole, non ha infatti nulla a che vedere con le attività portate avanti da uno speculatore avventato. Quest’ultimo, potrebbe infatti correre rischi molto più alti rispetto a quanto possa permettersi di perdere.
Come investire con buon senso in 7 regole
Come promesso, approfondiamo alcune regole di base associate dagli esperti al concetto di investire con buon senso. Sono tutte di estrema importanza e riteniamo che nessuna mostri un peso maggiore rispetto alle altre. Scopriamole assieme.
1. Conosci te stesso
Conosci perfettamente i tuoi obiettivi finanziari? Capire chi sei come investitore è sempre uno dei passi più importanti da seguire. Poniti quindi alcune domande, come ad esempio: sto risparmiando per la mia pensione? Sto investendo per cercare di ottenere una seconda entrata? Voglio investire per diventare trader professionale? Allo stesso modo ed in modo parallelo, valuta la tua tolleranza al rischio, ossia quanto sei disposto a sopportare la volatilità del mercato.
Non esiste ovviamente una formula magica ed universale. Quello che gli esperti suggeriscono, è trovare un equilibrio tra il potenziale di crescita e la tua tranquillità mentale (che dovrebbe valere più di ogni altro aspetto). Un portafoglio troppo aggressivo per la tua natura (ecco l’importanza di conoscere se stessi), potrebbe portarti a prendere decisioni sbagliate in momenti complicati. Di contro, uno troppo conservativo (sempre associato alla tua natura) potrebbe non essere allineato con i tuoi obiettivi.
2. Diversifica le strategie
Per molti analisti, investire con buon senso significa considerare in modo importante la diversificazione del portafoglio. Puntare tutto su un unico asset non ti permette di diluire la componente del rischio. Facciamo un rapido esempio. Supponiamo che tu abbia 1000 euro da investire in azioni. Diversificare (seguendo il buon senso) significa scegliere 10 azioni e puntarci su ognuna solo parte del capitale stabilito su ognuna. Così facendo puoi equilibrare eventuali scelte sbagliate con posizioni profittevoli.
Si tratta quindi di una prima protezione contro l’incertezza dei mercati. Il concetto di fondo è molto basilare: non mettere tutte le uova nello stesso paniere. La diversificazione può riguardare le asset class (azioni, obbligazioni, materie prime, criptovalute e così via), aree geografiche, Borse ed altro ancora. Di norma, considera che un portafoglio ben diversificato tende ad essere più resiliente.
👉 Diversifica le strategie di investimento con un broker solido
3. Mantieni l’orizzonte temporale
Investire con buon senso richiede anche molta pazienza. I mercati finanziari, che seguono regole assodate da decine di anni, sono per natura volatili (chi più e chi meno). Questo significa che ogni asset mostra andamenti al rialzo ed al ribasso, che ovviamente non sono prevedibili al 100%. Mai come in questo caso, diventa quindi cruciale definire un orizzonte temporale e rimanerci fedele.
Se hai delineato una strategia a lungo termine, legata ad un orizzonte temporale di 20 anni, non puoi lasciarti influenzare da un calo del 7/8% in un singolo anno. Non puoi quindi farti prendere dal panico e mandare tutta l’intera strategia letteralmente all’aria. Attenzione, nulla vieta ovviamente di poter modificare la strategia, modularla in base al contesto di mercato, o anche decidere di annullarla, creandone una ex novo.
4. Controlla i costi
Per adesso tutto chiaro, ma investire con buon senso significa anche controllare i costi e le commissioni di negoziazione? A nostro avviso sì ed anche in modo importante. Questo aspetto rientra infatti nella strutturazione dell’itero piano di investimento (di buon senso). Le commissioni e le spese di gestione possono infatti erodere in modo importante i tuoi rendimenti nel corso del tempo.
Anche se a primo impatto possono sembrare piccole somme, o piccole percentuali, a lungo andare anche un singolo e misero punto in percentuale può trasformarsi in decine di migliaia di euro in meno (parlando orizzonti temporali estesi). Investire con buon senso può quindi significare anche cercare strumenti finanziari con costi bassi (come gli ETF), ma anche affiancarsi a broker con commissioni esigue, come eToro (vai qui).
5. Comprendi ciò in cui investi
Vogliamo proporre un’altra regola segnalata dagli esperti, ossia comprendi ciò in cui investi. Un altro errore, molte volte commesso da chi vuole investire in modo impulsivo e senza buon senso, è quello di puntare su asset casuali, consigliati dall’amico di turno, anche senza conoscerli a fondo. Si tratta di un errore che può invece costare caro e portare perdite importanti nel giro di poche ore, se non proprio secondi.
L’idea di fondo è quindi molto semplice: non investire mai in qualcosa che non capisci. Si tratta di un principio fondamentale di buon senso. Prima di acquistare un titolo azionario, una criptovaluta, o esporti su un fondo, dedica tempo per capire cosa sia, come funzioni e quali regole di base possano associarsi al movimento del suo prezzo (il cosiddetto trend). Se non riesci a comprendere ciò di un prodotto, probabilmente non è adatto a te.
