Aggiornato il by , Fact Checked

Chi è Ken Griffin: Patrimonio, Strategie e Recensioni

Perché fidarsi di Investireinborsa

Un punto di riferimento dal 2007 per formazione finanziaria e strategie di investimento, nato dall’esperienza e dalla trasparenza etica di ALESSIO IPPOLITO S.R.L.* Editore.

  • Oltre 15 anni di storia: sito attivo dal 2007, siamo stati tra i primi in Italia a occuparci di educazione finanziaria sui mercati.
  • Team autorevole: più di 3.000 broker, piattaforme e strumenti presi in esame, sotto la guida di Alessio Ippolito nel trading online dal 2012.
  • Competenza pluriennale: oltre 13 anni di contenuti redatti da analisti, trader e giornalisti esperti.
  • Affidabilità certificata: utilizziamo parametri oggettivi e un rigoroso metodo di revisione editoriale a più livelli.

Ken Griffin è uno dei migliori investitori al mondo? Cercheremo di capirlo nel corso del nostro approfondimento mirato, che ci permetterà di conoscere a tutto tondo uno dei personaggi più eccentrici ed al contempo interessanti su tutto il segmento investment. Ci sarà molto su cui potersi soffermare, partendo dalla sua biografia, passando per la carriera, la strutturazione del portfolio, fino ad arrivare alle strategie e metodologie operative utilizzate dall’esperto.

Oltre ciò, focalizzeremo l’attenzione anche sul patrimonio di Ken Griffin e su come lo stesso sia riuscito a guadagnare e fare soldi nel corso della sua carriera mirabolante. Valuteremo altresì assieme le opinioni e recensioni presenti online ed erogate anche da coloro che hanno avuto a che fare, o che si sono interfacciati con l’esperto. Prima di tutto ciò, parti con una consapevolezza importate: la formazione è il primo passo da compiere per chi vuole diventare trader. Approfitta del corso gratuito di eToro:

👉 Vai qui per registrarti su eToro

🧑‍💼 Professione:Investitore
💰 Patrimonio:+50 miliardi di dollari (USD)
Opinioni e recensioni:Molto positive
📚 Progetto di punta:Citadel LLC
Introduzione su Ken Griffin Investitore

👇 Broker per formarsi ed investire (anche in demo) 👇

PIATTAFORME PER INVESTIRE

eToro

Copia Trader

➤ Prova Gratis

Your capital is at risk.

Capital.com

Strumenti PRO

➤ Prova Gratis

74% of retail CFD accounts lose money.

ActivTrades

Basse Fee

➤ Prova Gratis

75% of retail CFD accounts lose money.

Chi è Ken Griffin?

Ken Griffin è un noto investitore americano, classe 1968 e con molti anni di esperienza alle spalle. Cresciuto in Florida, ha sin da subito mostrato una passione innata verso la finanza ed il mondo degli investimenti. Questo gli ha permesso di crescere rapidamente e di diventare presto un concreto punto di riferimento per molti trader (sia esperti che principianti). Laureatosi ad Harvard con il massimo dei voti, intraprese subito la sua carriera di gestore di fondi (pur partendo dal basso).

Tra le sue società di punta troviamo Citadel, fondata proprio da Ken Griffin nel 1990. Dopo i primi successi, il suo progetto divenne uno degli hedge fund più importanti e grandi al mondo. Ricordiamo infatti un patrimonio gestito davvero impressionante, superiore ai 50 miliardi di dollari. Diverse sono state le pietre miliari che il professionista investitore ha raggiunto e tanti gli obiettivi portati avanti con successo. Ad oggi è un investitore, imprenditore ed anche analista esperto dei mercati.

Ken Griffin: strategie di investimento

Cerchiamo a questo punto di focalizzare l’attenzione sulle strategie di investimento di Ken Griffin (uomo dalle larghe vedute). Come fondatore e CEO di Citadel, è chiaro che il suo approccio metodologico si basa (e si è basato) su una combinazione di più strategie, associate con rigore e precisione. Vediamo subito 5 punti chiave:

  • Analisi quantitativa ed algoritmica avanzata: Ken Griffin ha sempre mostrato interesse verso i modelli quantitativi ed algoritmici, utilizzati proprio dalla sua società per ottenere uno studio completo su asset finanziari (si ricorda inoltre l’uso di analisi dei dati, intelligenza artificiale, apprendimento automatico ed altro ancora);
  • Approccio alla diversificazione: l’esperto ha spesso sottolineato l’importanza di diversificare il proprio portafoglio, diluendo quindi il capitale su più asset class, in modo da cercare di diluire la componente del rischio;
  • Gestione rigorosa del rischio: preservare il capitale dalle potenziali perdite non è di certo semplice e Griffin ha spesso posto enfasi su sistemi avanzati di gestione e monitoraggio degli scenari (si ricordino le strategie market – neutral) per cercare di sfruttare al massimo le potenzialità del suo patrimonio, evitando il più possibile perdite;
  • Velocità esecutiva: diversamente da molti altri esperti, Ken punta molto sulla rapidità di analisi (proprio per questo si focalizza su strumenti tecnologici di studio avanzati) e sulla capacità di piazzare strategie di investimento prima degli altri (si cerca quindi di anticipare le mosse del mercato);
  • Modello “POD”: si considera in questo caso l’investimento come una vera e propria decisione di squadra, dove il risultato finale di scelta dipende dalle considerazioni di tutti coloro che partecipano attivamente alla composizione del team.

👉 Clicca qui per studiare le strategie di investimento più note

Ken Griffin: portfolio

Come anticipato, sappiamo che il portfolio (ossia portafoglio) di Ken Griffin è ampiamente diversificato e questo può essere visto anche esaminando le strategie utilizzate da Citadel Advisor. Tra gli investimenti più significativi, come indicato in modo chiaro e trasparente dai documenti ufficiali, troviamo partecipazioni su diversi ETF. Si tratta di exchange traded fund, in questo caso associati a grandi indici (si pensi ad esempio allo SPDR S&P 500 ETF Trust “SPY”). Si tratta di una delle asset class preferite dall’investitore.

In secondo luogo, è ormai da anni nota la passione di Ken Griffin nei riguardi dei titoli azionari. Su quali settori si focalizza? Come intuibile dal suo approccio, è chiaro che tra le sue azioni preferite ci siano soprattutto titoli legati al mondo tecnologico (possiamo ad esempio citare NVIDIA, Microsoft, Amazon e così via). In aggiunta, l’esperto ha spesso parlato di azioni associate al segmento finanziario, sanitario ed anche dei beni di consumo. Diversamente da altri trader, si focalizza su molte operazioni, scelte sempre in modo oculato e con metodologie certosine.

Ken Griffin: il caso GameStop

Ken Griffin è stato storicamente coinvolto nel famoso caso GameStop avvenuto nel 2021, quando un gruppo coordinato di investitori retail ha cercato di far schizzare alle stelle il prezzo delle azioni GameStop (attuando il cosiddetto short squeeze). In modo specifico, Citadel LLC aveva versato circa 2 miliardi di dollari per salvare Melvin Capital, ossia un hedge fund che aveva puntato pesantemente sul fallimento del titolo GameStop.

Melvin aveva ovviamente iniziato a perdere miliardi a causa dell’impennata non programmabile delle azioni GameStop. In tutto ciò si inserisce Citadel Securities, considerato allora il maggiore market maker di ordini su Robinhood. Quando la piattaforma aveva bloccato in modo immediato l’acquisto delle azioni GameStop, diversi investitori hanno iniziato ad accusare Griffin di aver fatto pressioni non giuste sul provider, per cercare di tutelare il suo investimento.

L’investitore ha successivamente negato queste accuse, dicendo che le due società avevano intrapreso decisioni indipendenti e che tutto sia stato portato avanti con rigore e professionalità. Tutto ciò non esclude, ovviamente, il fatto che le decisioni delle società di Griffin siano ampiamente influenti.

Ken Griffin: patrimonio

Nel corso della sua veneranda carriera, Ken Griffin ha avuto modo di accumulare un ingente patrimonio netto, ad oggi superiore ai 50 miliardi di dollari secondo gli studi condotti dagli esperti. Si tratta di una quantità colossale di denaro, soprattutto se confrontata con quella in mano a molti altri gestori di fondi, o imprenditori di successo. In che modo Ken Griffin è riuscito a guadagnare ed a diventare miliardario?

Non possiamo ovviamente scendere nel dettaglio sui segreti e sulle strategie vincenti delineate nel tempo dall’esperto. Il suoi incassi, a rigor di logica, derivano da una combinazione di decisioni ad hoc effettuate su mercati finanziari. A ciò si aggiungono, al di fuori delle società gestite, eventuali investimenti privati, sia sul settore borsistico che su quello mobiliare. Un insieme di attività che gli ha garantito il successo e che lo pone ai vertici della lista degli investitori più ricchi al mondo.

Ken Griffin: Yacht

Ken Griffin è inoltre noto per possedere un gigantesco Yacht di ben 94 metri, acquistato per svariati milioni di dollari nel 2021. Soprannominato VIVA, è uno degli Yacht di lusso più famosi al mondo e con il suo design inconfondibile accompagna le traversare dell’investitore durante i suoi spostamenti, o momenti di riposo.

Può ospitare fino a 14 ospiti e dispone di sistemi di propulsione ibridi, ampiamente ecologici e ad impatto ridotto. Il bene è stato acquistato dal precedente proprietario, ossia Frank Fertitta ed ha un valore stimato attorno ai 200 milioni di dollari.

Ken Griffin: dinosauro

Il miliardario ed investitore Ken Griffin è noto nel contesto dei dinosauri e dei fossili per diverse ragioni. In primo luogo, ricordiamo con entusiasmo l’acquisto (avvenuto a luglio del 2024) di uno scheletro quasi del tutto completo di uno Stegosauro, soprannominato successivamente “Apex”, all’asta di Sotheby’s. Tutto ciò per una somma record di 44,6 milioni di dollari, che ha permesso al fossile di diventare il più costoso mai battuto all’asta.

Dopo averlo acquistato, Griffin ha deciso di prestare il fossile all’American Museum of Natural History di New York per ben 4 anni. Molto apprezzabili sono anche le tante donazioni che l’esperto ha effettuato nel corso del tempo a musei ed altri enti.

Ken Griffin: opinioni e recensioni

Cerchiamo a questo punto di focalizzare l’attenzione sulle testimonianze e sui pareri presenti online. In linea di massima, le opinioni e recensioni su Ken Griffin sono molto positive e questo non ci ha minimamente stupito. In tanti mettono in evidenza le grandi capacità imprenditoriali dell’esperto e lo considerano uno dei pochi investitori tradizionalisti, capace tuttavia di abbracciare il progresso e l’innovazione. Oltre ciò, si loda la sua capacità oratoria nello spiegare concetti idealmente complicati, con parole semplici.

Ken Griffin - recensioni e opinioni
Ken Griffin – recensioni e opinioni

Molto poche, sono invece le recensioni e le testimonianze negative su Ken Griffin, che fanno riferimento principalmente al caso di GameStop che abbiamo indicato in precedenza. L’investitore risponde tuttavia sempre in modo impeccabile alle critiche, cercando di portare avanti le sue testi e di spiegare le strategie dietro al suo approccio. Puoi ad oggi trovare altresì molti pareri su Griffin anche sui maggiori forum, come ad esempio Reddit, Quora e similari.

Ken Griffin: Forbes e Bloomberg

Ken Griffin è ovviamente una figura di spicco e di prestigio in tutto il mondo della finanza ed è quindi normale che sia spesso citato da grandi testate informative, del calibro di Forbes e Bloomberg. Tutte e due lo hanno inserito nella top 40 degli uomini più ricchi del pianeta, con leggere differenze riconosciute sul suo patrimonio netto. Entrambi lo riconoscono inoltre come uno dei gestori di hedge fund di maggior successo.

Esaminando attentamente articoli e notizie, anche presenti online, è chiaro che sia Forbes che Bloomberg hanno spesso sottolineato la sua attività filantropica. Tante sono state le donazioni, per un valore corrispettivo superiore ai 2 miliardi di dollari, incentrate maggiormente su sanità, istruzione e cultura. Viene inoltre citato per i suoi acquisti milionari a Londra, New York, Palm Beach ed altre località da sogno.

Conclusioni

Il nostro approfondimento, dall’alto valore informativo, ti ha permesso di conoscere uno degli investitori più seguiti e adocchiati degli ultimi tempi, ossia Ken Griffin. Siamo andati alla scoperta delle sue strategie, del percorso che gli ha permesso di diventare uno degli uomini più ricchi del pianeta e del suo approccio alla vita. Assieme a molti altri professionisti, del calibro di Peter Lynch, Benjamin Graham, George Soros, Alexander Elder ed altri ancora, rappresenta un punto saldo ed un’ispirazione per molti giovani (o meno giovani) interessati ad approcciarsi al mondo finanziario.

Domande frequenti

A seguire, dopo averle accuratamente raccolte, rispondiamo ad alcune FAQ su Ken Griffin.

Ken Griffin ha scritto libri?

No, al momento di questa stesura Ken Griffin non ha scritto libri, autobiografie, o manuali legati al mondo della finanza e degli investimenti. Ha tuttavia ispirato molti altri autori nella scrittura di manuali sul mondo borsistico.

Ken Griffin ha una casa a Palm Beach?

Sì, Ken Griffin sta costruendo la casa più costosa d’America proprio a Palm Beach, su un terreno di 25 acri e dal valore di svariati milioni di dollari.

Ken Griffin è sposato?

Sulla base delle informazioni pubbliche presenti online, Ken Griffin è stato sposato due volte ed ha divorziato sia con Katherine Weingartt che con Anne Dias.

È stato utile questo articolo?

Clicca sulle stelle 👇per votarlo!

Voto medio: 5 / 5. Numero voti: 1

Nessun voto finora. Sii il primo a votare!

Ci dispiace che questo post non ti sia stato utile!

Miglioriamo questo post!

Ci dici come possiamo migliorare questo post?

  • Laureato in Economia e Management Internazionale, ha intrapreso fin da subito un percorso di crescita nel settore del trading e dei nuovi metodi di investimento online. Specializzato in revisione dei contenuti ed aggiornamento per posizionare con cura le pagine in SERP, in ottica SEO, predilige argomenti su sistemi di trading automatico, criptovalute, piattaforme e soluzioni per investire in Borsa.

  • Revisore:

    Alessio Ippolito è un imprenditore digitale dal 2008, autore bestseller Amazon e giornalista iscritto all'Odg del Lazio dal 2022: ha fondato della ALESSIO IPPOLITO S.R.L. Editore, società proprietaria di Investireinborsa.org di cui è direttore responsabile e revisore senior dei contenuti. Noto per essere ideatore e direttore responsabile della testata giornalistica Criptovaluta.it® e di TradingOnline.com®.