👉 Vai qui per accedere alla eToro Academy gratuita
6. Non lasciarti trascinare dalle emozioni
Il settore del trading, così come quello della finanza, è un vero e proprio campo minato per coloro che si lasciano guidare dalle sensazioni del momento. Quando i mercati salgono, mostrando quindi positività, l’euforia può spesso prendere il sopravvento e guidare l’investitore verso investimenti impulsivi. Questi potrebbero tuttavia riguardare asset sopravvalutati, o sovrastimati dal mercato.
In modo analogo, in tempi di crisi, il panico e la paura possono portarti a chiudere investimenti in rosso che, in caso contrario, si sarebbero magari risolti in modo positivo. Investire con buon senso significa invece adottare un approccio razionale e distaccato, attenendosi alle regole apprese nel corso della propria esperienza. Tieni bene a mente che il tuo portafoglio non ha di certo bisogno delle tue emozioni, bensì della tua disciplina.
7. Sii umile
Anche questa può considerarsi una regola fondamentale di buon senso nel mondo degli investimenti. Perché? Molto semplicemente, l’umiltà ti permette di riconoscere i tuoi limiti e di accettare che non puoi prevedere di certo il futuro, o l’andamento di un determinato asset al 100% (altrimenti saremmo tutti ricchi). Un investitore umile (con buon senso) sa in partenza che non ha e che non può avere tutte le risposte.
Riconosce inoltre che le sue previsioni possono essere sbagliate. Tutto questo lo porta a non fidarsi di investimenti troppo affrettati, così come a non farsi prendere dall’avidità, o dalla presunzione. L’umiltà spinge inoltre a rimanere disciplinati e ad accettare le fluttuazioni del mercato come “parte del sistema”. L’investitore umile è spesso molto saggio ed in modo parallelo propenso al successo.
Dove investire con buon senso?
Cerchiamo a questo punto di comprendere dove investire con buon senso. Uno degli errori più comuni, commesso soprattutto da investitori alle prime armi, è quello di fare affidamento sulla prima piattaforma capitata a tiro, o consigliata da una pubblicità. Nulla di più sbagliato. Contrariamente da ciò, è invece opportuno soffermarsi attentamente e selezionare il provider più adatto al proprio stile di trading ed alle proprie capacità operative. Per questo motivo, abbiamo condotto in tuo aiuto un’ottima analisi di mercato.
La stessa ci ha permesso di selezionare broker in regola, che mostrano reali licenze europee e che ti permettono di partire dal basso, anche in assenza di conoscenze. Investire con buon senso significa anche comprendere che non c’è mai limite alla formazione e che si può sempre migliorare. Come? Utilizzando le risorse formative che ogni singolo broker valutato dai nostri esperti mette a disposizione a costo zero. Oltre ciò, trovi anche una demo illimitata, deposito minino a partire da 50 euro e tanti altri servizi.
A seguire, l’elenco con i migliori broker per investire con buon senso:
- 🧘 eToro (vai qui per approfondire)
- 🧘 ActivTrades (vai qui per approfondire)
- 🧘 FxPro (vai qui per approfondire)
Investire con buon senso: opinioni
Investire con buon senso dovrebbe a nostro avviso essere la regola aurea, ossia un importante punto di partenza ed una consapevolezza assodata per ogni singolo investitore. Non credere infatti che trader milionari, o investitori professionisti seguano solamente l’istinto e l’impulsività. Nel trading, così come nelle attività di Borsa generiche, ogni mossa deve essere opportunamente calcolata e ponderata. Chi si lascia trascinare dalle emozioni (sia in positivo che in negativo), finisce per perdere la retta via.
Di contro, iniziare a comprendere l’importanza delle regole indicate in precedenza, può aprirti le porte all’apprendimento ed alla crescita continua come investitore/trader. Questo ti permetterà di strutturare un piano duraturo, senza farti travolgere dagli scossoni del mercato (purtroppo spesso imprevedibili e da dover sempre tenere bene a mente). Abbandona la logica del “tutto e subito”, perché anche nel trading – così come nella vita – la pazienza, la resilienza, la costanza e la calma, contano molto.
Conclusioni
Giunti alle battute finali del nostro esposto, siamo certi di averti fornito spunti interessanti, ma soprattutto stimoli che ti permetteranno di approfondire in modo sempre più marcato il concetto di investimento con buon senso. Come ricordiamo spesso all’interno delle nostre guide, il concetto di equilibrio non deve mai essere sottovalutato. Pondera quindi in modo opportuno le tue strategie e bilancia bene il rapporto rischio/beneficio prima di iniziare ad investire in Borsa.
Domande frequenti
Dopo averle accuratamente raccolte, abbiamo risposto ad alcune domande ricorrenti (FAQ) sul concetto di investire con buon senso. In basso trovi le più interessanti.
Come posso investire con buon senso?
Per investire con buon senso cerca di prefissarti obiettivi consoni con la tua natura da investitore, mantenendo sempre un rigido controllo su tutte le attività portate avanti, sempre in modo equilibrato.
Come imparo ad investire con buon senso?
Per imparare ad investire con buon senso puoi far tesoro di tutti i suggerimenti e delle regole auree che abbiamo indicato all’interno della nostra guida, in stretta collaborazione con il nostro team di esperti.
Investire con buon senso non ha rischi?
Assolutamente no, anche investire con buon senso porta rischi, i quali devono sempre essere tenuti a mente, dato che ogni mercato è imprevedibile e volatile.
Ecco altre guide che potrebbero interessarti: